Goldman Sachs, utili in calo ma meglio del previsto

 Come previsto, Goldman Sachs ha accusato nel quarto trimestre del 2011 un netto calo dei profitti. La grande banca d’affari americana, la prima per asset, ha pubblicato Mercoledì un utile netto di 978 milioni dollari, in calo del 56% rispetto all’anno precedente. Ma il calo dei profitti è stato minore rispetto a quanto temuto dagli analisti, che, nelle ultime settimane, avevano rivisto le loro previsioni nettamente al ribasso. L’utile per azione (EPS) risulta in effetti pari a 1,84 dollari, contro un consenso di $ 1,24.

Penalizzata dal contesto e dalle incertezze sui mercati, Goldman Sachs ha registrato una contrazione dei propri ricavi, precipitati a quota 6,05 miliardi, corrispondente ad  una flessione del 30%. Gli investitori stimavano un ammontare pari a 6,4 miliardi. Nel frattempo, la società di Wall Street ha nettamente e drammaticamente ridotto le proprie spese di funzionamento. I redditi dei lavoratori dipendenti sono diminuiti del 21% nel 2011. La retribuzione media è passata da 430.700 dollari annui, a fine 2010, a 367.057 dollari quest’anno. E il numero dei posti di lavoro è stato ridotto di 2400 unità.

Read more

Banca Sella propone nuovi corsi di trading online

 Il trading online continua ad essere una delle migliori prerogative di Banca Sella: non è un caso, quindi, se l’istituto di credito piemontese ha indetto anche per quest’anno dei corsi, aperti a qualsiasi tipo di individuo, per conoscere tutti gli elementi, le caratteristiche e i segreti delle varie piattaforme. Le regole operative in questione non sono delle più semplici, quindi occorre una sorta di tutoraggio come appunto in questo caso. Il gruppo è infatti intenzionato a rendere edotti sulle tecniche di gestione più sofisticate, ma anche quelle semplici e accessibili a tutti, in modo da rendere ancora migliore il proprio percorso di educazione finanziaria che è stato avviato da diverso tempo a questa parte. Entrando maggiormente nello specifico, bisogna sottolineare come i nuovi corsi del 2012 siano quattro.

Read more

Telecom Italia si consola con i successi di Tim Brasil

 C’è almeno un elemento che può far tornare il sorriso ai vertici di Telecom Italia, alle prese con un andamento azionario non brillantissimo e con una revisione al ribasso dei propri dividendi: questo elemento risponde al nome di Tim Brasil, la controllata del gruppo che è presente appunto in Brasile, mercato emergente dalle mille sfaccettature e promesse. L’azienda carioca è stata infatti in grado di registrare una crescita piuttosto netta nel corso del mese di dicembre. Volendo essere ancora più precisi, c’è da dire che i nuovi clienti che possono essere vantati ammontano a 2,6 milioni di unità, mentre la quota complessiva di mercato è riuscita a giungere fino a un promettente 26,5%. Il 2011 si è quindi chiuso in maniera positiva per la compagnia in questione, vera e propria dominatrice del proprio settore di riferimento.

Read more

Pil cinese in crescita, ma con delusione

 Pensate che un PIL trimestrale annualizzato pari all’8,9% sia un buon risultato? Forse non per la Cina! E non pensate che sia a causa delle alte aspettative. Martedì è stato diffuso il dato del Prodotto Interno Lordo cinese riferito al quarto trimestre 2011. Il dato (8,9%) risulta inferiore rispetto al tasso del 9,1% che abbiamo visto nel terzo trimestre, ma è ancora superiore alla crescita dell’8,7% che gli operatori di mercato si aspettavano.

Data la situazione dell’economia globale, con i paesi alle prese con la crisi del debito sovrano e la possibilità di recessioni double dip, si potrebbe pensare che la Cina aveva motivo di essere soddisfatta dei risultati e della sua crescita. Ma i funzionari cinesi sembrano, al contrario, esserne delusi. Perché?

Read more

Impatto finanziario del naufragio Costa

 “Povera Europa. Non purificata ma corrotta dalla sofferenza”, si lamentava una giovane donna sul ponte di una nave da crociera. Nel Film Socialisme, uscito nel 2010, Jean-Luc Godard si interroga sul futuro, riflette sul passato e indaga la decadenza dell’Europa. Trama a parte, alcune delle scene si svolgono su una nave da crociera in viaggio nel Mediterraneo. Proprio la Costa Concordia.

Filiale del numero uno al mondo del settore crocieristico, l’americana Carnival, il gruppo italiano Costa Crociere è leader europeo con quasi 3 milioni di passeggeri l’anno e una flotta di 16 navi. Costa Concordia, naufragata Venerdì in Toscana, di fronte all’isola del Giglio, era un fiore all’occhiello della flotta, con i suoi 17 ponti, le sue quattro piscine, di cui due coperte, i suoi 3.800 passeggeri e i 1.100 membri dell’equipaggio.

Costa ha conosciuto una crescita esponenziale della sua attività negli anni 2000, grazie ad una nuova moda, una nuova passione turistica alimentata da prezzi più bassi e accessibili. Così, il numero di passeggeri trasportati ogni anno sulle navi del gruppo (insieme alle sue controllate tedesche e spagnole) è quasi decuplicato nell’ultimo decennio, passando da 363.000 nel 2000 a 2.890.000 nel 2010.

