Paypal attacca il mercato cinese

 Paypal, la divisione di eBay che gestisce il business dei pagamenti elettronici, sta per aggredire in maniera incisiva il mercato cinese, volendo divenire il primo operatore straniero con licenza a effettuare operazioni di intermediazioni dei pagamenti digitali. Una mossa che dovrebbe permettere a Paypal di entrare in diretta concorrenza con il gruppo Alibaba (con l’affiliata Alipay) in uno dei mercati più appetibili del pianeta.

“Siamo cautamente ottimistici che otterremo una licenza” – ha dichiarato il vice presidente per l’Asia Ruper Keeley durante un recente briefing tenutosi a Hong Kong. Una fiducia che evidentemente si basa su sostanziali rassicurazioni, e che dovrebbe permettere a Paypal di tagliare un nuovo invidiabile traguardo nella strada della maggiore espansione sui mercati internazionali.

Read more

Fincantieri si accorda con la Marina Usa per due navi

 Fincantieri sta assumendo decisamente i colori della bandiera americana: proviene infatti proprio dagli Stati Uniti l’ultima commessa a cui dovrà far fronte la compagnia triestina, più precisamente dalla Marina Militare a stelle e strisce (la Us Navy). Entrando maggiormente nel dettaglio, si tratta di un versamento da ben 715 milioni di dollari che si riferiscono a due costruzioni specifiche, vale a dire le unità che ampliano la serie di pianificazioni che sono state analizzate a partire dal 2010 con il programma denominato Littoral Combat Ships (meglio noto con l’acronimo Lcs). Fincantieri fa parte del consorzio attivo in questo senso, vale a dire quello che è guidato da una multinazionale ancora più importante, la Lockheed Martin, celebre per le sue opere in ambito ingegneristico e della difesa.

Read more

Goldman Sachs al centro delle polemiche

 Un editoriale al veleno, quello comparso pochi giorni fa sul New York Times, rischia di lasciare strascichi altrettanto polemici tra i vertici di Goldman Sachs. Protagonista indiscusso della vicenda è Greg Smith, un dirigente di medio livello che lavorava negli uffici di Londra della banca d’investimenti americana, e che si è dimesso scrivendo un articolo sul quotidiano statunitense lanciando durissime accuse ai suoi superiori.

Diverse sono le risposte (pubbliche o silenziose) che Goldman Sachs ha avanzato per rispondere alle critiche mosse da Smith. In una nota sottoscritta da Lloyd Blankfein (amministratore delegato) e Gary Cohn (presidente del consiglio di amministrazione), i vertici hanno dichiarato che esamineranno le questioni chiamate in causa dalla denuncia di Smith, aggiungendo tuttavia che “in un’azienda delle nostre dimensioni, non è scioccante che qualcuno si lamenti, ma la sua opinione non rappresenta quella di una banca di oltre 30 mila persone”.

Read more

Diplomarsi in azienda: il nuovo accordo sull’apprendistato

 Il nuovo accordo relativo all’apprendistato e utile per la qualifica e il diploma professionale presuppone delle novità molto importanti per quel che concerne l’ambito lavorativo nel nostro paese: la possibilità di ottenere il diploma direttamente all’interno di un’azienda diventa quindi una realtà concreta, con i giovani convolti che si istruiranno in maniera adeguata apprendendo anche un mestiere, non limitandosi ai soli banchi di scuola. Si tratta di una intesa che è quindi molto importante e interessante, tanto che ha ricevuto finalmente il suo via libera definitivo. Entrando maggiormente nel dettaglio, occorre precisare che la disciplina in questione prevede ben quarantatré profili per quel che concerne la formazione, equamente suddivisi tra le qualifiche vere e proprie (saranno ventidue per la precisione) e i diplomi (i restanti ventuno).

Read more

Apple supera 600 dollari per azione

 Apple ha superato per la prima volta nella sua vita la soglia dei 600 dollari per azione. Una cavalcata straordinaria, per la società californiana, che appena un mese fa aveva scavalcato i 500 dollari per azione, puntando ora verso il livello dei 700 dollari per azione, non più un obiettivo irragiungibile, soprattutto in virtù del prossimo lancio di alcuni prodotti di punta della gamma di proposte della mela morsicata.

La motivazione alla base di questo nuovo boom dei titoli di Cupertino è facilmente riconducibile all’impressione che gli investitori stiano scommettendo ulteriormente sulla compagnia statunitense e sui suoi prodotti, con la terza generazione del tablet iPad in corso di vendita in alcuni mercati internazionali, e prossimo allo sbarco anche in Italia, dove sarà messo in vendita a partire dal 23 marzo 2012.

