Crisi lavoro, è boom di licenziamenti

 Non accenna ad arrestarsi l’emorragia del mercato del lavoro. Stando a quanto afferma una recente analisi compiuta dal ministero del lavoro, infatti, da gennaio a settembre del 2012 sarebbero stati rilevati ben 640 mila licenziamenti, in incremento dell’11 per cento rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Le assunzioni vengono invece effettuate prevalentemente con contratti non stabili, andando in tal modo a rendere sempre più precario il contesto attuale.

Read more

Il cda di Meridiana Fly approva piano industriale e bilancio 2012

 Il consiglio di amministrazione di Meridiana Fly, la compagnia aerea che ha sede a Olbia, ha approvato il piano industriale e il bilancio relativo allo scorso esercizio (il periodo compreso tra gennaio e ottobre del 2012 per la precisione): a breve vi sarà una importante assemblea straordinaria, la quale sarà chiamata a prendere una decisione sull’aumento di capitale in opzione. Sarà Meridiana Spa a sostenere dal punto di vista finanziario questa operazione. Entrando maggiormente nel dettaglio, il piano industriale a cui si sta facendo riferimento prevede che sia recuperata in maniera graduale la redditività, il tutto mediante azioni di ristrutturazione, oltre al risanamento in senso strutturale.

Read more

Calo fatturato delle imprese italiane

 Secondo quanto afferma l’Adnkronos sulla base delle elaborazioni dei dati Istat, il fatturato delle imprese italiane sarebbe calato dell’11,1 per cento all’anno rispetto al dato del 2008. Una flessione continua, che ha toccato il picco nel 2009, quando la contrazione è stata pari al 18,6 per cento, e che ha avuto un contenimento lo scorso anno, quando la flessione è stata pari al 4,3 per cento. in termini assoluti, la crisi ha bruciato circa 500 miliardi di euro di

Read more

Il piano di rafforzamento di Banca Carige

 Il consiglio di amministrazione di Banca Carige (Cassa di Risparmio di Genova e Imperia) ha formalmente approvato le linee relative al piano di rafforzamento della struttura patrimoniale ed economica dell’istituto di credito ligure. Queste specifiche misure sono state indicate nel dettaglio dal direttore generale Ennio La Monica e prevedono degli interventi piuttosto mirati sul patrimonio stesso, ma anche sulla struttura dei costi e sulla rete. Come ha annunciato la banca genovese, vi sono dei numeri precisi a cui fare riferimento in questo caso. Anzitutto, se si guarda al patrimonio, è stato richiesto in maniera decisa un rafforzamento pari a ottocento milioni di euro, una operazione che potrà essere perfezionata in due modi.

Read more

Altroconsumo denuncia gli aumenti ingiustificati del Gpl

 Tra i tanti rincari dei carburanti, si dimentica spesso di uno di quelli che dovrebbe consentire un maggiore risparmio e una più accorta tutela dell’ambiente: si tratta del Gas di Petrolio Liquefatto, meglio noto come Gpl, i cui aumenti tariffari sono stati evidenziati con decisione dall’associazione dei consumatori Altroconsumo. La media relativa al Vecchio Continente si attesta attorno ai 5,3 punti percentuali, mentre in Italia questa quota è superiore di addirittura tre volte (più del 15% per la precisione). I veicoli alimentati dal Gpl sono cresciuti in modo evidente negli ultimi tempi, in particolare con la prospettiva di spendere in meno al momento del rifornimento.

Read more

Partite Iva in crescita tra i più giovani

 Secondo gli ultimi dati forniti dalla Cgia di Mestre, il numero delle partite Iva sarebbe cresciuto a 549 mila unità nel corso del 2012, con una ottima tendenza da parte dei giovani under 35, che hanno contribuito al dato portando in aumento il numero a 211.500 unità, pari al 38,5 per cento del totale. Vediamo quindi nel dettaglio quali siano le caratteristiche di tali statistiche, elaborate su rilevazioni del ministero dell’economia e delle finanze.

Read more

Per Iren un finanziamento da cento milioni di euro

 Cento milioni di euro: è questo l’importo del finanziamento concordato da Iren e Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta, di un contratto destinato proprio alla spa emiliana attiva nel settore dei multiservizi (in particolare il comparto dell’energia elettrica), il quale avrà una durata complessiva di quindici anni. A cosa serve esattamente questa operazione finanziaria? Entrando maggiormente nel dettaglio, si punta a sostenere in maniera adeguata la realizzazione del piano industriale relativo al periodo compreso tra quest’anno e il 2015.

Read more

Un 2012 positivo per la Banca Popolare dell’Alto Adige

 Un utile netto in crescita, come anche la raccolta diretta e quella indiretta: sono questi i dati più significativi del 2012 della Banca Popolare dell’Alto Adige (conosciuta anche come Volksbank), protagonista lo scorso anno anche di un importante aumento di capitale. Il bilancio in questione è stato appena approvato dal consiglio di amministrazione, con numeri piuttosto interessanti. Anzitutto, l’utile netto è aumentato di oltre tre milioni di euro, passando da 18,3 a 21,6 milioni nel giro di un anno. Il totale di bilancio, invece, è stato molto vicino ai sei miliardi, senza dimenticare il +2,1% della raccolta diretta e il +1,7% di quella indiretta.

Read more

Perdite in aumento per Alitalia – Cai

 Notizie ancora negative per Alitalia Cai, che ha archiviato il 2012 con perdite superiori ai 200 milioni di euro. I conti della società sono pertanto peggiorati rispetto al 2011, e il capitale risulta essere praticamente azzerato dal rosso di conto economico. Il tutto, unito alla mancanza di liquidità, contribuisce a generare una situazione evidentemente esplosiva, resa ancora più tesa dalle discordie che regolano i rapporti tra i soci italiani.

Read more

Il progetto della Banca del Tempo Citeriore

 Banca del Tempo Citeriore, abbreviata in Btc: è questo il nome scelto per il progetto del comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (provincia di Pescara), il quale darà vita a una associazione dal forte valore sociale. L’obiettivo, infatti, è quello di produrre l’atto costitutivo, lo statuto e il relativo regolamento. In pratica, si sta parlando di un ente in cui i soci avranno la possibilità di scambiarsi tra di loro i servizi, le competenze e i lavori, ma senza che sia necessario, come normalmente accade, il denaro. In effetti, la particolarità è che al posto dei soldi si va a restituire il tempo che è stato usato, una sorta di punto di incontro tra l’offerta e chi riceve.

Read more