San Raffaele diviso tra Coletti e la cordata Ior-Malacalza

 I recenti guai finanziari della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor sono noti a tutti: è proprio per questo motivo che il consiglio di amministrazione della struttura ospedaliera è alla disperata ricerca del miglior offerente per ristrutturare il proprio debito e la situazione generale. La proposta ritenuta per il momento più idonea è quella che è stata avanzata da Giuseppe Rotelli, imprenditore pavese attivo proprio in campo sanitario e che ha già messo sul piatto ben 405 milioni di euro per avere la meglio su altri possibili pretendenti. L’indiscrezione è più che concreta, in quanto è giunta direttamente dal numero due del San Raffaele, Giuseppe Profiti, e da Vittorio Malcalza, membro del consiglio direttivo.

Read more

Occupazione USA in ripresa

 Secondo quanto affermato dal report del Dipartimento del Lavoro di Washington, le buste paghe negli Stati Uniti sarebbero cresciute oltre le attese nel corso del mese di dicembre, portando il tasso di disoccupazione (uno dei parametri macro sui quali gli analisti sembrano concentrare maggiore attenzione) ai livelli minimi degli ultimi tre anni, con prospettive economiche di ripresa per quanto concerne l’esercizio recentemente cominciato.

L’incremento delle buste paghe di dicembre è infatti stato di 200 mila unità, contro lo sviluppo di 100 mila unità del mese di novembre (periodo che invece aveva fatto riscontrare un incremento inferiore alle attese degli osservatori). Come conseguenza di quanto sopra, il tasso di disoccupazione è inaspettatamente calato all’8,5%, mentre le ore lavoro e il reddito medio degli statunitensi è stato dato in aumento.

Read more

Apple guadagna terreno nei confronti di Microsoft nel mercato ICT

 Apple starebbe guadagnando ulteriore terreno nei confronti del gigante Microsoft nel mercato dell’information technology, con la popolarità dell’iPad e dei Mac che sta continuando a crescere con ritmi esponenziali, erodendo la capacità e la volontà di spendita delle aziende nei confronti dei prodotti della compagnia “storica” leader del mercato dei sistemi operativi.

La società californiana di Cupertino, infatti, dovrebbe vendere circa 10 miliardi di dollari di iPad e circa 9 miliardi di dollari di Mac ai propri clienti imprese entro la fine del 2012, con uno sviluppo su base annua pari addirittura a 58 punti percentuali. A dirlo è un’autorevole ricerca compiuta da Forrester Research, secondo cui, di contro, il business dei computer e dei tablet con sistemi operativi Microsoft starebbe conoscendo un declino lento ma progressivo, che alla fine del 2012 si aggirerà intorno ai 3 punti percentuali.

Read more

Rating D e default vicino per Seat Pagine Gialle

 Standard & Poor’s non ha certo il cuore tenero e la situazione in cui versa Seat Pagine Gialle non le ha lasciato un altro tipo di scelta: in pratica, l’agenzia americana di rating ha deciso di declassare ulteriormente il debito bancario senior della compagnia attiva soprattutto in campo mediatico, con l’attuale valutazione che è scesa a una preoccupante D. Questa lettera indica uno dei giudizi meno invidiabili per un’azienda. Essa fa parte, infatti, del gruppo di rating che contraddistinguono il grado speculativo, nello specifico quando vi è stata una inadempienza sui titoli obbligazionari e la convinzione che questa situazione sarà relativa anche ad altri strumenti finanziari. E in effetti, Seat Pagine Gialle si è resa protagonista proprio di questa inadempienza, decidendo di non versare alcune scadenze sul debito che erano previste per lo scorso mese di dicembre e che fanno riferimento a ben cinquantacinque milioni di euro.

Read more

Millennial Media progetta IPO da 75 milioni di dollari

 Millennial Media, una delle principali compagnie americane operanti nel settore dell’advertising mobile, si starebbe preparando per lo sbarco sul mercato di Borsa, con un’offerta pubblica iniziale da valutarsi intorno ai 75 milioni di dollari. La società, a tal fine, ha dato incarico ad alcune tra le principali banche d’affari statunitensi (Goldman Sachs, Morgan Stanley) per gestire la fase primordiale dell’IPO.

La società non ha, tuttavia, espresso dati più puntuali per quanto concerne il numero e il prezzo delle azioni che finiranno in vendita sul mercato regolamentato. Quel che sembra piuttosto accertato è che l’operazione di offerta pubblica iniziale dovrebbe consentire alla compagnia di ottenere una valutazione compresa tra un minimo di 700 milioni di dollari e un massimo di 1 miliardi di dollari, come confermato da un’indiscrezione apparsa sulla stampa americana, ad opera di una persona molto vicina ai vertici societari.