Read more

La nascita di AssoForexCfd

 Ha appena due giorni di vita, ma le aspettative sono già molto alte: il riferimento non può che andare all’AssoForexCfd, l’associazione che è stata presentata appunto nel corso di questa settimana e che intende riunire tutti i broker attivi nel Forex e nei contratti per differenza (i Cfd per l’appunto). I protagonisti dell’ente nuovo di zecca non sono altro che le società italiane maggiormente attive in questo senso, vale a dire, solo per citare alcuni esempi, Cmc Markets, Fxcm, Activtrades e Saxo Bank, senza dimenticare Fineco, il quale ha assunto ormai una leadership indiscussa a livello continentale per quel che concerne il brokeraggio sul web. Non c’è una chiusura ad altri soggetti, comunque, visto che l’associazione sarà aperta anche alle persone giuridiche che possono vantare una autorizzazione formale per l’operatività sul mercato del nostro paese. Perché questo debutto ufficiale?

Read more

Ubs riduce bonus del 40%

 Ubs, il più importante istituto di credito svizzero, ha dichiarato di aver scelto di abbattere i compensi variabili dei propri manager di circa 40 punti percentuali. Una contrazione dei bonus giustificata dal calo della redditività della banca, e che garantirà ai manager dell’azienda circa 2,6 miliardi di franchi svizzeri (circa 2,1 miliardi di euro).

La riduzione dei bonus variabili ai manager sarà ad ogni modo differenziata a seconda della divisione di riferimento, giungendo a punte del 60% per quanto concerne il comparto dell’investment banking, settore nel quale le prestazioni di redditività hanno subito gli effetti significativamente negativi delle operazioni non autorizzate compiute da un trader londinese. Una decisione similare a quella delal connazionale Credit Suisse, che poco fa aveva annunciato la scelta di tagliare i propri compensi ai manager.

Read more

Enel punta su rinnovabili e America Latina

 Enel, la maggior utility del nostro paese, sta focalizzando i propri investimenti, presenti e futuri, sui paesi dell’America Latina: in pratica, questa scelta è stata dettata soprattutto dal fatto che le energie rinnovabili devono pur sempre rimanere una priorità, ma la recessione economica sta comunque incidendo sulla domanda di elettricità. Quindi, l’ente è intenzionato a guardare soprattutto all’estero, tenendo d’occhio anche le nazioni dell’Europa orientale, Russia in primis, come suggerito in più di una occasione da Luigi Ferraris, direttore finanziario del gruppo. L’obiettivo più importante che deve essere raggiunto entro il 2016 riguarda la pianificazione di altri 4,5 gigawatt da aggiungere alla capacità rinnovabile complessiva, un traguardo senza dubbio ambizioso.

Read more

Apple punta a 700 dollari per azione

 Apple potrebbe presto superare la soglia dei 700 dollari per azione di capitalizzazione. A dirlo è un gruppo di analisti che stanno innalzando i propri target price sui titoli della compagnia, convinto che l’introduzione del nuovo iPad potrà generare un ulteriore apprezzamento delle azioni della mela morsicata, nella misura di “almeno” 20 punti percentuali e, pertanto, non lontano dalla straordinaria soglia dei 700 dollari per azione.

Quattro osservatori di mercato, tra cui Morgan Stanley, hanno provveduto nelle ultime ore ad incrementare in maniera molto significativa i propri target price sulle azioni Apple, indicando appunto i 700 dollari quale prossima tappa di una strada di incredibile crescita: considerando che la chiusura di Apple, ieri, era intorno ai 570 dollari, significherebbe un apprezzamento di 23 punti percentuali rispetto alla sessione ultima di riferimento. L’azione ha inoltre già guadagnato 40 punti percentuali durante il 2012, e la nuova spinta potrebbe garantire un tasso di rendimento senza precedenti per gli analisti Apple.

Read more

Zynga progetta seconda maxi vendita di azioni

 Zynga, la compagnia specializzata nella produzione di giochi per i social network, recentemente archiviata l’offerta pubblica iniziale (a dicembre 2011) starebbe già progettando la seconda offerta pubblica per la vendita delle proprie azioni, con un controvalore pari a 400 milioni di dollari. Una mossa che, secondo i suoi proponenti, dovrebbe permettere un miglioramento del livello di distribuzione delle proprie azioni, a beneficio del riequilibrio dei propri conti finanziari.

La vendita di azioni sarà gestita dalla Morgan Stanley e dalla Goldman Sachs, in collaborazione con la Bank of America Merrill Lynch, Barclays Capital, Allen & Co. e JP Morgan Chase. La transazione dovrebbe essere formalizzata entro la fine del mese di giugno, come previsto dal presidente di Green Brook, David Menlow, una compagnia di ricerca che focalizza il proprio core business sulle offerte azionarie.

Read more