Italiani e cibo, le abitudini di acquisto sono decisamente cambiate: le preferenze vanno nella direzione dei prodotti a chilometro zero, la cui crescita negli ultimi dodici anni ha raggiunto i diciassette punti percentuali. Lo stesso discorso vale per gli alimenti del commercio equo e solidale, il cui +12% rappresenta una performance di tutto rispetto. Il risparmio è il principale motivo che spinge a determinate scelte, tanto è vero che le famiglie che si affidano ai discount sono salite al 40% rispetto al totale complessivo, ma si guarda sempre con attenzione al Made in Italy e alle denominazioni classiche, vale a dire Dop (Denominazione di Origine Protetta) e Igp (Indicazione Geografica Protetta).
Economia e Lavoro
Impieghi bancari in calo
Considerato che le banche erano sempre meno denaro nei confronti delle famiglie e delle imprese (discorso parzialmente diverso attiene invece la pubblica amministrazione), non sorprende scorgere – tra gli ultimi dati forniti dalla Banca d’Italia – una nuova flessione degli impieghi. Vediamo dunque quale sia l’evoluzione ottenuta da questa importante voce di attività bancaria nel corso del recente mese di dicembre, ultimo periodo al quale è possibile riferire una statistica da parte dell’istituto banchiere centrale.
Crisi lavoro, persi 480 posti di lavoro al giorno
La Confartigianato lancia un’altra statistica negativa sul mondo del lavoro italiano. Stando alla confederazione, negli ultimi anni si sarebbero persi 480 posti di lavoro al giorno. Una emorragia difficilmente arrestabile, che potrebbe proseguire lungo il 2013, andando a peggiorare ulteriormente una condizione – quella del sistema occupazionale italiano – della quale non si riesce ancora a prevedere una potenziale inversione di tendenza.
Settore alberghiero in crisi
Il settore alberghiero è in crisi. E, su quanto profonda sia tale crisi, sia sufficiente consultare le dichiarazioni da parte della Federalberghi, che definisce il gennaio 2013 un inizio di anno mai così negativo. Il primo mese del nuovo anno, pertanto, è da dimenticare per gli operatori alberghieri e i gestori delle strutture ricettive, con un crollo delle presenze italiane e una contrazione ulteriore di quelle straniere.
I progetti di cittadinanza economica delle scuole italiane
L’economia e la finanza dominano la nostra vita e una chiara conferma di questo ci viene dall’utilizzo sempre più frequente di termini che un tempo potevano essere associati quasi soltanto a degli esperti: gli italiani hanno imparato progressivamente ad avere dimestichezza con termini quali spread, rating o bond ed è proprio per questo motivo che da tre anni la Fondazione Rosselli, istituto di ricerca indipendente e senza scopo di lucro, e Patti Chiari stanno stilando delle indagini relative ai progetti della cosiddetta “cittadinanza economica” da parte degli istituti scolastici. L’intento è quello di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni e proporre una analisi delle iniziative nazionali sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo.
Electrolux riduce dipendenti in Italia
La società Electrolux ha annunciato una nuova fase degli esuberi del proprio personale: almeno 532, da aggiungere ai 597 già pianificati, e ancora da attuare. Un progetto che coinvolge, fino al 2015, i quattro stabilimenti del gruppo (Porcia, Susegana, Solaro e Forlì) in cui si sta facendo ricorso alla cassa integrazione straordinaria a riduzione d’orario. Se gli stabilimenti fossero a regime (cioè a 8 ore) il totale delle eccedenze sarebbe invece di 1.129 unità (295 a Porcia, 373 a Susegana, 200 a Forlì, 261 a Solaro).
A gennaio un calo generalizzato dei consumi di gas
Anigas (Associazione Nazionale Industriali del Gas) ha reso noti quelli che sono stati i consumi di gennaio in relazione a tale servizio. Nello specifico, è proseguito il calo iniziato nei mesi precedenti, un declino che ha comunque una spiegazione ben precisa. Anzitutto, il decremento registrato da Anigas-Confindustria è stato pari a quasi sette punti percentuali (il 6,7% per la precisione) rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Se invece si effettua un confronto con il mese di gennaio del 2011, ci si accorge che il calo dei consumi ha addirittura sfiorato gli undici punti percentuali (-10,8%).
Cassa integrazione gennaio 2013 in forte crescita
Stando a quanto ci comunicato gli ultimi dati ufficiali, le richieste di cassa integrazione da parte delle aziende italiane sono cresciute in maniera considerevole: a gennaio 2013, a livello tendenziale (cioè sulla base annua), la richiesta complessiva sarebbe cresciuta del 61,6 per cento, mentre l’aumento congiunturale (cioè sulla base mensile) sarebbe stato più contenuto, con uno sviluppo del 2,7 per cento. Vediamo quali sono le principali considerazioni effettuate dall’Inps.
Nuova scoperta petrolifera dell’Eni in Egitto
L’Ente Nazionale Idrocarburi (Eni) ha messo a segno una importante scoperta nella concessione di Meleiha, più precisamente nel deserto occidentale dell’Egitto: si tratta di un giacimento a olio per quel che riguarda le esplorazioni di Rosa North. L’obiettivo della spa fondata da Enrico Mattei è quello di focalizzare in un nuovo modo le attività esplorative nel paese africano, concentrando l’attenzione sul comparto minerario a olio. Le rocce serbatoio scovate nel pozzo Rosa North 1X sono state giudicate di buona qualità, anche e soprattutto grazie a un test effettuato con successo. La scoperta non si arresta comunque qui, dato che è stato previsto di perforare almeno altri due pozzi nel corso di quest’anno.
Idealista.it: in ribasso i canoni di locazione
Idealista.it, uno dei principali portali immobiliari del nostro paese, ha fotografato in maniera nitida l’ultimo andamento degli affitti: nel corso del 2012, infatti, i canoni di locazione italiani si sono caratterizzati per un ribasso medio di 3,3 punti percentuali, con il secondo semestre più negativo del primo. Le flessioni più importanti sono quelli relativi alla città di Roma, seguita a ruota da Milano e Napoli. Volendo essere ancora più precisi, Idealista.it ha fatto riferimento a 20.429 immobili nelle città capoluogo del Belpaese che si trovano nel suo database. L’analisi è durata dal luglio del 2012 fino allo scorso mese di gennaio.