Economia della Cina in pericolo

 Il gigante cinese sta mostrando segni di rallentamento. Per la prima volta in due anni, le esportazioni cinesi sono scese dello 0,5% e hanno raggiunto i 149,9 miliardi di dollari. La Cina ha anche registrato un calo del 15,3%  su base annua delle importazioni, che si attestano a 122,6 miliardi di dollari.

Questo, nonostante il paese abbia cercato di stimolare i consumi per compensare la flessione dell’export e per riequilibrare la sua economia, troppo dipendente dalle esportazioni e dagli investimenti, orientandola verso una maggiore domanda interna.

Secondo gli analisti, anche se le celebrazioni in occasione del Capodanno cinese possono in parte spiegare questo rallentamento, esse non rappresentano certo l’unica ragione. Sicuramente il fenomeno è motivo di preoccupazione in quanto potrebbe significare un rallentamento della crescita.

Read more

Ancora nessun acquirente per la Unoaerre spa

 Il nome di Unoaerre è ben noto ad Arezzo, ma non solo, per le sue tradizioni orafe: si tratta, infatti, dell’azienda toscana attiva in questo ramo commerciale, con una storia importante che dura dal 1926 e che si è consolidata nel corso del tempo. Purtroppo, però, il periodo attuale non è certo uno dei più felici per questa spa, in crisi profonda e alla ricerca disperata di un acquirente. Ben diciassette lustri di storia non sono bastati per trovare qualche soggetto disposto a rilevare l’azienda. In effetti, l’asta per l’acquisto di Unoaerre è andata addirittura deserta, ma l’amministrazione momentanea di Sergio Squarcialupi, numero uno della Chimet, non potrà durare a lungo. I liquidatori attendono con ansia un esito ben diverso, ma le opzioni non sembrano poi moltissime.

Read more

Nasce il primo registro italiano dei lobbisti

 Anche i lobbisti avranno il loro registro: il Ministero delle Politiche Agricole ha infatti deciso di istituire tale documento, un precedente storico, visto che è la prima volta che si procede in questo senso nel nostro paese. L’entusiasmo maggiore è stato mostrato dall’associazione Il Chiostro, la quale da tempo raggruppa diverse lobby e società col fine ultimo di promuovere la trasparenza e la tutela degli interessi. Ovviamente, il fatto che il registro sia stato creato da un solo dicastero, fa sperare nel riconoscimento e nella regolamentazione anche di altre attività, come auspicato dagli stessi rappresentanti appena menzionati. Un altro obiettivo che i lobbisti vogliono raggiungere, infatti, è quello di avere uno stretto rapporto con i loro uffici, quindi sono più che mai necessari un codice etico e delle sanzioni ben precise per chi non si attiene ad esso.

Read more

La BoE inietta 50 miliardi di sterline

 La Banca d’Inghilterra ha votato per iniettare altri 50 miliardi di sterline (79,3 miliardi di dollari) nel sistema finanziario come parte dei suoi sforzi volti a sostenere una fragile ripresa dell’economia, ancora a rischio di scivolare in recessione.

La banca centrale ha lasciato il suo tasso di interesse al minimo storico dello 0,5 per cento – livello insolitamente basso cui è ancorata da marzo 2009 – e, come previsto, ha annunciato che avrebbe acquistato ulteriori asset (per 50 miliardi di sterline) – soprattutto titoli di Stato- con il denaro fresco di stampa.

L’iniezione di liquidità sarà una buona notizia per il governo, tornato sotto pressione e a cui viene chiesto di allentare la propria politica di austerità, dopo che l’economia si è contratta alla fine del 2011 e la disoccupazione ha raggiunto il suo massimo in più di 17 anni.

Read more

Per Buzzi Unicem un 2011 in chiaroscuro

 Un buon aumento per quel che riguarda il fatturato consolidato e una conferma delle performance positive delle vendite: sono questi i due dati che emergono con maggiore nettezza dall’esercizio 2011 di Buzzi Unicem. La società di Casale Monferrato, il cui nome è strettamente collegato al settore del cemento, ha messo in luce delle stime piuttosto brillanti, come anche accertato dal consiglio di amministrazione del gruppo. Le principali espansioni sono quelle che sono state registrate nei mercati emergenti, ma un buon contributo è stato offerto anche dai paesi dell’Europa centrale. Al contrario, il paese di appartenenza di Buzzi Unicem, l’Italia ovviamente, ha riservato le sorprese peggiori, con le cessioni complessive che hanno continuato a calare in maniera preoccupante.

