Non sono certo pochi i datori di lavoro domestico che vengono considerati “silenti”: l’aggettivo si addice a coloro che hanno assunto con un rapporto di lavoro ben preciso le colf o le badanti entro il 2009, ma che poi, di punto in bianco, hanno interrotto la contribuzione e non hanno nemmeno provveduto a comunicare questa cessazione dell’attività. Ebbene, l’Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha deciso di inviare degli appositi avvisi bonari nei confronti dei soggetti in questione, una richiesta espressa di regolarizzare la situazione e la contribuzione. Tutto questo è stato reso noto dall’ente previdenziale in uno dei suoi ultimi messaggi. Ma non è soltanto ora che si sta cominciando a svegliarsi, dato che l’intervento mirato nella direzione dei silenti è stato avviato un anno fa: non è un caso che nel corso del 2011 il messaggio numero 21381 aveva messo in luce come vi fossero numero lettere da inviare ai datori.
Economia e Lavoro
Confesercenti: il 58% degli italiani ha fiducia nell’euro
L’euro appare sempre più come una moneta insicura e pronta a spaccarsi da un momento all’altro, ma molti italiani hanno ancora fiducia: è quello che è emerso in modo chiaro dall’ultimo sondaggio che è stato condotto dalla Confesercenti, una delle principali associazioni di imprese del nostro paese, la quale ha voluto testare qual è il sentimento attuale dei cittadini della Penisola nei confronti della moneta unica europea. I dibattiti sono più che mai accesi sulla convenienza in questione, ma ben il 58% di coloro che sono stati intervistati per conto della confederazione si è detto convinto della solidità e della resistenza dell’euro a tutte le difficoltà che si stanno accumulando da troppo tempo a questa parte. Tra l’altro, bisogna anche sottolineare che un decimo del campione (l’11% per la precisione) è ancora più fiducioso, tanto da dirsi sicuro circa l’assenza di grandi pericoli, sia nel breve che nel lungo periodo.
L’Inran rischia seriamente la cancellazione
Il nostro paese è celebre a livello internazionale per diversi motivi, ma anche e soprattutto per la dieta mediterranea: eppure, c’è una istituzione strettamente collegata al settore alimentare che rischia addirittura di scomparire. Si tratta dell’Inran (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), visto che è da qualche tempo che si parla di una ristrutturazione, ma il Ministero delle Politiche Agricole sembra pronto a cancellare per sempre questo punto di riferimento per il comparto. Lo scenario più positivo prevede invece che l’istituto venga accorpato all’interno di altri enti, ma in questa maniera si andrebbero a compromettere sia l’autonomia che l’identità complessive.
Per Luxottica si prospetta un futuro incoraggiante
C’è un titolo azionario che vale la pena analizzare nella giornata odierna, quello di Luxottica: il gruppo di Agordo, celebre per la sua produzione e commercializzazione di occhiali, è una delle migliori società ad alta capitalizzazione di Borsa Italiana, con delle performance che si stanno caratterizzando ultimamente per la loro controtendenza rispetto all’indice Ftse Mib. Ebbene, il titolo in questione è stato scambiato oggi a 26,29 euro, il che equivale a dire che è stato registrato un rialzo di 1,51 punti percentuali e un passaggio di mano di più di duecentomila azioni. L’andamento è stato positivo grazie, in particolare, grazie agli ultimi aggiornamenti delle previsioni relative al 2012. In pratica, il gruppo dovrebbe vivere dei mesi piuttosto tranquilli, anche se la situazione europea deve sempre essere monitorata con la massima attenzione.
Il tavolo della Federcontribuenti sulle utenze domestiche
Le aspettative per il nuovo tavolo che è stato aperto dalla Federcontribuenti sono davvero molto alte: in effetti, la Federazione Nazionale dei Contribuenti dello Stato e delle Autonomie Locali ha deciso di confrontarsi con le principali aziende che nel nostro paese si occupano delle tre utenze per eccellenza, vale a dire acqua, luce e gas. Il tavolo in questione, inoltre, riguarderà anche il governo, in modo che si possa intervenire e rendere note le lamentele crescenti dei cittadini italiani, alle prese con gli effetti peggiori della crisi economica e costretti a privarsi di tali servizi, necessari per ogni vita che si possa davvero definire dignitosa. Le testimonianze sono state raccontate dal numero uno della Fedecontribuenti, Carmelo Finocchiaro.
