Emirates rifinanzia debito

 Secondo quanto affermato da un manager esecutivo, Emirates, una delle principali compagnie aeree del mondo, starebbe valutando di rifinanziare il proprio debito da 550 milioni di dollari attraverso una nuova linea di credito, la quale assumerebbe – evidentemente – contorni di onerosità ben più convenientei. Il merito andrebbe attribuito al calo generalizzato dei costi relativi agli interessi debitori sui mercati finanziari internazionali, che avrebbero aperto un gradito scenario alle casse della compagnia.

A parlare è stato Gary Chapman, uno dei più alti manager della società, secondo cui “al momento il mercato è fortemente attrattivo in termini creditizi”, denotando “l’esistenza di fondi reperibili a un prezzo relativamente conveniente”. Obiettivo della società è pertanto andare a ricoprire a costi più bassi il bond in scadenza nel prossimo giugno, che la compagnia lanciò per un ammontare superiore al mezzo miliardo di dollari.

Read more

Un pool di banche per il prestito-ponte a Snam

 Snam si è affidata a una platea importante di istituti di credito per ripagare in maniera totale il prestito ponte da dodici miliardi di euro che le è stato concesso per il finanziamento del proprio debito: il denaro in questione andrà a beneficio di Eni Spa, la quale è in procinto di cedere la propria quota del 50% nella società in questione, celebre per il suo network attivo nel settore del gas, come è emerso dalle ultime indiscrezioni. Quali sono gli altri dettagli in questo senso? Le banche che sono state appena menzionate sono quattro, le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo, la francese Bnp Paribas e l’americana JPMorgan Chase & Company, dunque una selezione piuttosto accurata.

Read more

Indis-Unioncamere: rincari pesanti per pasta, riso e carne

 Il settore alimentare del nostro paese sta per vivere un periodo davvero intenso di rincari e aumenti tariffari: la conferma è giunta direttamente dall’osservatorio di Indis-Unioncamere (l’Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi costituito appunto presso l’Unione Italiana Camere di Commercio), il quale ha analizzato con la massima attenzione questi dati. Entrando maggiormente nel dettaglio, infatti, i prossimi mesi saranno caratterizzati da rialzi generalizzati dei prezzi, con beni quali il riso, i cereali e la pasta a guidare questa classifica con cinque punti percentuali di incremento, senza dimenticare però due alimenti base come le uova e la carne. Non appena saranno terminate queste festività pasquali, dunque, con gli italiani che hanno mostrato una maggiore attenzione nei confronti degli sprechi alimentari e dei conseguenti risparmi, vi saranno altre note poco liete per i consumatori.

Read more

Impregilo rivoluziona le nomine dei propri consiglieri

 La governance di Impregilo non sarà più la stessa: la celebre società milanese, attiva nel settore delle costruzioni e dell’ingegneristica, ha infatti intenzione di rinnovare questo suo aspetto aziendale, introducendo le cosiddette quote rosa, ma soprattutto sottoponendo all’assemblea straordinaria alcune modifiche dello statuto sociale. Entrando maggiormente nel dettaglio, questi interventi andranno a riguardare da vicino il modo con cui si nomina il consiglio di amministrazione, visto che fino ad ora si è puntato sul voto di lista. L’articolo 20 di questo stesso statuto è molto preciso in tal senso e prevede che quando una specifica lista è stata in grado di ottenere un voto favorevole per almeno il 29% del suo capitale complessivo (in questo caso si intende quello che ha diritto di voto all’interno dell’assemblea ordinaria), allora da questo elenco “vincitore” vanno pescati i quattordici amministratori del gruppo che poi dovranno essere eletti, mentre la lista di minoranza risulta utile per l’ultimo candidato.

Read more

Un nuovo aumento di capitale per Gabetti

 Il nome di Gabetti è ben noto soprattutto nell’ambito del real estate: si tratta infatti della società per azioni che è attiva nel mercato immobiliare e che rappresenta un marchio storico per quest’ultimo. Gli ultimi aggiornamenti sull’azienda in questione parlano chiaramente di una ferma volontà di rilancio, tentando in tutti i modi di dare maggior respiro alla situazione economica e finanziaria complessiva attraverso un opportuno piano strategico. È proprio per questo motivo che si è pensato di lanciare un progetto ben preciso, vale a dire la cessione definitiva del portafoglio immobiliare, lasciando invece “in pace” quello che si riferisce ai crediti deteriorati (i cosiddetti non performing loans per la precisione).