Read more

La crescita dei money transfer e dei rischi di riciclaggio

 Le agenzie di money transfer hanno raggiunto quota 38mila unità nel corso del 2011, un totale che invita subito a una riflessione importante; anzitutto, bisogna precisare che il dato in questione è stato estrapolato dal dossier statistico Caritas-Migrantes, il quale ha messo in evidenza questa crescita, a cui corrisponde però anche un incremento degli allarmi e del rischio di riciclaggio di denaro. In effetti, ben il 50% dei 75mila agenti che svolgono attività finanziaria nel nostro paese è riferibile a queste agenzie, le quali consentono di inviare denaro in nazioni straniere senza essere necessariamente titolari di un conto in banca. Rispetto a un anno prima, le unità in questione sono aumentate di numero (circa quattromila per la precisione), ma le stime sono ancora più sorprendenti se si pensa che in appena otto anni gli stessi money transfer si sono addirittura moltiplicati di diciassette volte.

Read more

Automobili Lamborghini lancerà il suo Suv nel 2016

 L’annuncio è davvero importante e mette in luce le nuove strategie commerciali della Automobili Lamborghini: la compagnia automobilistica di Sant’Agata Bolognese, la quale fa parte integrante del gruppo teutonico Volkswagen, ha deciso di ampliare la propria gamma di vetture e la scelta è ricaduta sui Suv. Il marchio in questione, dunque, non sarà solamente una prerogativa delle auto di lusso, ma farà riferimento anche gli Sport Utility Vehicle, tanto che a breve è previsto proprio l’annuncio ufficiale. Quest’ultimo dovrebbe essere effettuato nel corso del prossimo salone dell’auto, vale a dire quello che si terrà in territorio cinese, più precisamente a Pechino, pertanto in quella occasione verrà svelato il modello e se ne conosceranno nel dettaglio tutte le caratteristiche peculiari.

Read more

Deutsche Bank declassa due volte il titolo Autogrill

 Si può parlare a ragione di un lunedì nero per Autogrill: la celebre catena attiva nel settore della ristorazione, infatti, fa parte integrante del principale riferimento azionario di Borsa Italiana, vale a dire il Ftse Mib, ma il ribasso del titolo è stato netto ed evidente, ben 3,81 punti percentuali. A cosa è dovuto principalmente questo declino così fragoroso? Nel dettaglio, la compagnia ha dovuto subire due bocciature da parte di Deutsche Bank, istituto di credito che ha provveduto a ridurre la raccomandazione relativa al gruppo da “buy” ad “hold, con il target price (il prezzo obiettivo) che è sceso da 11,9 a 9,2 euro. Come se non bastasse, la banca teutonica ha ridimensionato anche gli utili relativi a quest’anno e al 2013, a conferma di condizioni di salute non proprio brillanti. Tra l’altro, spicca il contrasto tra le due principali divisioni di Autogrill: nello specifico, il comparto Food & Beverage sta rallentando da diverso tempo a causa dell’aumento dei costi, mentre il retail (le vendite al dettaglio quindi) si è caratterizzato per buoni margini e concessioni interessanti.

Read more

Il freddo mantiene stabili i prezzi dei carburanti

 Il freddo polare sta letteralmente gelando tutto il nostro paese e questa situazione meteorologica si riflette in maniera inevitabile anche su altre situazioni strettamente connesse al cittadino: l’esempio più emblematico è offerto senza dubbio dai carburanti, i quali hanno mantenuto le loro tariffe inalterate e a livelli ancora poco accettabili per quel che concerne l’ambito finanziario. Secondo quanto rilevato, infatti, da Quotidianoenergia.it, l’ultimo monitoraggio è stato improntato a un immobilismo pressoché totale, quindi gli ultimi picchi sono rimasti tali, anzi vi sono state anche delle leggere crescite che non inducono all’ottimismo. L’analisi in questione, tra l’altro, ha riguardato una serie di stazioni di servizio, un campione che può rappresentare in maniera federale la situazione a livello nazionale. Che cosa è successo esattamente?

Read more

Fondi sauditi per salvare l’Europa?

 L’Arabia Saudita ha giocato un “ruolo importante” nello stabilizzare il mercato del petrolio e nel sostenere l’economia globale, ha detto Sabato il direttore del Fondo monetario internazionale (FMI), Christine Lagarde, dopo i suoi colloqui con i leader sauditi.

“Questo impegno costruttivo (a livello) regionale e globale riflette il ruolo dell’Arabia Saudita nella veste di leader non solo nel mercato petrolifero, ma anche nella regione e nell’economia mondiale”, ha reso noto in una dichiarazione dopo la sua visita nel Regno, la prima dalla sua nomina a capo dell’FMI.

Read more