La Coldiretti ha esaminato con la massima precisione che le compete le ultime ipotesi che stanno circolando sulla tassa di scopo che dovrebbe andare a riguardare le bibite gassate: in pratica, il governo Monti starebbe pensando a una misura del genere per finanziare in maniera adeguata il piano relativo alla non autosufficienza, il tutto per un ammontare complessivo di 250 milioni di euro ogni anno. Per l’appunto, l’associazione agricola si è detta convinta del fatto che la qualità dell’alimentazione, soprattutto per quel che concerne le fasce più giovani di età, può essere migliorata attraverso un aumento della quantità di frutta, visto che le bibite attualmente in commercio contengono per legge soltanto il 12% di succo vero e proprio.
Mese: Agosto 2012
Cariparma allunga la moratoria dei mutui per le famiglie
Da Cariparma, gruppo creditizio che fa capo al colosso francese Crédit Agricole, è giunto un altro attestato molto importante per quel che concerne la vicinanza alla propria clientela: in effetti, l’istituto di credito emiliano ha voluto aderire in maniera del tutto spontanea alla proroga temporale della moratoria che è stata concordata da alcune associazioni dei consumatori e dall’Abi (Associazione Bancaria Italiana). Volendo essere ancora più precisi, si tratta di una iniziativa che può essere fatta rientrare a pieno titolo nel cosiddetto Piano Famiglie.
La riforma del lavoro non riesce ancora a ingranare
È passato ormai un mese da quanto la cosiddetta “riforma Fornero” è diventata legge: il mercato del lavoro, però, non sembra essersene accorto, tanto che progressi occupazionali non ci sono stati, anzi sono perfino diminuiti i contratti a progetto, senza dimenticare la mancata conferma di quelli a chiamata. Che cosa sta accadendo di preciso? I dati sono stati accertati dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, la quale ha voluto vederci chiaro da questo punto di vista, prendendo in esame un campione importante di studi professionali.
I contributi della Regione Marche per i soggetti svantaggiati
La Regione Marche ha provveduto a fornire nel dettaglio quelli che sono i criteri relativi alla concessione di alcuni importanti contributi finanziari: nello specifico, questi ultimi sono destinati alle cooperative sociali di tipo B, più precisamente quelle che si impegnano nell’assunzione dei soggetti maggiormente svantaggiati. Secondo l’assessorato ai servizi sociali, sono proprio queste cooperative a rappresentare un riferimento fondamentale dal punto di vista lavorativo, soprattutto quando bisogna affrontare degli argomenti spinosi come l’inserimento nel mondo del lavoro di persone che sono affette da psicologia psichiatrica.
Gli obiettivi futuri dello Sportello per il consumatore di energia
Gli obiettivi del nuovo Sportello per il consumatore di energia sono senza dubbio ambiziosi: le informazioni dovranno essere sempre più numerose da questo punto di vista, senza dimenticare i servizi nuovi di zecca che saranno messi a disposizione per tutelare nel modo migliore possibile i consumatori stessi. Il progetto in questione si dipanerà per il periodo compreso tra il 2013 e il 2015 e sarà ovviamente gestito dall’Aeeg, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Cerchiamo di capire cosa ci attende nei prossimi anni.
Su Etsy.com si vendono anche capelli e denti
I boom di certi siti e portali non sono mai casuali: ne è un chiaro esempio quello che sta avvenendo con Etsy.com, un sito che sta acquisendo sempre più popolarità tra la gente, visto che i tempi economici e finanziari sono quello che sono. Si sta parlando di una versione più economica e “rustica” di eBay, visto che l’obiettivo è quello di vendere e consentire il conseguente acquisto di molti tipi di oggetti, perfino quelli impensabili. Chi avrebbe mai pensato, infatti, che una persona sarebbe arrivata a cedere in cambio di denaro i propri capelli o i denti, una sorta di ultima spiaggia per chi è alla disperata ricerca di liquidità in questo momento?
Primo semestre 2012 brillante per Banca Reggiana
Banca Reggiana è riuscita ad archiviare un primo semestre del 2012 davvero brillante: l’istituto emiliano, infatti, non ha risentito del difficile momento economico nazionale, mettendo a segno una raccolta complessiva davvero interessante e molto vicina al miliardo di euro. Nello specifico, tale valore si è attestato a quota 994,49 milioni, con un incremento di ben 2,78 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Secondo il direttore della banca in questione, Marco Piccinini, si tratta di una chiara conferma della fiducia che vanta il gruppo, con le obbligazioni a capitale garantito che hanno fornito un ottimo contributo in tal senso.
Esposto del Codacons sui quiz pubblicitari delle reti Mediaset
È praticamente impossibile, facendo zapping tra i vari canali televisivi, non accorgersi di uno spot pubblicitario quantomeno bizzarro: si tratta del quiz a premi che viene promosso sulle reti Mediaset da diverso tempo e che dovrebbe consentire di partecipare rispondendo a domande davvero semplici mediante un sms a pagamento. Secondo il Codacons, una delle principali associazioni dei consumatori del nostro paese, si tratta di una pubblicità ingannevole, anche perché non sono forniti molti chiarimenti per quel che concerne l’importo degli stessi premi (si parla di cinquecento euro, ma senza ulteriori precisazioni).
Titolo Mediaset in rialzo grazie agli ultimi rumors di Borsa
Per Mediaset la giornata borsistica odierna può essere considerata senza dubbio molto positiva: il titolo azionario del “biscione” è infatti riuscito a mantenersi nel territorio giusto grazie alle ultime indiscrezioni e voci che stanno circolando sul suo conto. Nello specifico, sembra proprio che degli investitori di nazionalità araba si siano fortemente interessati in questo senso, dunque questo accostamento al mondo asiatico consente per lo meno di ricoprire alcune delle gravi perdite che sono state registrate nel corso di questo 2012.
Marchio Ikea vale 9 miliardi di euro
Ikea il gigante svedese dei mobili vale 9 miliardi di euro. .. l’equivalente di circa 229 milioni di librerie “Billy” (80 cm di larghezza, 28 cm di profondità, 202 cm di altezza, per 39,33 euro al pezzo, come da catalogo Ikea).