Il piano di riorganizzazione di Allianz Italia

 La riorganizzazione è cominciata da qualche tempo e sta procedendo in maniera spedita: Allianz Italia, la divisione del nostro paese della celebre azienda finanziaria tedesca, sta semplicemente realizzando quanto voluto fortemente dall’amministratore delegato George Sartorel, il quale ha intenzione di rendere più semplice e snella la struttura, oltre che di migliorare la gestione della rete. Il progetto è davvero molto ampio e non è casuale che poco tempo fa vi sia stata una fondamentale fusione per incorporazione, la quale è andata a riguardare la Rb Vita e la Assicuratrice Italiana Vita, due società assicurative che sono confluite nella stessa Allianz.

Read more

Scorporo rete Telecom

 Il management di Telecom Italia sembra essersi convinto della validità del progetto dello scorporo della rete. Ad affermarlo è Franco Lombardi, presidente di Asati, secondo cui – riporta mfdowjones.it – “la stampa ha ricordato recentemente il cosiddetto Piano Rovati, facendo risalire a quel progetto, mai completamente svelato, l’idea dello scorporo della rete. Gli addetti ai lavori sanno che in realta’ questa soluzione era stata proposta gia’ prima e sostenuta con forza da Asati, attraverso comunicati stampa e interventi nelle assemblee della societa’ essendo l’unico modo per assicurare l’evoluzione della rete fissa e garantire il rispetto della concorrenza. Il vertice di Telecom Italia sembra finalmente aver sposato questa tesi”.

Read more

Le nuove quote azionarie di Banca Profilo

 Ci sono importanti novità che riguardano Banca Profilo: l’istituto di credito milanese dovrà fare i conti da oggi con la nuova quota di Sandro Capotosti, imprenditore ed ex numero uno del gruppo, con la percentuale in questione che è scesa in maniera evidente dal 4,97% fino all’1,983%. Anche la Consob (Commissione Nazionale di Società e Borsa) ha segnalato il tutto, come avvenuto esattamente un anno fa, quando questa stessa quota era più vicina ai cinque punti percentuali. Tra l’altro, tornando ancora più indietro nel tempo, ci si accorge che nel 2009 la partecipazione di Capotosti era pari a circa il 6,5%, dunque la riduzione sta proseguendo da diverso tempo a questa parte.

Read more

I licenziamenti a catena della Newlat

 Newlat, società leader nel nostro paese per quel che concerne il settore alimentare (è la spa che detiene marchi importanti come Giglio, Polenghi e Torre in Pietra), ha annunciato nel corso della giornata di ieri il licenziamento di trentadue dipendenti dello stabilimento Buitoni di Sansepolcro (provincia di Arezzo): l’ad del gruppo, Stefano Cometto, ha reso ufficiale questo provvedimento e per questo motivo ora è divenuta più urgente che mai la convocazione di un incontro tra il comune toscano, la Regione e i sindacati, in modo da fare il punto sulla situazione. Il meeting in questione è previsto per il prossimo 5 ottobre proprio a Sansepolcro.

Read more

Bond Convertendo di Bpm: anche l’Adoc è in prima linea

 Dopo l’assistenza di Altroconsumo sui bond Convertendo di Bpm, l’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) si sta dando dalla fare per lo stesso motivo: tutti i risparmiatori che sono rimasti vittime di questa truffa datata ormai 2009 avranno la possibilità di sfruttare la conciliazione e di usare i modelli predisposti dall’associazione sul proprio sito web. Nello specifico, si tratta dei documenti necessari per la presentazione della domanda di ammissione a tale procedura. Ovviamente, bisogna ricordare che quest’ultima è stata prevista espressamente per le persone che hanno sottoscritto i prodotti finanziari nel periodo compreso tra il 7 settembre e il 30 dicembre di tre anni fa (il codice Isin dei bond in questione è IT0004504046).

Read more

Risparmio gestito con raccolta positiva

 Dopo quattro mesi di debacle il sistema del risparmio gestito italiano torna in negativo ad agosto grazie alle sottoscrizione dei fondi aperti (prevalentemente, quota obbligazionaria) e alle gestioni di portafoglio istituzionali. A sostenerlo è un report diffuso poche ore fa dalla Assogestioni, secondo cui l’industria avrebbe raccolto circa 1,75 miliardi di euro, con sottoscrizioni in grado di superare i riscatti per la prima volta dal mese di marzo. Complessivamente, il patrimonio di fine agosto si colloca così a 976,8 miliardi di euro, leggermente sopra rispetto ai livelli di marzo, pari a 973 miliardi.

Read more

Donne e carriere lavorative, gli impegni dell’Italia

 Le differenze lavorative tra uomo e donna sono ancora troppo marcate nel nostro paese: questo argomento merita un impulso e un approfondimento importante, tanto più che l’Abi (Associazione Bancaria Italiana) ha voluto organizzare per la giornata odierna un apposito convegno, il cui titolo è piuttosto emblematico, “Donne, banche e sviluppo, l’Italia che cambia passo per crescere. Insomma, si è capito che anche le carriere al femminile meritano un rispetto importante. I dati che sono in possesso hanno messo in luce come l’Italia non sia proprio il peggiore dei paesi da questo punto di vista, visto che vi sono alcuni settori in cui le percentuali di donne si avvicinano alla metà esatta dell’occupazione (in primis quello bancario).

Read more

La terza emissione di Btp Italia

 I Btp Italia tornano prepotentemente alla ribalta: la terza emissione di questo titolo di Stato è prevista per il periodo compreso tra i prossimi 15 e 18 ottobre. La sottoscrizione da parte dei risparmiatori riguarda, come di consueto, uno strumento finanziario che è indicizzato all’andamento dei prezzi al consumo del nostro paese, quindi il tasso di inflazione. Inoltre, le cedole avranno una durata semestrale, mentre la durata complessiva del prodotto in questione è di quattro anni. Insomma, si tratta di una scelta che potrebbe calzare a pennello per i risparmiatori e gli investitori cosiddetti “retail” (si tratta di persone e famiglie che assumono autonomamente le loro decisioni di investimento).

Read more

Danieli & C. proporrà un dividendo da 0,33 euro

 L’esercizio 2011-2012 di Danieli & C. Officine Meccaniche non può certo essere annoverato come uno dei migliori della sua storia: in effetti, l’utile netto che la spa friulana è stata in grado di raggiungere è risultato in calo di 1,1 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente (190,4 milioni di euro per la precisione). Allo stesso tempo, altri segni negativi hanno caratterizzato i ricavi (3,081 miliardi di euro per un calo dell’1,2%), il margine operativo lordo e l’Ebitda (l’utile prima di oneri finanziari, tasse e ammortamenti). In aggiunta, a completare il quadro negativo che si sta descrivendo ci ha pensato l’utile operativo, con i suoi 210,8 milioni di euro che sono ben lontani dagli oltre 296 milioni dell’esercizio 2010-2011.

Read more

Risanamento MPS

 Tempo di grandi cambiamenti in Monte Paschi di Siena. Cambiamenti avvertibili nella quotidianità del lavoro in Filiale ma, anche e soprattutto, in quello che sta accadendo nelle scrivanie del top management, alle prese con una lenta rivoluzione che rischia di stravolgere la storia plurisecolare dell’istituto di credito senese. A cominciare dalla Fondazione MPS, storico socio di maggioranza assoluta, ora in fase di calo al 36 per cento e, presto, al 33 per cento. Ma non solo: a parlarne è il presidente del cda Alessandro Profumo, in un’intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica.

Read more