Gli azionisti Telecom valuteranno l’aumento di capitale di Telco

 I principali azionisti di Telecom Italia sono destinati a incontrarsi proprio nel corso di questa settimana per discutere dell’aumento di capitale che andrà a riguardare Telco spa: l’iniziativa si riferisce al gruppo di investitori che detiene circa il 22% della compagnia telefonica, da sempre interessata alla holding italo-spagnola. I dirigenti di Generali, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Telefonica dovrebbero dunque ritrovarsi tutti riuniti il prossimo 3 maggio, in modo da approfondire la proposta in questione. Volendo essere più precisi, la dimensione effettiva della ricapitalizzazione di cui si sta parlando dipenderà dai prestiti di cui la stessa Telco avrà bisogno per rifinanziarsi nei prossimi mesi. Gli investitori di Telco hanno trovato l’accordo decisivo a febbraio, vale a dire quello utile per rinnovare la loro intesa azionaria almeno fino al 2015.

Read more

Ricavi Amazon oltre le attese

 Amazon, il principale rivenditore al dettaglio online al mondo, ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi e utili oltre le stime degli analisti. Il merito dei buoni risultati di periodo della compagnia americana è attribuibile principalmente alla forte domanda per i Kindle, e alla tenuta più che soddisfacente dell’intera gamma dei servizi e-commerce per i venditori.

Gli utili netti sono così potuti balzare a quota 130 milioni di dollari, o 28 centesimi per azione, contro i 201 milioni di dollari, o 44 centesimi per azione, conseguiti nello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi da vendite e da prestazioni sono invece cresciuti di 34 punti percentuali a 13,2 miliardi di dollari, contro stime degli analisti pari a 12,9 miliardi di dollari (gli stessi osservatori attendevano profitti netti per 7 centesimi per azione).

Read more

Prima trimestrale 2012 PepsiCo

 PepsiCo, uno dei leader mondiali nel comparto della produzione di beni alimentari, ha annunciato di aver concluso il primo trimestre del 2012 con buoni risultati di conto economico, I profitti sono infatti giunti a quota 69 centesimi di dollaro per azione, due centesimi in più del consensus degli analisti. Gli utili netti del trimestre sono infatti diminuiti di 1,4 punti percentuali a 1,13 miliardi di dollari, o 71 centesimi per azione, rispetto a 1,14 miliardi di dollari, o 71 centesimi di dollari, dello stesso periodo dell’anno precedente.

Tra le principali determinanti di questi positivi risultati, è possibile annoverare l’ampliamento della distribuzione di prodotti alimentari su base territoriale, e l’introduzione di nuovi beni all’interno dei mercati emergenti, al fine di incrementare le vendite. La società, al fine di contenere i costi, ha altresì dato il via a una riorganizzazione delle risorse umane che ha condotto all’eliminazione di 8.700 posti di lavoro, e ha incrementato la spesa sul marketing di circa 600 milioni di dollari, nella speranza di ottenere quote di mercato dal principale rivela, CocaCola.

Read more

Riccardo Monti è il presidente della nuova Agenzia Ice

 L’incarico è importante, ma soprattutto ambizioso: Riccardo Monti è il nuovo presidente del rinnovato Ice. Non si può più parlare, come avveniva in passato, dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, ma dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il curriculum di Monti è di tutto rispetto. Si tratta, infatti, di un manager esperto di esportazioni che si è fatto le ossa soprattutto come direttore esecutivo presso Value Partners, senza dimenticare le sue esperienze con i governi di moltissime nazioni in tutto il mondo, in particolare quelle che possono essere considerate come “emergenti”. Il riferimento va a delle aree piuttosto vaste del mondo, l’America Latina, l’intero Medio Oriente, ma anche il continente asiatico e la Turchia. I principali progetti a cui ha lavorato riguardano proprio l’espansione a livello globale.

Read more

Enel fa il punto sui propri investimenti in Guatemala

 Ammonta a ben 5,4 milioni di dollari l’ultimo investimento che Enel ha perfezionato in Guatemala: volendo essere ancora più precisi, le iniziative poste in essere dall’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica sono state pensate e progettate per venire incontro alle principali esigenze di parte della popolazione del paese centro-americano, vale a dire quella che risiede nell’area della diga di Palo Viejo. L’obiettivo, quindi, non è solamente quello di mettere a disposizione energia in tutto e per tutto pulita, il vero e proprio motore per quel che riguarda lo sviluppo sociale, ma anche quello di sostenere della gente che non ha accesso alle stesse risorse di altri cittadini. Come ha messo in luce Fulvio Conti, amministratore delegato della celebre spa, quest’ultima ha voluto pensare agli indigeni Coatzal, una risposta chiara e inequivocabile alle richieste del vescovo locale Alvaro Lionel Ramazzini, il quale è proprio intervenuto nel corso dell’ultima assemblea degli azionisti.