Read more

Trimestrale Samsung con risultati positivi

 Samsung Electronics, uno dei leader mondiali nel comparto dell’elettronica di consumo, ha chiuso il primo trimestre del 2012 con risultati di redditività che hanno superato le attese dei principali analisti di mercato, grazie a una domanda crescente sui cellulari e sulle TV, che hanno potuto controbilanciare in maniera più che adeguata il calo degli utili nel business dei micro chip.

Complessivamente, i profitti operativi del primo trimestre 2012 sono cresciuti a quota 5,8 trilioni di won (circa 5,1 miliardi di dollari), contro i 2,95 trilioni di won dello stesso periodo dell’anno precedente, e contro previsioni pari a 5 trilioni di won, frutto della media degli analisti consultati negli ultimi giorni da Bloomberg.

Read more

Vendite cinesi di GM in crescita

 Le vendite di General Motors in Cina, il principale mercato internazionale per il produttore di auto, sono cresciute di 11 punti percentuali rispetto all’anno precedente, trascinate al rialzo da un ottimo andamento commerciale nel mese di marzo, trainato da una domanda molto importante per alcuni veicoli quali il Buick Excelle e la Chevrolet New Sail.

Le vendite di autoveicoli e minivan Wuling sono aumentate a quota 257.944 unità durante il corso del mese di marzo – come confermato da un comunicato stampa ufficiale della compagnia, pubblica sul proprio sito web. Complessivamente, le vendite dei primi tre mesi dell’anno sono incrementate di 8,7 punti percentuali a quota 745.152 unità.

Read more

Investimento Ford China da 600 milioni

 Ford China, divisione del Paese asiatico del gruppo Ford, ha annunciato che investirà circa 600 milioni di dollari per espandere la propria capacità produttiva in una delle principali strutture produttive di almeno 60 punti percentuali rispetto agli attuali livelli, consentendo così alla compagnia automotive di poter espandere la propria presenza all’interno del mercato auto più importante del mondo.

La società produttrice auto, insieme al partner Changan Automobile Group (con il quale ha costituito una joint venture) incrementerà la propria capacità nella fabbrica sud occidentale della città cinese di Chongqing di circa 350 mila unità annue, per raggiungere il livello complessivo di 950 mila auto alla fine del 2014, come confermato da un comunicato Ford. I lavori di costruzione dovrebbero poter iniziare immediatamente.

Read more

Le stime della Fipe sui consumi di Pasqua

 La Pasqua del 2012 si sta avvicinando velocemente, ma intanto aumentano a vista d’occhio le analisi e le indagini sui principali consumi e le spese che andranno di fatto a riguardare gli italiani: non ci sono grandissime disponibilità finanziarie per quel che concerne le tipiche scelte che si fanno in una festività importante come questa (svaghi, viaggi e regali), quindi non bisogna stupirsi più di tanto del fatto che le cifre siano sempre negative e piuttosto scoraggianti. Secondo gli ultimi calcoli che sono stati effettuati dalla Fipe (l’acronimo sta a indicare la Federazione Italiana Pubblici Esercizi), la scelta del pranzo pasquale in un ristorante riguarderà quattro milioni di persone, con una spesa media che si attesta sui quaranta euro a testa.

Read more

Yahoo taglia 2.000 posti di lavoro

 Si preannunciano tempi piuttosto duri per Yahoo. La società sta infatti valutando di eliminare circa 2.000 posti di lavoro all’interno delle fila delle proprie risorse umane, per una proporzione pari al 14% di tutti coloro che risultano essere impiegati nel portale web al momento in cui scriviamo.

La decisione sarebbe figlia diretta di una strategia aziendale partorita dal chief executive officer Scott Thompson, che desidera ridurre i costi operativi, accelerando la ripresa del conto economico aziendale, proprio attraverso la riduzione degli oneri per le risorse umane. Una scelta che dovrebbe permettere al manager di risparmiare circa 375 milioni di dollari ogni anno, con benefici che potrebbero essere conseguiti già all’interno del secondo trimestre del 2012, considerando che i primi sfoltimenti potrebbero essere già alle porte.

Read more