Prende il via la nuova vigilanza della Covip

 Diventa effettiva la nuova vigilanza da parte della Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) per quel che concerne le casse professionali. Che cosa bisogna attendersi di preciso? Questo ente può svolgere una funzione nuova di zecca e dovrà riferire in tal senso a quei ministeri che sono considerati anch’essi “vigilanti”. In base al Decreto del Ministero dell’Interno dello scorso 5 giugno, la commissione ha possibilità di trasmettere ai dicasteri interessati entro il 31 ottobre di ogni anno una relazione precisa e minuziosa sulle casse in questione. Si avrà dunque a che fare con un rapporto utile per valutare e formulare i rilievi sui bilanci preventivi e consuntivi, oltre alla ripartizione del rischio per quel che riguarda la scelta degli investimenti da effettuare.

Read more

Economia americana in miglioramento

 Continua a migliorare l’economia americana. Stando a quanto sostengono gli ultimi dati macroeconomici ufficiali, infatti, nel corso del quarto trimestre dello scorso anno il prodotto interno lordo avrebbe subito un innalzamento superiore alle stime provvisorie, sebbene comunque ancora inferiore rispetto alle aspettative degli economisti che – probabilmente influenzati da un eccessivo ottimismo – si attendevano un incremento più sostanzioso.

Read more

Il fenomeno delle imprese in fuga dall’Italia

 Anno 2011, la fuga delle imprese italiane è divenuta un dato di fatto: come evidenziato dai dati della Cgia di Mestre, vi sono diversi motivi che hanno spinto più di 27mila aziende del nostro paese a trasferirsi alla data del 31 dicembre di due anni fa. Nello specifico, si tratta soprattutto della pressione fiscale, della burocrazia, del costo del lavoro, ma anche della continua inefficienza da parte della pubblica amministrazione, del poco credito a disposizione e degli oneri sempre maggiori dell’energia. Insomma, si sta parlando di ostacoli di non poco conto. Sempre secondo l’associazione veneta, gli ultimi anni erano stati caratterizzati da un incoraggiante contenimento del fenomeno, seppur presente, ma comunque dal 2000 al 2011 è stato registrato un aumento in questo senso pari a sessantacinque punti percentuali.

Read more

Nuova proposta dell’Argentina per i bond finiti in default

 Il default dell’Argentina risale al 2001, quando il debito sovrano raggiunse il livello record di novantacinque miliardi di dollari: il governo di Buenos Aires ha ora proposto di rimborsare agli obbligazionisti 1,3 miliardi di quei bond che sono stati ripudiati, vale a dire circa un sesto di quanto stabilito dal giudice di New York per quel che riguarda questa controversia. I creditori in questione sono guidati dalla società NML Capital Limited e stanno cercando di ottenere indietro quanto paventato da oltre un decennio di battaglie legali.

Read more

Bilancio 2012 Cariparma

 Cariparma ha chiuso il 2012 con un risultato netto positivo per 160 milioni di euro. Un utile in calo del 20 per cento rispetto a quanto conseguito nel precedente 2011, per un risultato tutto sommato positivo, e una flessione del profitto contenuta dal buon risultato dell’attività bancaria core, con ircavi in crescita a 1,702 miliardi di euro (+ 2,7 punti percentuali) e della razionalizzazione degli oneri operativi (1,038 miliardi di euro).

Read more

Gli stipendi d’oro dei manager italiani

 I primi bilanci dello scorso anno cominciano ad essere resi pubblici e si possono trarre delle conseguenze importanti. In particolare, è possibile capire quanto hanno guadagnato i manager delle principali società quotate in Borsa del nostro paese, con dei numeri che sono davvero impressionanti. Anzitutto, bisogna sottolineare che questa classifica dei compensi è comunque “provvisoria”, dato che deve ancora essere aggiornata dai nuovi bilanci che verranno pubblicati prossimamente, ma anche per gli elementi che si utilizzano per il calcolo.

Read more

L’eccesso di condoni delle banche di Cipro

 È evidente che qualche responsabilità deve pur essere trovata per quel che riguarda la crisi economica di Cipro. Ci ha pensato un quotidiano greco, Ethnos, a scoperchiare un pentolone piuttosto bollente. In effetti, secondo questo giornale ellenico Bank of Cyprus, Laiki Bank e Hellenic Bank, i tre più importanti istituti di credito del paese, hanno rischiato di farlo finire in bancarotta a causa di comportamenti a dir poco ambigui. In pratica, i tre gruppi appena citati hanno consentito il condono di prestiti per milioni e milioni di euro nel corso dell’ultimo quinquennio. I destinatari di queste sanatorie?

Read more

Debiti Stato più alti del previsto

 Brutte sorprese per i conti pubblici italiani: stando a quanto affermato dalla Banca d’Italia, infatti, i debiti che lo Stato avrebbe nei confronti delle aziende italiane supererebbero di circa 20 miliardi di euro le stime precedentemente diramate dal Tesoro. In altri termini, i crediti delle aziende nei confronti delle pubbliche amministrazioni non sarebbero pari a 71 miliardi, ma a 90 miliardi. Di conseguenza, il tentativo di arginare la crisi stanziando 40 miliardi non servirebbe che a coprire la metà dei debiti commerciali scaduti.

Read more

La class action americana contro Ford

 I consumatori di ben quattordici stati americani hanno avviato una class action federale contro Ford Motor Company: che cosa ha combinato il colosso automobilistico di Dearborn? Il motivo del contendere è rappresentato dai difetti che sono stati riscontrati in alcuni veicoli che recano tale marchio, i quali hanno provocato difficoltà al momento dell’accelerazione. L’azione di classe collettiva in questione ha a che fare con milioni e milioni di potenziali acquirenti, più precisamente per quel che riguarda le vetture che sono state fabbricate nel periodo compreso tra il 2002 e il 2010.

Read more

Le opzioni del Belgio per ridurre il deficit

 L’unione fa la forza: recita così il motto ufficiale del Belgio e ci sarà bisogno di moltissima unità per far fronte all’attuale situazione economica. Il governo di Bruxelles sta tentando disperatamente di venire incontro ai dettami imposti dall’Unione Europea in questo senso, in modo da evitare sanzioni pesanti. Per il momento sono in corso le trattative e niente è stato ancora deciso in maniera definitivo. I fondi aggiuntivi che sarà necessario reperire sono compresi tra 1 e 1,5 miliardi di euro, a seconda di quale sarà l’obiettivo finale per quel che concerne il deficit di bilancio, un altro elemento che fa ben capire quanta incertezza vi sia.

Read more