Il caso Grecia fa tremare mercato CDS

 I Credit default swap (CDS) sono una forma di assicurazione che gli investitori possono acquistare nel caso in cui l’emittente di un’obbligazione (che essi hanno comprato) faccia default, o non sia più in grado di pagarla pienamente. Se c’è un default, noto anche come “evento creditizio” (credit event), i credit default swap vengono utilizzati per pagare gli investitori obbligazionari.

La decisione circa la sussistenza di un “evento creditizio” spetta ad un gruppo chiamato International Securities and Derivatives Association. L’ISDA ha deciso Giovedì che per la Grecia non si può parlare di default sulle obbligazioni, almeno fino ad ora. Il piano di ristrutturazione del debito tra la Grecia e le banche non rappresenta un “credit event” e, pertanto, non può scattare il pagamento dei credit default swap. Tuttavia, il paese deve ancora affrontare una serie di eventi importanti che minacciano seriamente di portare ad un default, che innescherebbe i versamenti di CDS.

Read more

Monte dei Paschi: la fondazione alle prese con le quote da vendere

 La vendita di una quota di Banca Monte dei Paschi di Siena sta concentrando tutte le attenzioni dell’omonima fondazione: anzitutto, bisogna però trovare una intesa adeguata per comprendere a chi destinare il ricavato di questa specifica vendita, anche perché la liberatoria di altri undici istituti non rappresenta da solo un elemento determinante per dare il via libera definitivo a questa trattativa. Quello a cui bisogna prestare attenzione, infatti, è il debito coinvolto, compreso tra gli 870 e gli 880 milioni di euro, con una buona parte che si riferisce al finanziamento che è stato erogato all’ente toscano dalle già citate undici banche per sottoscrivere l’aumento di capitale, e il resto destinato a una minusvalenza. Questo vuol dire che vi sono due creditori distinti e finché non si trova un accordo proprio tra essi tutto rimane bloccato in maniera inesorabile.

Read more

Banca Sella vince il Cerchio d’oro grazie al suo UP Mobile

 Il gruppo Banca Sella è riuscita ad aggiudicarsi un premio che fa certo onore alla sua lunga storia: il riconoscimento in questione è stato assegnato dall’Associazione Italiana Financial Innovation per quel che riguarda la categoria “Nuovi servizi”. Quale nuovo servizio è riuscito a introdurre l’istituto piemontese? Si tratta, nello specifico, del sistema di pagamento mobile UP Mobile, il quale ha fatto ampiamente parlare di sé negli ultimi tempi. Il premio a cui si sta facendo riferimento è il Cerchio d’oro dell’Innovazione Finanziaria, l’evento che ogni anno, puntualmente, viene assegnato a tutte quelle aziende e alle imprese che si rendono protagoniste di soluzioni interessanti e innovative in relazione al settore delle banche, delle assicurazioni e della finanza in generale.

Read more

Grecia, riunione segreta sui CDS

 Un gruppo segreto di rappresentanti provenienti da 15 grandi banche, fondi d’investimento e hedge fund si è riunito Giovedì per decidere se la ristrutturazione del debito della Grecia debba far scattare dei pagamenti per i possessori di titoli di derivati ​​CDS, strumenti finanziari che agiscono come assicurazione in caso di default. La questione, detta in altri termini, è la seguente: la ristrutturazione del debito della Grecia può innescare un “credit event”  e far scattare i Cds, per cui i maggiori detentori (banche tedesche soprattutto) si troverebbero costretti a pagare tali assicurazioni per un ammontare di 3,25 miliardi dollari del debito della nazione?

Read more

Pmi Manifatturiero: Eurozona ancora in contrazione

 Il settore manifatturiero della zona euro si è contratto per il settimo mese consecutivo a febbraio. Sembra sempre più probabile che i 17 membri di Eurolandia siano intrappolati in una lieve recessione: i dati relativi ai nuovi ordini registrano costanti cali, persino in Germania, l’economia più sana della regione.

Il Manufacturing Purchasing Managers Index (PMI manifatturero), rilasciato dal Markit Economics e in grado di fornire un’indicazione sullo stato di salute del comparto manifatturiero e sulla crescita della produzione nella regione, è salito a 49,0 il mese scorso dal 48,8 di gennaio, in linea con una lettura flash. L’indice, cui gli investitori prestano particolare attenzione dal momento che i responsabili degli acquisti di solito hanno un accesso precoce ai dati relativi alle prestazioni dell’azienda, dal mese di luglio, si attesta al di sotto di 50, una soglia discrimine tra crescita e contrazione. La zona euro affonderà di nuovo in recessione nel primo trimestre? Certamente i paesi periferici rappresentano la principale preoccupazione.

