Le nuove sanzioni per l’High Frequency Trading

 Borsa Italiana sta imponendo delle norme nuove e da approfondire per quel che concerne alcune delle operazioni più importanti che si svolgono ogni giorno: il debutto ufficiale di queste misure specifiche è previsto per il 2 aprile prossimo, dunque manca meno di un mese all’entrata in vigore a cui si sta facendo riferimento e che rappresenta una delle conseguenze principali degli ultimi inviti espressi dalla Consob (Commissione Nazionale di Società e Borsa). L’obiettivo che si intende perseguire in questo senso è presto detto, vale a dire la garanzia di un funzionamento ancora migliore dal punto di vista tecnico e un uso maggiormente efficiente delle strutture tecnologiche e informatiche che di solito accompagnano le varie attività finanziarie.

Read more

Risultati positivi ma utile in calo per Banca Popolare di Sondrio

 La Banca Popolare di Sondrio è riuscita a chiudere il 2011 con dei risultati finanziari che possono definirsi sostanzialmente positivi: il bilancio in questione è stato reso noto ieri proprio dall’istituto di credito lombardo, il quale però deve anche fare i conti con il declino non proprio incoraggiante dell’utile netto. Cerchiamo quindi di capire che anno è stato quello appena passato per la cooperativa in questione. Nel dettaglio, l’unica nota stonata è stata quella appena menzionata dell’utile, visto che è stato registrato un calo di quasi quarantacinque punti percentuali, con il totale complessivo che si è attestato a quota 74,3 milioni di euro. Il motivo per un crollo simile è presto detto. In effetti, la banca sondriese ha fatto sapere che il nervosismo e le tensioni che sono state nettamente avvertite per quel che riguarda i rischi del debito sovrano l’hanno fatta da padrona, con delle ripercussioni evidenti in merito alle emissioni pubbliche di alcune nazioni e una contabilizzazione inevitabile di minusvalenze.

Read more

FED prepara nuovo QE?

 Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal (WSJ),  la Fed starebbe considerando un nuovo tipo di  programma di acquisto bond. Il nome dell’oeprazione è “quantitative easing sterilized”, allentamento quantitativo sterilizzato.

Se i rumors si dimostreranno fondati e dunque veritieri, il piano della Fed rappresenterà un approccio nuovo e innovativo per la Banca centrale americana. Come forse ricorderete, dal 2008 al 2011, i programmi di quantitative easing messi in campo dalla Fed hanno comportato il semplice atto di stampare moneta  per comprare titoli del Tesoro e del debito ipotecario.

Read more

BCE, allarme inflazione

 L’area dell’euro si sta muovendo nella giusta direzione e la Banca centrale europea (BCE) ha fatto il suo lavoro per contenere la crisi del debito e consentire un ritorno alla crescita, anche se  modesto, per il prossimo anno.

Questo, in sostanza, il rassicurante messaggio di Mario Draghi, presidente della Bce, consegnato Giovedì al termine della riunione del consiglio dei governatori. Ma sui toni apparentemente distesi (e forse “troppo” ottimistici), è stato immediatamente posto un insolito accento sui rischi di inflazione, orientati al rialzo. Questo suggerisce che l’accomodante politica monetaria, negli ultimi tempi potrebbe subire una svolta, o almeno non dovrebbe ulteriormente ammorbidirsi.

Read more

Apple svela nuovo iPad

 Come previsto, Apple ha presentato Mercoledì la terza versione del suo tablet di punta, ribattezzato , semplicemente, nuovo iPad”. L’ultimo gioiello della casa di Cupertino, è dotato di uno schermo con una qualità dell’immagine migliore e di un processore più potente. E’ inoltre compatibile con la rete 4G.

Sino a pochi attimi prima dell’avvio ufficiale del Keynote organizzato a San Francisco da Apple, con Tim Cook a far da cerimoniere, si rincorrevano rumors sul nome della terza versione del tablet della Mela. In molti erano pronti a scommettere su “iPad HD”, appellativo con cui si sarebbe data enfasi al nuovo schermo della fotocamera, la cui risoluzione è stata notevolmente potenziata rispetto alla precedente.

