Come richiedere il Fondo di Solidarietà per il mutuo prima casa

Chi è in procinto di acquistare la prima casa e spesso trova  forti difficoltà con gli istituti finanziari che non accordano il mutuo a causa delle poche garanzie a disposizione, può chiedere l’intervento  del Fondo di solidarietà per l’accensione del finanziamento. Il Fondo di solidarietà, per di più, può essere richiesto inoltre anche da quelle persone che necessitano di bloccare le rate del mutuo.

Read more

Mutui, le diverse tipologie. Vantaggi e svantaggi

E’ arrivato il momento più atteso, quello di comprare una casa. Ma quando ci si accinge ad aprire un mutuo, ci si reca alla banca di fiducia per chiedere informazioni. Ma sarebbe  in ogni caso  meglio già sapere quali sono le differenze tra i vari tipi di prestito presenti nel mercato.

Read more

Unicredit e il futuro tedesco

Unicredit sta valutando se collocare in Borsa la sua controllata tedesca Hvb (Hypovereinsbank). Un collocamento che darebbe la possibilità di cedere una quota minoritaria agli azionisti di oltre confine. È il settimanale tedesco, settimanale Der Spiegel, ha riportare le informazioni inerenti al futuro del gruppo Unicredit in una delle principali potenze economiche dell’Europa ovvero la Germania.

Read more

Gli italiani risparmiano di più per paura della crisi

Italiani formichine o dalle mani bucate? Dalle ultime analisi pare proprio un popolo di risparmiatori. Nell’ultimo anno gli italiani hanno speso molto di meno e hanno lasciato in banca ben 45 miliardi di euro in più. I motivi di questa tendenza? La paura della crisi, della recessione e di nuove possibili tasse.

Read more

Declassato il rating di Deutsche Bank, Barclays e Credit Suisse

 Tre, il numero perfetto: l’agenzia americana Standard & Poor’s ha affilato la propria scure per accanirsi contro tre colossi bancari, la britannica Barclays, la tedesca Deutsche Bank e la svizzera Credit Suisse, a causa delle incerte condizioni di mercato che stanno minacciando i loro business. Per tutte il giudizio di lungo termine è stato tagliato ieri da A+ ad A, una valutazione che identifica sempre una buona affidabilità dell’investimento, ma che si avvicina allo stesso tempo alla zona speculativa. L’outlook è stato comunque mantenuto stabile in ognuno dei casi.

Read more