Read more

Un altro mese negativo per le immatricolazioni auto in Italia

 Il mese di febbraio si è confermato piuttosto difficile per le immatricolazioni delle autovetture : gli ultimi dati che sono stati diffusi dalla Motorizzazione, infatti, parlano di 130.661 veicoli in totale, il che equivale a dire che si è verificato un calo di quasi diciannove punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Anche gennaio era stato un mese nero in questo senso, con un -16,9% che aveva subito fatto scattare l’allarme, ma ora questa nuova caduta, piuttosto fragorosa invita a una seria riflessione. In effetti, non sono bastati i modelli a “chilometri zero” per risollevare il settore, visto che le vetture usate con nessun chilometro all’attivo hanno beneficiato di fortissimi sconti, ma per gli acquirenti non è stato un incentivo all’acquisto.

Read more

BCE, prestito record da 529,5 milliardi di euro

 L’esito del secondo round della maxi operazione della Banca centrale europea, denominata Ltro, è stato leggermente superiore alle aspettative: 529.500.000.000 (713 miliardi di dollari) rispetto alle previsioni degli analisti, di circa 500 miliardi di euro. Nella precedente, risalente al mese di dicembre, erano stati iniettati 489 miliardi di euro.

Questa volta, le banche in Europa che hanno ottenuto il finanziamento a basso costo offerto dalla BCE sono state 800, contro le 523 dell’ultima volta, segno evidente che l’inizale stigma intorno alla straordinaria operazione, è stato alla fine rimosso. Le banche spagnole e italiane, i maggiori acquirenti in occasione della scorsa operazione, hanno usato le partecipazioni delle loro obbligazioni sovrane come garanzia. Questo ha contribuito a ridurre i rendimenti dei titoli sovrani, che minacciavano di rimanere a livelli insostenibil rendendo impossibile la restituzione del debito. HSBC, la belga Dexia, l’austriaca Erste Group, e le spagnole Banco Bilbao e CaixaBank hanno dichiarato di aver attinto ai fondi Ltro. 

Read more

Pirelli dovrebbe annunciare risultati in calo per il 2011

 La data del prossimo 8 marzo sarà fondamentale in casa Pirelli per la convocazione del nuovo consiglio di amministrazione: non si tratta, infatti, di un cda qualunque, bensì di quello che sarà chiamato ad analizzare nel più completo dettaglio i conti e i risultati finanziari che sono stati conseguiti nel corso del 2011. Non si nutrono al momento grandi preoccupazioni, anzi gli analisti hanno affermato che il margine operativo dovrebbe rimanere sostanzialmente stabile, ma si sa anche che i volumi complessivi dovrebbero anche essere caratterizzati da una sostanziale debolezza. Anche l’utile netto della compagnia celebre per i suoi pneumatici e per il real estate non dovrebbe essere intaccato in maniera negativa.

Read more

Yahoo dichiara guerra a Facebook

 Mentre Facebook prepara la propria quotazione in borsa (IPO), Yahoo rivendica alcuni diritti di proprietà intellettuale e minaccia il social network più famoso del mondo. Una nuova guerra dei brevetti potrebbe presto avere inizio. Già nel 2004 Google, alla vigilia del suo sbarco in borsa, si trovò costretta a sborsare a Yahoo qualcosa come 230 milioni di dollari di azioni, per la licenza d’uso del motore di ricerca.

Yahoo vs Facebook? L’affare si fa piuttosto interessante, sopattutto perché manca solo un mese all’attesissima IPO di Facebook. E Yahoo potrebbe mettersi nella posizione di negoziare una quota potenziale nel gruppo di Zuckerberg. “Yahoo ha la responsabilità nei confronti dei suoi azionisti e dei suoi dipendenti di proteggere i diritti di proprietà intellettuale”, è stato detto dal gruppo con sede in California. “Dobbiamo insistere affinché Facebook offra un contratto di licenza o saremo costretti ad agire unilateralmente per proteggere i nostri diritti”.

Read more

Standard & Poor’s affonda la Grecia

 Rotta verso la “D”… di Default. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato la Grecia al livello “selective default” (SD) … La decisione dell’agenzia americana era attesa nella misura in cui S&P aveva in passato indicato che avrebbe portato la valutazione a SD non appena la Grecia avesse dato attuazione all’accordo con i creditori privati, per la svalutazione del debito.  L’annuncio del downgrade della Grecia, avvenuto Lunedì dopo la chiusura di Wall Street da parte dell’agenzia, ha tuttavia avuto poco effetto sul mercato dei cambi. Con una ristrutturazione del debito e la partecipazione del settore privato, era inevitabile: tutti se lo aspettavano.

Read more