Read more

Un 2011 in positivo per le esportazioni agroalimentari

 Il 2011 appena terminato è stato salutato con sollievo da molti a causa delle sue negatività dal punto di vista economico e finanziario: ma c’è anche qualcuno che ripenserà con nostalgia a questi dodici mesi, vale a dire i rappresentanti del Made In Italy alimentare. In effetti, come è emerso in maniera netta e inequivocabile dall’ultima ricerca della Coldiretti, il commercio estero agroalimentare ha subito un incremento di ben nove punti percentuali nel periodo compreso tra gli scorsi mesi di gennaio e settembre. Si tratta di un risultato importante, ma non certo casuale. L’export a cui si sta facendo riferimento ha riguardato, in particolare, le nazioni che fanno parte dell’Unione Europea, i quali hanno consentito di far registrare un vero e proprio boom per quel che riguarda i fatturati.

Read more

L’ingresso di Piaggio in India avverrà a marzo

 I mercati emergenti continuano ad esercitare un fascino incredibile nei confronti del gruppo Piaggio: l’azienda toscana attenderà infatti ancora due mesi prima di accedere trionfalmente nel mercato indiano degli scooter, tentando di sfruttare il proprio prodotto più riuscito, la Vespa. La filiale in questione viene vista come un’occasione unica per fare profitti in termini di vendite, cominciando le attività con uno specifico modello, vale a dire quello da 125 centimetri cubici. Qualche indiscrezione in tal senso la si era intuita al momento della presentazione del piano industriale relativo al triennio 2011-2014 del gruppo di Pontedera, mentre ora la conferma è giunta dopo le precisazioni del Salone dell’Auto di Nuova Delhi. Che cosa accadrà di preciso a marzo?

Read more

Apple, gli ultimi movimenti ai vertici societari

 Apple avrebbe deciso di assumere l’ex manager di Adobe Todd Teresi, al fine di responsabilizzarlo con il ruolo di responsabile della propria divisione iAd, che si occupa dell’importante business dell’advertising per i supporti mobili. A pubblicizzare la notizia, tre persone ritenute molto vicine ai vertici societari, che hanno pertanto di fatto lanciato l’ufficializzazione del nuovo ribaltone all’interno delle più alte sfere della compagnia di Cupertino.

Teresi, che è stato vice presidente del media solutions group di Adobe, starebbe già lavorando in Apple come vice presidente di iAd, sotto la responsabilità di Eddy Cue, uno dei vice presidenti, già manager supervisore dei business relativi all’iTunes e all’App Store, due delle principali fonti di ricavo della società statunitense.

Il business relativo all’iAd, lanciato nel 2010, vorrebbe essere la rampa di lancio della leadership di Apple nel segmento della pubblicità su dispositivi di telefonia mobile. Un sistema, quello di Apple, che ha ottenuto alcuni positivi riscontri dalle grandi corporate come Walt Disney, ma che invece non sembra fidelizzare abbastanza altri big del settore, che riterrebbero i costi di iAd superiori a quelli dei principali competitors di Apple e, peraltro, il sistema iAd funzionante solo nei dispositivi Apple.

Read more

Matteo Arpe viene reintegrato da Banca Profilo

 Una volta tanto Matteo Arpe può fare affidamento su una notizia positiva: Banca Profilo ha infatti deciso di integrare nuovamente il banchiere milanese, noto per la sua carriera come dirigente d’azienda, ma anche e soprattutto per il rinvio a giudizio a seguito del crack Parmalat. L’istituto si è riunito ieri per il proprio meeting è la decisione in questione è stata adottata a maggioranza. In pratica, tale reintegro avrà luogo per quel che concerne la piena totalità delle funzioni di Arpe, vale a dire quelle di presidente e di amministratore delegato del gruppo, ruoli da cui il membro del Comitato Permanente dell’Abi Banche e Società si era autosospeso a causa della vicenda Ciappazzi-Parmatour. Bisogna ricordare che a novembre Arpe è stato condannato in primo grado dalla magistratura di Parma; i capi imputati si riferiscono alle azioni compiute nel biennio compreso tra il 2002 e il 2003, quando il banchiere era direttore generale di Capitalia.

Read more

Suzuki progetta maxi investimento in Indonesia

 Suzuki Motor Corp., uno dei principali produttori di auto asiatiche, ha affermato di essere in fase di progettazione di un maxi investimento da 60 miliardi di yen (circa 780 milioni di dollari statunitensi) finalizzati a incrementare  la propria capacità produttiva in Indonesia, e a installare una nuova fabbrica che dovrebbe permettere la produzione di motori, sempre all’interno dello stesso Paese del Sud Est del Continente. 

Il nuovo impianto in fase di progettazione dovrebbe consentire di triplicare l’attuale capacità produttiva di motori in Indonesia, come confermato da un comunicato stampa di Suzuki datato pochissimi giorni fa. L’investimento include infatti ben 40 miliardi di yen sull’unità produttiva (da inaugurarsi entro la fine del 2014) e circa 20 miliardi di yen da impiegarsi per incrementare l’ampiezza delle linee di assemblaggio per i propri veicoli su quattro ruote.

Read more