Allo stesso tempo, il fatturato è quintuplicato, balzando da 572,4 milioni a 2,9 miliardi di euro. Dopo un piano di espansione globale per un importo di 9,6 miliardi di euro, la società dovrebbe lanciare 11 nuove imbarcazioni in tredici anni dalla fine del 2012. Il prossimo colosso della flotta, commissionato la scorsa estate ai cantieri italiani Fincantieri di Marghera, avrà 1.854 cabine in grado di ospitare 4.928 passeggeri e oltre 1.000 membri d’equipaggio, per un costo complessivo di 550 milioni di euro.

Read more

Germania salvatrice dell’Eurozona?

 Il downgrade di S&P pone la Germania nella scomoda posizione di salvatore dell’Eurozona. Oramai, sembra essere la sola in grado di impegnare fondi in caso di peggioramento della crisi. La Germania è il grande vincitore uscente di questa nuova revisione generale dei rating da parte dell’agenzia americana Standard & Poor’s. Unico paese della zona euro a conservare la propria preziosa tripla A con outlook stabile, la Repubblica federale si è vista confermare ufficialmente uno status che, di fatto, aveva già da molto tempo, ovvero quello di locomotiva dell’unione economica e monetaria.

Finanziariamente e politicamente, la posizione e il peso della Germania potrebbero migliorare anche in maniera significativa. Il paese sembra ormai detenere la chiave della fiducia nell’area dell’euro. Questo potrebbe riflettersi sull’alleanza Parigi-Berlino e presto farsi sentire nei negoziati sulla riforma dei trattati, la cui conclusione è prevista per il prossimo marzo.

Read more

Difficile contesto internazionale per la Svizzera

 Lo scorso 11 gennaio  il Consiglio federale svizzero ha approvato il rapporto sulla politica economica esterna 2011. Il capitolo introduttivo riguarda il bilancio sulla strategia di economia esterna, soprattutto a riguardo alla crisi finanziaria, economica e debitori.

In particolare, viene posto l’accento sulla necessità di migliorare  la competitività dell’economia svizzera e si impegna ad agevolare l’accesso ai mercati esteri. Vengono delineate riforme interne e misure di liberalizzazione autonome nonché i contributi da dare allo sviluppo nei Paesi partner.

Nel capitolo introduttivo il Consiglio federale si prefigge di aggiornare la propria politica economica esterna del 2004. Vengono mantenute le linee di fondo, ma nei prossimi anni il Consiglio federale punta a rafforzare la posizione economica della Svizzera a livello mondiale concentrandosi su tre dimensioni: l’accesso ai mercati esteri e il dispositivo normativo internazionale, la politica del mercato interno nonché il contributo allo sviluppo nei Paesi partner.  Molti sviluppi nell’anno preso in rassegna hanno già portato a progressi in tali ambiti.

Read more

Utili di Samsung in aumento grazie ai Galaxy

 Samsung Electronics, la principale compagnia elettronica al consumo di tutta l’Asia, ha affermato che gli ultimi utili trimestrali sono cresciuti su livelli record grazie allo straordinario livello delle vendite dei propri smartphone Galaxy, il cui appeal commerciale sta cercando di minare l’incredibile incremento delle vendite del principale rivale nel segmento smartphone & tablet, la Apple.

Stando a quanto affermato dalla società di Suwon (Corea del Sud), i profitti operativi sarebbero cresciuti di 73 punti percentuali a quota 5,2 trilioni di won (circa 4,5 miliardi di dollari, al cambio attuale) nei tre mesi terminati a dicembre 2011. Un risultato che supera nettamente le previsioni degli analisti, che attendevano invece un profitto operativo pari a non oltre 4,6 trilioni di won.

Read more

Apple guadagna terreno nei confronti di Microsoft nel mercato ICT

 Apple starebbe guadagnando ulteriore terreno nei confronti del gigante Microsoft nel mercato dell’information technology, con la popolarità dell’iPad e dei Mac che sta continuando a crescere con ritmi esponenziali, erodendo la capacità e la volontà di spendita delle aziende nei confronti dei prodotti della compagnia “storica” leader del mercato dei sistemi operativi.

La società californiana di Cupertino, infatti, dovrebbe vendere circa 10 miliardi di dollari di iPad e circa 9 miliardi di dollari di Mac ai propri clienti imprese entro la fine del 2012, con uno sviluppo su base annua pari addirittura a 58 punti percentuali. A dirlo è un’autorevole ricerca compiuta da Forrester Research, secondo cui, di contro, il business dei computer e dei tablet con sistemi operativi Microsoft starebbe conoscendo un declino lento ma progressivo, che alla fine del 2012 si aggirerà intorno ai 3 punti percentuali.

Read more

Millennial Media progetta IPO da 75 milioni di dollari

 Millennial Media, una delle principali compagnie americane operanti nel settore dell’advertising mobile, si starebbe preparando per lo sbarco sul mercato di Borsa, con un’offerta pubblica iniziale da valutarsi intorno ai 75 milioni di dollari. La società, a tal fine, ha dato incarico ad alcune tra le principali banche d’affari statunitensi (Goldman Sachs, Morgan Stanley) per gestire la fase primordiale dell’IPO.

La società non ha, tuttavia, espresso dati più puntuali per quanto concerne il numero e il prezzo delle azioni che finiranno in vendita sul mercato regolamentato. Quel che sembra piuttosto accertato è che l’operazione di offerta pubblica iniziale dovrebbe consentire alla compagnia di ottenere una valutazione compresa tra un minimo di 700 milioni di dollari e un massimo di 1 miliardi di dollari, come confermato da un’indiscrezione apparsa sulla stampa americana, ad opera di una persona molto vicina ai vertici societari.

Read more