L’Inps ha già un disavanzo di sei miliardi nel 2012

 La gestione finanziaria dell’Inps (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) in questo 2012 non può che meritare un aggettivo, disastrosa: in effetti, non vi sono alternative per spiegare e descrivere i quasi sei miliardi di euro (5,97 per la precisione) che hanno caratterizzato i primi mesi dell’anno. Il quadro diventa ancora più negativo, poi, se si pensa che il dato dello scorso anno è nettamente peggiorato, visto che nel 2010 furono registrati 736 milioni, il che vuol dire che la débacle in questione può essere quantificata in 5,2 miliardi di euro. Che cosa è successo esattamente e bisogna cominciare a preoccuparsi? Entrando maggiormente nel dettaglio della faccenda, c’è da specificare che i conti dell’Inpdap (Istituto Nazionale di Previdenza per i dipendenti dell’Amministrazione Pubblica), ente che è stato accorpato di recente nell’Inps stesso dopo aver provveduto alla sua soppressione.

Read more

Furio Truzzi è il nuovo presidente di Assoutenti

 Assoutenti ha un nuovo presidente: l’associazione dei consumatori romana, fondata esattamente trenta anni fa, si affiderà infatti a Furio Truzzi per la successione del suo leader precedente, Mario Finzi: quest’ultimo, comunque, manterrà la carica di vicepresidente. Truzzi, di professione sociologo, è impegnato da ben due decenni in attività che hanno a che fare con le ricerche socio-economiche e in particolare i consumi del settore turistico. Tra l’altro, egli è stato anche segretario generale della Uil Liguria e consulente del Ministero del Lavoro nel periodo compreso tra il 1996 e il 2000. Dunque, si tratta di un curriculum di tutto rispetto. La necessità di un numero uno nuovo di zecca deriva soprattutto dalla volontà della stessa associazione di rinnovarsi in modo adeguato, visto che il nostro paese sta vivendo un momento economico delicato e difficile, soprattutto se si pensa ai consumatori.

Read more

Cambio ai vertici Carrefour

 Importanti novità ai massimi vertici di Carrefour. Lars Olofsson, numero 1 del big della distribuzione transalpina ed europea, ha infatti lasciato la carica di presidente e di amministratore delegato. Un abbandono molto discusso, visto e considerato che raramente gli analisti di mercato (e gli azionisti) hanno visto elargire compensi così generosi a un top manager, anche in virtù del fatto che la società francese ha praticamente perso metà del proprio valore di capitalizzazione in soli tre anni.

Secondo le malelingue, la scelta di Olofsson sarebbe stata una decisione volta a evitare il confronto con l’assemblea degli azionisti: le dimissioni anticipate del manager di Carrefour suonano pertanto come una sorta di abbandono volontario per evitare la sfiducia dei propri “mandanti”, evidentemente sempre più infastidi dall’aver visto il titolo Carrefour precipitare nel corso dell’ultimo triennio, e ora alle prese con la presumibile ristrutturazione della compagine.

Read more

Adoc: i compro oro sono in costante aumento

 L’Adoc (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) ha certificato, ancora una volta se non ce ne fosse bisogno, il boom dei compro-oro: il biondo metallo è considerato, oggi più che mai, il bene rifugio per eccellenza, di conseguenza la vendita è uno dei rimedi più utili per sostenere i portafogli degli italiani. L’ultimo anno, in particolare, è stato caratterizzato da un incremento pari a quindici punti percentuali, un dato che si riferisce alla sola città di Roma (quest’ultima vanta ben 250 negozi per la precisione). In aggiunta, bisogna anche ricordare come siano aumentati persino i consumatori che si affidano a tali esercizi commerciali (+20%). Nel complesso, poi, i negozi di compro-oro presenti nel nostro paesi sono più di cinquemila.

Read more

HP taglia 27 mila posti

 HP, Hewlett-Packard, il big americano dei personal computer, ha scelto di ridurre fortemente le fila delle proprie risorse umane lasciando a casa ben 27 mila dipendenti. Un taglio che in termini assoluti assume proporzioni piuttosto significative, e che anche in termini relativi non sembra poter smentire la gravità della scelta adottata: i 27 mila dipendenti da licenziare risultano essere pari a circa l’8% dei suoi 350 mila impiegati. I tagli annunciati pochi giorni fa, e da realizzare entro la fine del 2014, rappresentano altresì il più corposo ridimensionamento della ultra settantennale storia dell’azienda statunitense, che nel corso degli ultimi anni ha dovuto fronteggiare, e non senza grande fatica, la concorrenza esercitata dagli smartphone di ultima generazione e dai tablet.

Ad ogni modo, HP in queste ore sta cercando di rassicurare i propri dipendenti. Lo snellimento delle fila delle risorse umane dovrebbe principalmente avvenire attraverso l’applicazione di un programma di prepensionamenti, in grado di ridurre l’impatto dei licenziamenti. Il risultato dovrebbe, in qualsiasi caso, essere lo stesso: un risparmio di circa 3,5 miliardi di dollari l’anno, quale risultato della flessione del costo e delle spese del personale.

