Non si sente parlare molto spesso del Banco di Desio e della Brianza, spa con oltre cento anni di storia e che nel corso di quest’anno è risultato essere il quindicesimo gruppo creditizio del nostro paese: uno spunto importante è però venuto pochi giorni fa, quando l’istituto lombardo ha provveduto a rendere note le conclusioni a cui è giunto il suo consiglio di amministrazione. Nel dettaglio, i punti salienti sono sostanzialmente due, vale a dire l’apertura di ben dodici filiali e il mantenimento del Tier 1 (la componente primaria del capitale) al di sopra dei dieci punti percentuali. Ma vi sono anche altri dati e informazioni che sono degni di nota; in particolare, i proventi operativi sono previsti in aumento del 6,6%, mentre l’utile operativo della banca in questione dovrebbe sfiorare i nove punti percentuali di crescita (+8,8% per la precisione).
Banche e Mutui
Banca Etica avanza delle critiche al Decreto Monti
Banca Etica, l’istituto di credito che, come suggerisce anche il nome, è improntato al rispetto dei principi della finanza etica, non è stata ancora convinta della validità ed efficacia della manovra finanziaria varata dal governo Monti: la nota del gruppo in questione, infatti, ha voluto mettere in luce tutti i timori e le preoccupazioni relativi, ad esempio, alle imposte di bollo che andranno a gravare sul risparmio, una misura che andrà a riguardare titoli azionari, obbligazionari, fondi comuni, polizze e quant’altro, eccezion fatta solamente per i conti correnti e i fondi pensione. Tale tassazione è stata definita senza mezzi termini “iniqua”, in quanto i 34,20 euro da versare ogni anno per questa tipologia di investimenti andrebbe a penalizzare un’ampia platea di risparmiatori.
Banca Sella: UP Mobile anche per le donazioni all’Unicef
UP Mobile, il sistema sfruttato da Banca Sella per gli acquisti e i pagamenti tramite il telefono cellulare, sta divenendo protagonista anche di un’azione molto nobile: la fotografia del codice QR, il metodo per effettuare versamenti attraverso uno smartphone, potrà d’ora in poi essere sfruttata anche per delle donazioni importanti da destinare al mondo della solidarietà. In effetti, non sarà necessario né denaro contante né carte di credito per quest’opera di bene, ma il consueto meccanismo consentirà di destinare la donazione fotografando semplicemente una locandina o la pagina di un giornale. Il primo utilizzo è già realtà, visto che il gruppo piemontese ha deciso di mettere a disposizione questo sistema per l’iniziativa “Vogliamo Zero” dell’Unicef, la quale si è posta l’obiettivo di ridimensionare in modo sensibile la mortalità entro i primi cinque anni di vita: la mortalità infantile è un problema fin troppo diffuso in molte parti del mondo, ma questo impegno può rappresentare un contributo importante alla sua lotta.
Carisbo pensa ai giovani con la nuova filiale Superflash
Carisbo, una delle principali banche emiliane del gruppo Intesa Sanpaolo, sta dimostrando di essere molto vicina alle esigenze dei clienti più giovani: non è un caso infatti che sia stata appena inaugurata in quel di Bologna la filiale Superflash, uno spazio innovativo e interattivo con la particolarità dell’apertura anche nelle ore pomeridiane e nelle giornate di sabato. Inoltre, elemento ancora più importante, si tratta di una iniziativa pensata appositamente per studenti e ragazzi, visto che il centro universitario dista pochi metri dalla struttura in questione. Quali obiettivi intende perseguire Carisbo in questo modo? Anche la gestione verrà affidata agli stessi giovani, come prevede espressamente il progetto e come è stato sottolineato dall’istituto di credito; in effetti, ci si troverà in uno spazio in cui i dipendenti non hanno più di trentacinque anni, un modo per avvicinare il settore del credito a una platea più ampia possibile.
Credem lancia il nuovo servizio per la cessione del quinto
Il Credito Emiliano (Credem) ha comunicato l’avvio di un canale finanziario piuttosto interessante e innovativo. Si tratta, nello specifico, di una focalizzazione nella direzione dei prestiti con cessione del quinto dello stipendio: l’intento dell’istituto di Reggio Emilia è sostanzialmente quello di incrementare la propria platea di clienti di altre cinquemila unità, con trecento milioni di euro complessivi che andranno a rappresentare il montante dei prestiti e ben cento agenti preposti a questo servizio da qui al 2014. Il progetto in questione, inoltre, prevede che il settore diventi sempre più importante dal punto di vista finanziario, in modo da incrementare i volumi totali e fornire un contributo essenziale al credito al consumo. In effetti, non bisogna dimenticare che tale comparto sta beneficiando di novità normative molto interessanti da diverso tempo a questa parte.