Read more

Storica perdita per Nintendo

 Nintendo, big giapponese del mondo dei videogiochi, brand di riferimento (insieme a Sony e Microsoft) nel panorama delle console, ha chiuso l’anno fiscale 2011 – 2012 con una perdita da 43,2 miliardi di yen, pari a 533 milioni di dollari. L’anno fiscale che si concluderà il prossimo 31 marzo, ha prontamente dichiarato la compagnia giapponese, dovrebbe invece concludersi con utili intorno ai 20 miliardi di yen, pari a 246 milioni di dollari, invertendo così la tendenza negativa del periodo recentemente conclusosi (ad ogni modo, il dato sarebbe sempre inferiore ai 32 miliardi di yen frutto del consensus degli analisti).

L’ammontare dei profitti di Nintendo dipenderà fondamentalmente dal buon esito del business legato alle vendite dei propri videogame in tre dimensioni (target fissato in 18,5 milioni di unità vendute) e della propria console Wii (target a 10,5 milioni, comprensive della nuova versione U che dovrebbe sbarcare nei negozi entro la fine del 2012).

Read more

Utile trimestrale Daimler

 E’ sostanzialmente positiva la prima trimestrale 2012 di Daimler. Il gruppo automobilistico, grazie a un soddisfacente traino delle vendite di auto, ha chiuso con profitti pari a 1,4 miliardi di euro, con ampie possibilità di sconfiggere i conti record del 2011, con ricavi per 107 miliardi di euro e utile operativo a 8,8 miliardi di euro.

Per la società tedesca, il primo trimestre si è concluso infatti con un incremento di 20 punti percentuali nell’utile netto, sostenuto dalla buona tenuta delle vendite delle auto a brand Mercedes, e dalla divisione dei veicoli più pesanti. I ricavi sono così cresciuti di 9 punti percentuali a 27 miliardi di euro, per un utile operativo in apprezzamento di 20 punti percentuali a 1,4 miliardi di euro, sopra le attese dei principali osservatori di mercato.

Per quanto concerne le stime sul 2012, Daimler – come dichiarato dal numero 1 Dieter Zetsche – prevede ricavi in aumento rispetto ai 107 miliardi del 2011, e un ebit in linea con i precedenti 8,8 miliardi di euro.

Read more

Avviato lo stabilimento indiano della Piaggio

 Si sa ormai da tempo che Piaggio ha eletto il continente asiatico come la sua area privilegiata per potenziare i business: in effetti, dopo il successo riscontrato in Vietnam, ora è il turno anche dell’India, con la Vespa che diventa sempre più un prodotto riconoscibile a livello internazionale. Il nuovo stabilimento dell’azienda di Pontedera è stato inaugurato proprio nella nazione asiatica, più precisamente a Baramati, nello stato del Maharashtra. L’evento non poteva che essere presieduto dal numero uno e amministratore delegato del gruppo, Roberto Colaninno, il quale ha dato così il via alla produzione del celebre scooter in questa parte del mondo. L’inaugurazione, inoltre, ha beneficiato anche della presenza di Sharad Pawar, il ministro per l’Agricoltura e la Cooperazione dell’India, senza dimenticare il ministero per l’Industria Pesante e le Imprese Pubbiche e l’ambasciatore d’Italia nella nazione in questione, Giacomo Sanfelice di Monteforte.

Read more

Utile Samsung primo trimestre 2012

 Samsung ha chiuso il primo trimestre del nuovo anno con dati davvero positivi. Il conto economico periodale del gruppo coreano conferma pertanto l’ottimo stato di salute della gamma dei prodotti dell’aziende, che hanno permesso alla società di poter vantare uno storico (e, per certi versi, improbabile) soprasso nei confronti del big finlandese Nokia e, soprattutto, di Apple.

Nel primo trimestre del 2012, infatti, Samsung Electronics ha ottenuto un utile netto pari a 5.050 miliardi di won, pari a 3,37 miliardi di euro. La determinante fondamentale di questi risultati straordinari è riconducibile per gran parte al successo dei propri smartphone, e all’incredibile successo di alcune punte di diamante della propria gamma, come il Samsung Galaxy, in grado di fronteggiare ad armi pari concorrenti più o meno agguerriti.

Read more

Fisco in soccorso di Goldman Sachs

 Goldman Sachs ha chiuso lo scorso anno con utile netto pari a 4 miliardi di sterline, a fronte dei quali sono stati versati 4 milioni di tasse. Una proporzione irrisoria rispetto alla redditività generata dai business di Goldman Sachs, che tuttavia cela una situazione perfettamente legittima e regolare, visto e considerato che alcune norme dell’ordinamento fiscale inglese permetterebbero alla filiale britannica della banca d’affari di poter differire oltre il 99% dell’imposta dovuta. Una evoluzione criticatissima dai labour, che l’hanno definita “moralmente ed eticamente sbagliata”.

Ma andiamo con ordine: Goldman Sachs International gestisce alcuni uffici a Londra dove lavorano quasi 6 mila persone. Nel 2011, per l’utile maturato in territorio di Sua Maestà, la banca dovrebbe pagare più di 420 milioni di sterline di imposte. Tuttavia, ha scelto di rinviare oltre il 99% dgli utili (418 milioni di sterline) al prossimo futuro, sfruttando una disposizione sancita dall’ordinamento fiscale britannico.

Read more