Opa Lactalis-Parmalat, ora si indaga anche per insider trading

 La vicenda relativa a Parmalat e Lactalis ha dominato in lungo e largo buona parte del 2010 e di quest’anno; i due colossi alimentari sono stati protagonisti di una trattativa serrata e che sembrava senza fine, con la compagnia emiliana che ha valutato in modo molto attento l’inserimento del gruppo transalpino. Ora si vengono però a scoprire dei risvolti che inquadrano meglio la vicenda, ma le aggiungono anche dei contorni poco edificanti. In effetti, Patrizia Micucci, la responsabile della divisione per gli investimenti bancari di Socièté Générale nel nostro paese, oltre che advisor della stessa Lactalis, è divenuta improvvisamente una protagonista negativa dell’affaire in questione.

Read more

Vendite al dettaglio, andamento insoddisfacente nel mercato USA (dati ufficiali)

 Sono finalmente giunti i dati ufficiali relativi all’andamento delle vendite al dettaglio nel mercato staunitense durante il corso del mese di ottobre. Stando a quanto affermato dal Dipartimento del Commercio, nel corso dell’undicesimo mese dell’anno la crescita delle vendite si sarebbe concretizzata al ritmo più lento degli ultimi cinque mesi, lamentando una crescita dell’occupazione troppo lenta per rinvigorire il fatturato dei negozianti.

Secondo quanto riferito dal Dipartimento americano, infatti, nel corso del mese di novembre le vendite al dettaglio sarebbero cresciute con un ritmo pari a 0,2 punti percentuali, contro gli 0,6 punti percentuali del mese di ottobre. Gli economisti avevano invece predetto un andamento molto simile al mese di ottobre, con un novembre che invece ha reso possibile uno sviluppo delle vendite pari a un terzo degli auspici.

Read more

Nuovi rincari delle sigarette dalla manovra finanziaria

 Fumare nuoce gravemente alla salute, come ricordano gli stessi pacchetti di sigarette, ma a breve anche alle tasche dei consumatori: si tratta di uno dei principali effetti della manovra finanziaria, il cui voto di fiducia è previsto per la giornata di domani. Le sigarette sono destinate a diventare più care, a causa soprattutto degli ultimi emendamenti che sono stati discussi e inseriti nel testo del cosiddetto Decreto Monti (il Decreto 201 del 2011); inoltre, non bisogna dimenticare nemmeno che la tassa sulle autovetture e sulle imbarcazioni di lusso è stata ridimensionata nei propri effetti, dunque per compensare la perdita di questo gettito tributario è stato deciso di determinare nuovamente l’aliquota delle accise sul tabacco.

Read more

Vendite online, buon balzo nel fatturato USA

 Secondo quanto afferma una recentissima ricerca previsionale condotta dalla ComScore, le vendite online consolidate nel mercato statunitense durante l’attuale stagione di festività cresceranno di 15 punti percentuali a quota 24,6 miliardi di dollari, rispetto a quanto fu riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno.

Le vendite relative al commercio elettronico sono cresciute, nell’ultima settimana, a quota un miliardo di dollari per giornata, per un totale di 5,9 miliardi di dollari, e un apprezzamento di 15 punti percentuali su base annua. Un andamento certamente soddisfacente per tutti i titolari di portali di e-commerce, che possono così contribuire a bilanciare un trend non molto convinto per quanto concerne le vendite “fisiche”, nonostante le promozioni conseguite durante il Black Friday, e nelle giornate successive.

Read more

Toyota taglia stime annuali del 54%

 Toyota, l’ex leader mondiale del settore auto, ma ancora numero 1 nel Continente Asiatico, ha affermato che i propri profitti annui saranno inferiori del 54% rispetto a quanto in precedenza previsto, a causa del disastro naturale che ha coinvolto la Thailandia, irrompendo come elemento fortemente negativo nel flusso di produttività che la compagnia ha dovuto rimodulare nel corso delle settimane e dei mesi, e già messo a durissima prova dal tentativo di recuperare il terreno perso in seguito all’altro disastro naturale (il terremoto, e il successivo tsunami) che colpì l’arcipelago nipponico a marzo.

Ora, a causa delle alluvioni che hanno colpito la Thailandia, Toyota si trova costretta ad affrontare una carenza di componenti e di materie prime senza precedenti, che potrebbe condurre la compagnia giapponese a conseguire profitti in misura inferiore di 120 miliardi di yen (circa 1,55 miliardi di dollari) rispetto agli auspici iniziali.