Goldman Sachs rivede al ribasso le stime del 2012
Goldman Sachs, una delle principali banche americane per volume di affari, ha tagliato le proprie previsioni di crescita relative al 2012: il motivo è presto detto, il gruppo newyorkese deve fare inevitabilmente i conti con l’andamento alquanto incerto dell’euro nei confronti del dollaro, tanto che ora la valuta comunitaria viene scambiata a 1,45 dollari, mentre le stime precedenti a quella attuale dovevano basarsi su una quotazione di 1,48 dollari complessivi. La nona banca al mondo per quel che riguarda le riserve valutarie si attende inoltre altri scenari piuttosto precisi: in effetti, bisogna anche far fronte ai nuovi scambi commerciali e agli altri rapporti che la moneta verde sta instaurando con le principali divisioni internazionali.
Monte dei Paschi: a febbraio assemblea ordinaria e straordinaria
La data prescelta per la prossima assemblea ordinaria della banca Monte dei Paschi di Siena è il prossimo 1° febbraio: si tratterà di un appuntamento fondamentale, visto che l’istituto toscano dovrà deliberare in merito alla specifica composizione del proprio organo amministrativo, oltre che per rinnovare una operazione ormai consueta, vale a dire l’acquisto di azioni proprie. C’è molta carne al fuoco in tal senso e in effetti bisogna fare un po’ d’ordine. Anzitutto, occorre considerare anche i provvedimenti a cui è chiamata a decidere l’assemblea straordinaria, come ad esempio l’aumento gratuito di capitale e la conversione dei titoli azionari di risparmio in azioni ordinarie. La seduta di questa assemblea è prevista per il giorno successivo a quello menzionato in precedenza, quindi il 2 febbraio del 2012.
Banca Sella rivoluziona gli acquisti con UP Mobile
Il mobile payment che Banca Sella ha realizzato per gli smartphone merita un approfondimento piuttosto dettagliato: il sistema in questione, infatti, consente di effettuare i propri acquisti direttamente dal cellulare, il tutto nella più completa sicurezza. Uno degli aspetti più significativi e innovativi è rappresentato senza dubbio dall’opportunità di condurre le operazioni semplicemente fotografando i codici QR che si possono trovare nelle vetrine o anche nei volantini con le offerte promozionali. Portafogli e carte di credito non saranno quindi necessari: UP Mobile, questa la denominazione precisa dell’applicazione del gruppo piemontese, viene incontro alle esigenze di tutti coloro che sono in possesso di una carta di credito o di una prepagata (non ha importanza l’istituto di credito di appartenenza) e che hanno intenzione di rendere più sicuri e rapidi i loro pagamenti.
Cucchiani sarà il nuovo ad di Intesa Sanpaolo?
La nomina di Corrado Passera al nuovissimo Ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lasciato vacante il prestigioso incarico ricoperto fino a poco tempo fa dal ministro: si tratta del ruolo di amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, non certo una figura professionale semplice da gestire, visto che stiamo parlando di uno dei principali istituti di credito del nostro paese. Le indiscrezioni cominciano già a correre e si configurano dei papabili per una poltrona così importante. Le maggiori preferenze sembrano ora andare nella direzione di Enrico Tomaso Cucchiani, numero uno di Allianz spa nonché uno dei componenti di spicco del consiglio di gestione di questa società assicurativa.
Fitch mette in preallarme le banche americane
In una crisi sempre più mondiale, nessuno è al sicuro. Nemmeno gli istituti di credito statunitensi che, secondo quanto ha appena affermato l’agenzia di rating Fitch, sarebbero seriamente e fortemente minacciati dalla crisi in zona euro. Una crisi che potrebbe porre le banche americane “di fronte ad un rischio elevato” di downgrade del proprio rating, ipotesi abbastanza plausibile nella sventurata ipotesi in cui la crisi dell’eurozona dovesse aggravarsi ancora.
L’allarme lanciato da Fitch ha ottenuto i risultati attesi sul fronte azionario. Tutti i principali istituti di credito a stelle e strisce hanno perso rapidamente capitalizzazione, con Morgan Stanley worst performer (- 8 punti percentuali). Particolarmente negative anche le prestazioni di Goldman Sachs (- 4,2 punti percentuali), Citigroup (- 4,1 punti percentuali), JP Morgan Chase e Bank of America (- 3,7 punti percentuali) e Wells Fargo (- 1,4 punti percentuali).