Secondo quanto affermato dal servizio statistico e analitico Ancestry.com, Google +, il nuovo social network del motore di ricerca Google, starebbe incrementando il proprio parco utenti con un ritmo pari a 625 mila unità al giorno. Continuando con questo trend, entro la fine del prossimo 2012 il social network della grande G toccherà e supererà la storica cifra dei 400 milioni di utenti, rafforzando la posizione nei confronti dei principali leader internazionali e, in particolar modo, nei confronti del connazionale Facebook.
Il sito sta inoltre accrescendo la propria popolarità nelle settimane a noi più recenti, facendo ben sperare per un prossimo esercizio all’insegna della forte crescita. Un quarto di tutti gli utenti attualmente conseguiti da Google + sono stati introdotti all’interno della famiglia del social network nel solo mese di dicembre, con una serie progressiva che ha lasciato molto soddisfatti i principali osservatori di quanto sta accadendo tra i network sociali più importanti del globo.
Facebook da una parte, Yelp dall’altra: saranno le due corporate della net-economy a rinvigorire un mercato borsistico che pare affievolirsi, schiacciato dalla crisi del debito d’oltre Oceano. Entrambe le società dovrebbero infatti sbarcare sul mercato regolamentato entro la prima parte del prossimo anno, concretizzando – con le rispettive offerte pubbliche iniziali – l’anno più importante per le compagnie del web dal 1999.
Il nuovo governo spagnolo guidato dal premier Rajoy (di cui abbiamo parlato pochi giorni fa circa la volontà di accorpare le giornate di feste infrasettimanali al weekend) ha dichiarato ai sindacati di voler di fatto congelare i salari minimi per il 2012, lasciandoli a quota 641 euro: si tratta di una delle tante azioni che l’esecutivo iberico sta cercando di licenziare al fine di tagliare spese e gestire in tal modo l’elevatissimo deficit che rischia di compromettere in maniera definitiva le finanze pubbliche del Paese.
E’ uno dei grattacieli più noti di tutto il mondo, e sta per finire in Borsa. Protagonista della vicenda è l’americanissimo Empire State Building, la cui terrazza (riporta il sito web de La Repubblica, che a sua volta cita i dati del New York Times) sarebbe stata visitata da oltre quattro milioni di persone nel solo 2010, per un volume d’affari che – limitatamente a questo piccolo segmento di business dell’edificio – si aggira intorno ai 6 milioni di dollari.