Read more

Le agevolazioni di Mps per i terremotati dell’Emilia

 Il gruppo bancario Monte dei Paschi non è rimasto indifferente di fronte al terribile sisma che ha sconvolto l’Emilia una settimana fa: l’istituto toscano ha infatti deciso di approntare una serie di misure e iniziative che sono volte ad agevolare dal punto di vista finanziario i residenti delle zone colpite, vale a dire le provincie di Bologna, Ferrara, Modena e Mantova. Questa solidarietà è anzitutto esemplificata dalla sospensione delle rate dei contratti di mutuo per un periodo pari a dodici mesi, senza dimenticare i cento milioni di euro che sono stati stanziati sia per le famiglie che per le imprese locali. L’importo in questione verrà equamente suddiviso. In pratica, cinquanta milioni di euro saranno relativi ai mutui fondiari e ai piccoli prestiti che coinvolgono i cittadini, dato che c’è assoluto bisogno di rimettere in piedi le abitazioni danneggiate ed è necessario molto denaro; la residenza nelle zone colpite è uno dei requisiti richiesti in tal caso.

Read more

Ricavi Dell sotto le stime degli analisti

 Deludono i conti previsionali di Dell. La società ha pubblicato stime sull’andamento dei ricavi del secondo trimestre fiscale dell’anno in grado di posizionarsi al di sotto degli auspici degli analisi. L’azienda ha infatti previsto ricavi nel trimestre in conclusione a luglio pari a 14,7 – 15 miliardi di dollari, contro una media delle osservazioni dei principali analisti di mercato pari a circa 15,4 miliardi di dollari.

La motivazione di questo ribasso nelle previsioni di Dell è tutta da ricercarsi nella crisi che si è abbattuta sul sistema economico internazionale: “Nelle nostre interazioni con i grandi clienti assistiamo a ritardi e pause nelle attività di spesa e di investimento” – ha dichiarato recentemente il chief executive officer Michael Dell durante una recente intervista rilasciata ad alcuni analisti americani.

Read more

Msc Crociere punta a un aumento dei passeggeri nel 2012

 Ventitre punti percentuali di incremento non sono certo uno scherzo, ma Msc Crociere ha deciso di fissare in questi termini quantitativi i propri obiettivi per l’anno attualmente in corso: in effetti, come dichiarato da Domenico Pellegrino, direttore generale della nota compagnia di navigazione, il 2012 dovrà essere caratterizzato da un rialzo del genere per quel che concerne il totale dei passeggeri, anche perché i primi tre mesi hanno fatto già registrare un incoraggiante +7%. Volendo essere più precisi, questa performance può essere tradotta in 1,5 milioni di passeggeri in più, dunque si cerca di andare oltre la crisi economica e quella del settore (è ancora vivo il ricordo della tragedia della Costa Concordia).

Read more

Morgan Stanley ancora accusata per il flop Facebook

 La delusione del flop dell’Ipo Facebook proprio non è andata giù agli investitori che hanno creduto al successo finanziario (poi, smentito) del social network più famoso del mondo. Quotata a 38 dollari, balzata rapidamente a oltre 42 dollari, il titolo ha poi intrapreso una lunga e ripida strada di deprezzamento che ha coinvolto l’intera prima settimana di negoziazione post – prima offerta pubblica. E, nell’occhio del ciclone, è finita Morgan Stanley.

La banca d’affari americana ha infatti guidato l’intero processo di quotazione di Facebook, presentando agli investitori una società solida e in crescita. Peccato che, nel contempo, un suo analista pubblicasse una revisione sulle stime dei ricavi (al ribasso, da più di 5 miliardi di dollari, a circa 4,85 miliardi di dollari per l’intero 2012). Quanto basta per far scattare le indagini da parte della Financial Industry Regulatory Authority, che vuole accertare se la banca d’affari abbia “selettivamente” scelto i clienti da informare sulle reali condizioni previsionali di Facebook.

Read more

Google acquista Motorola Mobility

 Non è stato facile, indolore e rapido, ma dopo diverso tempo, finalmente, Google è riuscita a metter mano sulla Motorola Mobility. Un altro tassello va così a porsi all’interno del mosaico prodotti del motore di ricerca, che cerca di perseguire una strategia di crescita sostenibile sia sul mercato locale che su quello internazionale, respingendo l’agguerrita concorrenza di buona parte dei principali competitors su territorio nazionale.

Il motore di ricerca acquista infatti, con l’obiettivo di migliorare la sua posizione su piattaforme mobili, la divisione di Motorola. Il prezzo, pari a 12,5 miliardi di dollari, spinge la transazione ad essere una delle più importanti dell’anno nel comparto di riferimento, e giunge a ultimazione di un lungo processo (oltre un anno dall’annuncio originario), determinato dalle lungaggini burocratiche resesi necessarie dall’ottenimento delle opportune autorizzazioni dell’Antitrust.

Read more