Il caro energia non finirà qua: sono previsti diversi rincari nei prossimi mesi e questo è dovuto principalmente ha ciò che ha annunciato Gazprom. Ovvero che i prezzi del gas potranno salire ancora di più nel corso dell’inverno.
Ryanair e caro energia, stop a voli scontati
Ryanair mette uno stop ai voli scontati: il caro energia che tanto sta mettendo a ferro e fuoco aziende e famiglie non lascia libero nemmeno i vettori che si trovano a dover tagliare spese dove possibile.
Elon Musk vende 7 milioni di titoli Tesla: colpa di Twitter?
Elon Musk vende 7,92 milioni di titoli Tesla: è colpa di Twitter? La domanda è più che lecita se si pensa a quel che è successo negli ultimi mesi e a quelle che potrebbero essere le conseguenze delle decisioni prese dal patron di Space X.
Big tech, Italia spinge per contributo rete
Anche l’Italia ora fa sentire la sua voce sul tema Big Tech e il contributo che le stesse dovrebbero pagare per la manutenzione delle infrastrutture di rete in Europa. E se ci si pensa bene non è una posizione sbagliata.
Fed rialza ancora i tassi: rischio recessione?
La Fed rialza ancora i tassi andando dritta per la sua strada di normalizzazione aumentandoli dello 0,75% per la seconda volta di seguito. A oggi sono al 2,25-2,5%: nei prossimi mesi si potrebbe assistere a un ritmo meno sostenuto.
Caro estate 2022, quanto costano le vacanze?
Caro estate 2022, quanto ci costano letteralmente le vacanze? Gli aumenti dal fronte di vista energetico li abbiamo abbastanza chiari: quel che dobbiamo comprendere è che la villeggiatura, ad esempio quella al mare, è tutt’altro che low cost quest’anno.
Bce alza i tassi di mezzo punto
La Bce ha alzato i tassi d’interesse di mezzo punto, portando quello principale a 0,50%, quello sui depositi a zero e quello sui prestiti marginali allo 0,75%. La notizia è stata resa nota direttamente dalla Banca centrale europea a margine della riunione del consiglio direttivo.
Euro-dollaro, cosa succede con la parità
Cosa comporta la parità euro-dollaro? Una simile condizione non si presenta dal 2002 e, come è semplice intuire il contesto era diverso. Adesso, geopoliticamente parlando, l’occorrenza ha un peso differente.
Compagnie aeree a rischio, cosa succede?
Compagnie aeree a rischio, cosa succede ? Tra ritardi, overbooking, scioperi e ritardi sembra essersi scatenata una estate d’inferno per vettori e aeroporti che si trovano a dover gestire una emergenza forse inaspettata.
Banche europee, fino a 24 miliardi di extra profitti
Extra profitti fino a 24 miliardi per le banche europee. E ottenibili, nella pratica, senza fare nulla. La ragione di questa fortuna nella quale incapperanno probabilmente gli istituti bancari europei è dovuta alla politica intrapresa dalla Bce all’inizio della pandemia.