Ricapitalizzazione banche: verdetto finale

 L’Autorità bancaria europea (EBA) ritiene “inesatte e” fuorvianti ” le informazioni rese note dal Financial Times, secondo il quale la metà dei piani di ricapitalizzazione delle banche europee sarebbe poco credibile. Gli istituti di credito stanno trattenendo il respiro.

Mercoledì e Giovedì, sapranno se i loro piani di ricapitalizzazione sono stati approvati dall’Autorità bancaria europea. Nel mese di dicembre, l’EBA aveva imposto alle 30 principali banche nell’area dell’euro di trovare, complessivamente, un ammontare pari a 115 miliardi di euro di capitale entro il 30 giugno, al fine di raggiungere, entro tale data, un Core Tier 1 del 9% almeno L’obiettivo: evitare il contagio dalla crisi del debito della zona euro.

Read more

Le tre giornate del Salone del Risparmio edizione 2012

 Mancano ancora più di due mesi all’appuntamento del Salone del Risparmio di Milano, l’evento sempre molto atteso dagli appassionati e gli addetti ai lavori del risparmio gestito: le ultime edizioni hanno confermato un trend piuttosto positivo, con più di quindicimila partecipanti e un centinaio di imprese, enti e istituzioni. Le tre date esatte di questo evento, il quale è organizzato da Assogestioni, sono i prossimi 18, 19 e 20 aprile. Il salone del 2012 sarà caratterizzato ancora una volta da importanti scambi di informazioni e da un ulteriore potenziamento dei rapporti tra i vari operatori del settore. Tutti i visitatori potranno conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi prodotti e dei servizi che sono disponibili sul mercato, oltre a proiezioni e scenari sul futuro del risparmio gestito.

Read more

Automobili Lamborghini lancerà il suo Suv nel 2016

 L’annuncio è davvero importante e mette in luce le nuove strategie commerciali della Automobili Lamborghini: la compagnia automobilistica di Sant’Agata Bolognese, la quale fa parte integrante del gruppo teutonico Volkswagen, ha deciso di ampliare la propria gamma di vetture e la scelta è ricaduta sui Suv. Il marchio in questione, dunque, non sarà solamente una prerogativa delle auto di lusso, ma farà riferimento anche gli Sport Utility Vehicle, tanto che a breve è previsto proprio l’annuncio ufficiale. Quest’ultimo dovrebbe essere effettuato nel corso del prossimo salone dell’auto, vale a dire quello che si terrà in territorio cinese, più precisamente a Pechino, pertanto in quella occasione verrà svelato il modello e se ne conosceranno nel dettaglio tutte le caratteristiche peculiari.

Read more

Mitsubishi Motors chiude i battenti in Europa

 Mitsubishi Motors ha annunciato che, entro la fine dell’anno, cesserà la costruzione di automobili nel suo unico stabilimento in Europa occidentale, situato nei Paesi Bassi, a partire dal 2013. Non si è trattata di una sorpresa ma di una mossa che ci si aspettava, dopo la caduta delle vendite registrata nel continente. La decisione, secondo quanto ha precisato la compagnia nipponica, diverrà operativa entro la fine del 2012, e si iscrive in un piano teso a rifocalizzare le attività produttive sui mercati emergenti e a crescita più veloce, come la Cina e la Russia.

Confermando le informazioni divulgate poche ore prima dalla stampa, Mitsubishi Motors ha sottolineato che le condizioni economiche in Europa, dove il mercato dell’auto è influenzato negativamente dalla difficile congiuntura, non permettono al gruppo di continuare a produrre automobili, mentre le vendite sono aumentate in molte altre parti del mondo, tra cui nel Sud-Est asiatico.

Read more

Deutsche Bank declassa due volte il titolo Autogrill

 Si può parlare a ragione di un lunedì nero per Autogrill: la celebre catena attiva nel settore della ristorazione, infatti, fa parte integrante del principale riferimento azionario di Borsa Italiana, vale a dire il Ftse Mib, ma il ribasso del titolo è stato netto ed evidente, ben 3,81 punti percentuali. A cosa è dovuto principalmente questo declino così fragoroso? Nel dettaglio, la compagnia ha dovuto subire due bocciature da parte di Deutsche Bank, istituto di credito che ha provveduto a ridurre la raccomandazione relativa al gruppo da “buy” ad “hold, con il target price (il prezzo obiettivo) che è sceso da 11,9 a 9,2 euro. Come se non bastasse, la banca teutonica ha ridimensionato anche gli utili relativi a quest’anno e al 2013, a conferma di condizioni di salute non proprio brillanti. Tra l’altro, spicca il contrasto tra le due principali divisioni di Autogrill: nello specifico, il comparto Food & Beverage sta rallentando da diverso tempo a causa dell’aumento dei costi, mentre il retail (le vendite al dettaglio quindi) si è caratterizzato per buoni margini e concessioni interessanti.

