Bond di Stato irredimibili sostenuti dai cittadini per finanziare la ripresa: è questa una delle proposte del presidente della Consob Paolo Savona, emersa nel corso del discorso tenuto durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.

Bond di Stato irredimibili sostenuti dai cittadini per finanziare la ripresa: è questa una delle proposte del presidente della Consob Paolo Savona, emersa nel corso del discorso tenuto durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.

Il datore di lavoro deve iniziare a contribuire alle spese di coloro impiegati in smart working? In Italia ancora no, ma in Svizzera una sentenza ha aperto quella che si rivelerà senza dubbio un discorso che, complice la pandemia di Coronavirus in atto, dovrà essere affrontato anche dall’Unione Europea.

Non è il Mes il principale obiettivo del premier Giuseppe Conte, ma il recovery fund da 500 miliardi messo a disposizione dall’Unione Europea per affrontare l’emergenza coronavirus. E’ questo lo strumento preferito dal presidente del consiglio per poter dare adeguato sostegno all’Italia nel momento della ripresa.

Il quantitative easing della BCE, secondo la Corte Costituzionale tedesca, deve essere considerato come parzialmente illegale. Lo hanno stabilito i giudici di Karlsruhe aprendo la strada a un processo che potrebbe mettere in crisi la tenuta dell’Europa così come la conosciamo.

Intesa Sanpaolo è intenzionata a non cedere e per acquistare Ubi Banca ha dato il via libera all’aumento di capitale. Una decisione importante quella presa dall’istituto guidato da Carlo Messina se si pensa che l’OPS andrà avanti anche solo con il 50% dei voti più uno del capitale dell’ex banca popolare.

Un accordo che potrebbe arrivare a sorpresa. Sarebbe stato infatti pianificato dalla Commissione Europea un “recovery fund“, un fondo per la ripresa finanziato con obbligazioni “sostenute da una garanzia degli Stati Membri” dell’Unione Europea. I famosi Coronabond tanto voluti e discussi? Non è detto.

Nazionalizzare Alitalia per salvarla e poi partire da lì: appare essere questo il progetto messo in atto dal Governo per salvare la compagnia di bandiera in fretta e senza troppi problemi.

In un momento così duro attraversato dall’Italia a causa dell’emergenza Coronavirus l’atteggiamento di Christine Lagarde non è piaciuto a nessuno: nemmeno al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che è sceso direttamente in campo ieri sera per contestare l’approccio della numero uno della BCE.

Expedia taglia 3 mila posti di lavoro: una delle aziende più importanti del settore turistico online decide di contenere i costi e di farlo in modo netto. Quel che viene da chiedersi è: si tratta di una decisione presa anche in concomitanza con l’emergenza dettata dal Coronavirus?

Air Italy è stata messa in liquidazione dai suoi soci: l’Aga Khan che ne possiede il 51% e Qatar Airways che è presente per il 49%, hanno preso questa importante e difficile situazione a causa “delle persistenti e strutturali condizioni di difficoltà” riscontrate dal vettore.