Confcommercio: i consumi italiani rimangono al palo
I consumi italiani non riescono affatto a tirare, anzi sono precipitati in un vortice senza fondo: è questo il quadro dipinto ieri dalla Confcommercio in merito alla situazione aggiornata al mese di aprile. In effetti, secondo l’indicatore della confederazione, due mesi fa si è assistito a una riduzione preoccupante di ben 2,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011. Volendo essere più precisi, si tratta del quinto risultato negativo consecutivo che viene registrato in tal senso, con il trend che è cominciato da dicembre, oltre che la peggior performance da oltre un anno a questa parte. Tra l’altro, non sono previsti cambiamenti di sorta nei prossimi mesi, dunque anche il futuro non invita certo all’ottimismo.
L’edizione 2012 dell’Oscar di Bilancio
I bilanci aziendali e societari di questi tempi rappresentano degli strumenti fondamentali per comprendere lo stato di salute di una impresa: in particolare, quando si tratta di enti no-profit, allora questo discorso è più valido che mai. A partire dalla giornata di ieri e fino al prossimo 15 luglio, dunque, queste associazioni avranno la possibilità di partecipare all’Oscar di Bilancio, una manifestazione che ormai esiste da più di mezzo secolo e che va a selezionare i bilanci migliori per quel che concerne alcuni aspetti, in primis la trasparenza, la chiarezza e la comunicazione. L’edizione di questo 2012 è stata curata , promossa e gestita dalla Ferpi, la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, ma vi saranno anche altri fondamentali contributi. Delle apposite commissioni e una giuria andranno infatti a esaminare nel dettaglio gli aspetti appena menzionati, senza fare però riferimento alla situazione finanziaria in cui versa il soggetto partecipante.
Lottomatica: prolungata la collaborazione tra Gtech e Veikkaus
Gtech Corporation è una delle principali società che vengono controllate dal gruppo Lottomatica: è proprio questa azienda che è stata interessata nella giornata odierna da una notizia interessante per quel che concerne i business esteri. In effetti, è stato prorogato di altri cinque anni il contratto che è stato sottoscritto con Veikkaus Oy, l’operatore finlandese che si occupa della lotteria del paese scandinavo. Questo vuol dire che la partnership in questione durerà almeno fino al novembre del 2018, salvo altri accordi futuri. Che cosa succederà di preciso? Gtech metterà a disposizione tutti i servizi professionali e operativi, cercando di venire incontro alle attuali esigenze di Veikkaus, soprattutto per quel che concerne lo sviluppo dei canali di vendita.
Sorpasso Mercedes sulle vendite auto di lusso
Dopo oltre un anno di regno sul mercato statunitense delle auto di lusso, BMW ha dovuto cedere il trono alla Mercedes Benz della Daimler, che crescere le proprie vendite USA del 19 per cento durante il mese di maggio. Molto buona è anche la crescita delle vendite delle Lexus della Toyota, con un apprezzamento di 74 punti percentuali che “cela” le straordinarie difficoltà che la compagnia giapponese affrontò lo scorso anno, quando il terremoto prima, lo tsunami quindi e la crisi nucleare poi, generarono una scarsità evidente nel magazzino della società.
Ragionando in termini assoluti, le vendite americane dei veicoli Mercedes sono cresciute a quota 22.515 unità, contro un incremento di 7,3 punti percentuali delle BWM, che ha condotto la società di Monaco a fermarsi a quota 22.168 unità. Cresce intanto il peso dei leasing, che rispetto alle compravendite sta generando un business inaspettatamente dinamico, che in alcuni mercati chiave – come riportato dalla TrueCar, sembra poter arrivare a toccare i tre quarti della torta complessiva.
Tecnocasa: rendimenti immobiliari stabili a dicembre
Il secondo semestre dello scorso anno, vale a dire il periodo di tempo compreso tra i mesi di luglio e dicembre del 2011, è stato caratterizzato da un andamento piuttosto stabile per quel che concerne il rendimento immobiliare delle città più importanti del nostro paese: la conferma in questione la si è avuta grazie all’analisi approfondita condotta dall’Ufficio Studi di Tecnocasa. Entrando maggiormente nel dettaglio, la stabilità rispetto agli anni precedenti è stata molto evidente, con un rendimento lordo che ogni anno è stato molto vicino ai 3,9 punti percentuali. Il celebre gruppo immobiliare ha preso in esame le quotazioni delle abitazioni, ma anche dei canoni di locazione: il primo anno di interesse in tal senso è il 2002, esattamente dieci anni fa, mentre quello finale il 2011.