Read more

Il freddo mantiene stabili i prezzi dei carburanti

 Il freddo polare sta letteralmente gelando tutto il nostro paese e questa situazione meteorologica si riflette in maniera inevitabile anche su altre situazioni strettamente connesse al cittadino: l’esempio più emblematico è offerto senza dubbio dai carburanti, i quali hanno mantenuto le loro tariffe inalterate e a livelli ancora poco accettabili per quel che concerne l’ambito finanziario. Secondo quanto rilevato, infatti, da Quotidianoenergia.it, l’ultimo monitoraggio è stato improntato a un immobilismo pressoché totale, quindi gli ultimi picchi sono rimasti tali, anzi vi sono state anche delle leggere crescite che non inducono all’ottimismo. L’analisi in questione, tra l’altro, ha riguardato una serie di stazioni di servizio, un campione che può rappresentare in maniera federale la situazione a livello nazionale. Che cosa è successo esattamente?

Read more

Fondi sauditi per salvare l’Europa?

 L’Arabia Saudita ha giocato un “ruolo importante” nello stabilizzare il mercato del petrolio e nel sostenere l’economia globale, ha detto Sabato il direttore del Fondo monetario internazionale (FMI), Christine Lagarde, dopo i suoi colloqui con i leader sauditi.

“Questo impegno costruttivo (a livello) regionale e globale riflette il ruolo dell’Arabia Saudita nella veste di leader non solo nel mercato petrolifero, ma anche nella regione e nell’economia mondiale”, ha reso noto in una dichiarazione dopo la sua visita nel Regno, la prima dalla sua nomina a capo dell’FMI.

Read more

Grecia con le ore contate

 La Grecia deve giungere ad un accordo con le banche entro il 13 febbraio, se vuole evitare il default. Senza garanzie i ministri delle finanze della zona euro non potranno dare il via libera alla ristrutturazione del debito del paese, detenuto dal settore privato.

I rappresentanti dell’Unione europea, della Banca centrale europea e del Fondo Monetario Internazionale stanno ancora negoziando le condizioni per la concessione di 130 miliardi di euro ad Atene. La troika chiede che i partiti rappresentati in seno al governo greco di coalizione s’impegnino ad approvare, ed attuare, nuove misure di austerità. Ma Atene teme che il contesto socio-economico possa deteriorarsi ulteriormente, acuendo la recessione e intensificando i movimenti di protesta e i disordini sociali.

Il messaggio lanciato alla Grecia dall’Eurogruppo, e ribadito in occasione della conference call di Sabato, è chiaro: adesso basta! “Devono decidersi e iniziare a parlare onestamente, in modo deciso e rapido con la troika degli aspetti del programma che devono ancora essere finalizzati, come le riforme fiscali e quelle del codice del lavoro”, ha dichiarato un membro dell’Eurogruppo.

Read more

Banche USA, ondata di fallimenti

 Nonostante lo scorso anno i fallimenti bancari negli Stati Uniti siano diminuiti, almeno 758 istituti di credito sono a rischio bancarotta nei prossimi due anni, secondo un’analisi di Consulting Group Invictus.

Lo studio Invictus, muovendo sui dati resi pubblicamente accessibili, evidenzia che tale eventualità è dovuta principalmente alla debolezza della ripresa, che rischia di innescare una seconda ondata di insolvenze. Le banche oggetto dell’analisi, hanno assets totali di circa 440 miliardi dollari, ovvero una media di crica $ 580 milioni. Negli ultimi tre anni, 389 banche e casse di risparmio sono fallite, tra cui 90 nel 2011, secondo i dati FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation).

“Mentre la possibilità di un fallimento bancario è seria, ciò che rende la situazione ancora peggiore è che la scomparsa di una di queste banche si ripercuoterebbe negativamente a livello locale, in particolare sulle relatà minori, sui proprietari più piccoli e su coloro che cercano di comprare o migliorare le proprie case “, ha detto Mustafa Kamal, Presidente e CEO di Invictus. Il problema è aggravato dal fatto che le grandi banche nazionali hanno iniziato a chiudere le loro filiali più piccole, e questo, per le comunità, si traduce in minori risorse di prestito.

Read more

Ammesso il concordato preventivo per il Gruppo Aicon

 Non è certo un bel periodo quello che sta vivendo il Gruppo Aicon, compagnia piuttosto famosa per la sua costruzione e commercializzazione di navi da diporto e imbarcazioni di lusso: la società siciliana ha infatti annunciato il decreto dello scorso 31 gennaio del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (siamo in provincia di Messina), una sentenza che ha di fatto reso ammissibile il concordato preventivo in relazione a una delle principali controllate, vale a dire la Aicon Yachts spa, la quale si trova in stato di liquidazione finanziaria. Si conoscono già i nomi dei legali che sono stati incaricati dalla Aicon stessa, oltre ovviamente a quello del commissario giudiziale (è stato nominato l’avvocato Domenico Cataldo).

Read more