Read more

Conseguenze default Grecia

 Parte del nervosismo visto sui mercati sembra essere legato alla partecipazione del settore privato nello swap del debito della Grecia, i cui dettagli saranno rivelati entro questa settimana. Coloro che sottovalutano la miscela esplosiva formata dai maggiori costi di salvataggio e dalla deriva geopolitica che seguirebbe ad un default disordinato della Grecia con la sua uscita dalla zona euro, lo fanno a loro rischio e pericolo.

Quali sarebbero le conseguenze di un fallimento della Grecia e della sua esclusione dalla zona
euro?

Read more

Crisi debito al Salone di Ginevra 2012

 L’Europa è al centro delle preoccupazioni dei costruttori di automobili, riuntisi Martedì a Ginevra, in occasione del Salone dell’Auto 2012. Gli esperti del settore stimano una diminuzione delle vendite nella zona euro, martoriata dalla crisi del debito, lontana dall’appetito quasi insaziabile mostrato dai paesi emergenti rispetto al comparto auto. “A causa della crisi del debito in alcuni paesi dell’UE, il mercato dell’auto in Europa occidentale subirà verosimilmente una contrazione del 5%, a 12,1 milioni di unità”. Questa è la previsione del boss della federazione tedesca del segmento auto, VDA, Matthias Wissmann.

Read more

Cina, crescita al ribasso

 Il premier Wen Jiabao ha annunciato che la Cina sta abbassando il proprio obiettivo di crescita 2012 dall’ 8,0% al 7,5%, il livello più basso dal 2004. Immediatamente è scattato il campanelle d’allarme sui mercati, in quanto questo potrebbe essere il segnale che il periodo di forte espansione della Cina, la cui economia è cresciuta del 9,2% l’anno scorso, sta volgendo al termine.

Ciò che la Cina è risucita a compiere in questi ultimi anni è stato a dir poco straordinario. Nell’ultimo decennio ha saputo registrare crescite annuali al di sopra dell’ 8,0%. Ma mantenere questo passo, nell’attuale contesto congiunturale, sarebbe pretendere troppo. Anche dalla Cina.

Read more

Zynga divorzia da Facebook

 Zynga ha deciso di camminare da solo. Il primo sviluppatore di giochi sociali, Zynga, ha annunciato Venerdì 2 marzo la prossima apertura della piattaforma Zynga.com. Recentemente sbarcata in Borsa, l’azienda deve il suo successo alla forte presenza su Facebook (il cui fatturato deriva per il 12% da Zynga). Con questo nuovo sito, il leader dei social gaming sceglie la strada dell’emancipazione, riducendo la propria dipendenza dal network di Mark Zuckerberg.

L’annuncio è stato accolto con un balzo in avanti del prezzo delle azioni di Zynga, impennatesi di circa il 10%. Il titolo si attesta ora a 14.48 dollari (10.91 euro), quasi il doppio rispetto a quello dell’introduzione in borsa (IPO), avvenuta a metà dicembre 2011. Zynga inizia quindi un importante cambiamento strategico, creando il proprio portale che offrirà giochi a tutti gli utenti, senza dover passare per Facebook. La versione beta di zynga.com sarà disponibile in 16 lingue. Inizialmente, il sito offrirà cinque giochi (CastleVille, Words With Friends, CityVille, Hidden Chronicles e Zynga Poker).

Read more

Eurozona volta pagina: crisi del debito finita?

 L’Europa sarà finalmente in grado di considerare più serenamente il proprio futuro? Questo è ciò che sperano i 27 partner europei riunitisi a Bruxelles per un summit di due giorni. Non ne se siamo fuori, ma la crisi è a un punto di svolta, ha proclamato il presidente dell’Unione Europea (UE), Herman Van Rompuy.

Quali sono le ragioni per cui sembra oggi possibile parlare di (presunta) tregua? Innanzitutto l’area dell’euro ha aperto la strada al rilascio del secondo piano di salvataggio destinato alla Grecia, e il cui obiettivo è evitare il fallimento del paese. Il pacchetto prevede 130 miliardi di euro di aiuti di pubblici e una cancellazione parziale (fino a 107 miliardi di euro) del debito detenuto dalle banche.

Read more