Read more

Tecnocasa analizza le principali richieste del mercato immobiliare

 L’ultima analisi del gruppo immobiliare Tecnocasa ha messo in luce delle tendenze piuttosto interessanti per quel che riguarda gli acquisti e le spese che vengono effettuati in questo ambito nel nostro paese: in particolare, sono stati presi come riferimenti fondamentali la disponibilità di spesa nelle città più grandi e relativa allo scorso mese di novembre. Che cosa ne è emerso di preciso? In pratica, gran parte delle richieste (quasi il 25% per la precisione) si è concentrata sulla fascia di prezzo immobiliare compresa tra i 170mila e i 249mila euro. Le tariffe più alte di quest’ultima, vale a dire quelle superiori ai 250mila euro e fino ai 349mila complessivi, sono state le più gettonate da poco più del 21% dei richiedenti in questione, mentre la terza piazza deve essere assegnata ai prezzi più bassi, ovvero quelli compresi tra i 120mila e i 169mila euro.

Read more

Babylon, previsioni positive per il futuro

 Chi utilizza correntemente i software di traduzione, sa che Babylon può ben ergersi tra i principali leader mondiali. La compagnia israeliana ha da tempo realizzato un programma di traduzione testi in qualsiasi lingua mondiale, ed è pronta a rinnovare la propria offerta nel prossimo futuro, a sostegno di una domanda sempre crescente, e in grado di rimodularsi a beneficio di alcune aree “emergenti” del Pianeta.

Stando a quanto affermato la società Babylon Ltd., infatti, nel corso dei prossimi anni le vendite dei propri prodotti continueranno a crescere grazie alla forte spinta della domanda per prodotti in lingue apparentemente finora “secondarie” (ma destinate ad assumere un ruolo di vertice), come quelle utilizzate nel mondo arabo, o il portoghese del Brasile. Ad affermarlo il chief executive officer dell’azienda, Alon Carmeli.

Read more

AdR comunica i propri investimenti futuri

 AdR, acronimo che sta a indicare la società Aeroporti di Roma, sta pensando davvero in grande per i suoi investimenti futuri: le ultime indiscrezioni parlano infatti della stessa compagnia laziale e dei suoi azionisti pronti a dar vita a un piano da ben dodici miliardi di euro, con una prima tranche da 2,5 miliardi che verrà dilazionata lungo un arco temporale di dieci anni. Al tempo stesso, però, la spa che detiene il controllo dei due principali scali della Capitale, vale a dire l’aeroporto di Ciampino e quello di Fiumicino, ha chiesto una maggiore chiarezza per quel che concerne le regole relative a questo ambito. In pratica, questo vuol dire che gli incassi degli incrementi delle tariffe avranno luogo soltanto quando gli investimenti in questione saranno stati verificati nel minimo dettaglio.

Read more

AcomeA chiarisce la tassazione di fondi e titoli

 AcomeA, una delle principali società di gestione del risparmio del nostro paese, ha spiegato i vari atteggiamenti da assumere in relazione alla tassazione di fondi e titoli finanziari: l’aliquota del 20% sulle plusvalenze, ad esempio, può essere scongiurata mediante un apposito affrancamento, una operazione che va effettuata necessariamente entro e non oltre il prossimo 31 marzo recandosi in banca. In questa maniera, sarà possibile applicare l’aliquota ridotta, vale a dire quella del 12,5% e pagare tale imposta anche se la plusvalenza non è stata realizzata. C’è però da precisare che la procedura dell’affrancamento può rivelarsi davvero utile soltanto quando la plusvalenza stessa è maturata, mentre non viene consigliata nell’ipotesi di un prezzo di vendita più basso rispetto a quello del 31 dicembre di quest’anno.

Read more

Inflazione, andamento al 4,2% in Cina

 I dati forniti dalle autorità statistiche cinesi affermano che il Paese asiatico ha raggiunto il minimo degli ultimi 14 mesi per quanto concerne l’andamento incrementante della produzione industriale, cresciuta meno delle previsionid urante il mese di novembre, e ponendo le basi per una pressione più massiva nei confronti del governo, affinchè rilasci sul mercato delle misure di stimolo per una delle economie trainanti lo sviluppo mondiale.

Intanto, i prezzi al consumo variano di 4,2 punti percentuali a novembre, rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La produzione cresce invece di 12,4 punti percentuali, per l’avanzamento più contenuto dal mese di agosto 2009 ad oggi, e sotto la media degli analisti locali e internazionali, che sostenevano di poter stimare una crescita della produzione pari a 12,6 punti percentuali. Altri dati, relativi al settore auto, mostrano un aumento delle vendite molto timido rispetto agli ultimi trimestri.

Read more