Partirà a maggio la collaborazione tra Fiera Milano e Popolare di Sondrio

 Dal 19 al 22 maggio prossimi Fiera Milano organizzerà Tuttofood, la fiera dedicata al settore alimentare d’eccellenza: sarà proprio questa la prima occasione che consentirà alle aziende attive nella regione Lombardia per sfruttare la collaborazione tra lo stesso ente fieristico e la Banca Popolare di Sondrio. Di cosa si tratta nello specifico? In base alla partnership in questione, le imprese che vantano i requisiti richiesti potranno conseguire un finanziamento a tasso zero piuttosto interessante e di importo compreso tra i cinquemila e i diecimila euro per la precisione.

Read more

Borsa Cipro ancora chiusa

 La Borsa di Cipro ha annunciato che non aprirà nemmeno oggi. Ad annunciarlo, alle prime luci dell’alba, sono state alcune radio locali che hanno citato dirette fonti della società di gestione del mercato regolamentato. A riaprire dovrebbero invece essere le banche, che dopo un blocco di 12 giorni si preparano ad accogliere la clientela in un clima di forte tensione. Proprio per tale motivo, il governo e le istituzioni bancarie hanno previsto misure eccezionali di sicurezza.

Read more

Le responsabilità di JPMorgan nella frode di Madoff

 Per JPMorgan Chase non c’è pace: il colosso bancario americano non vive infatti uno dei suoi momenti migliori, dopo lo scandalo della “balena bianca” (non sono state riportate correttamente le perdite causate dagli strumenti derivati). Ora ci si mette anche un’accusa molto grave, vale a dire quella di aver avuto un ruolo non certo secondario nella frode colossale che è stata architettata dall’ex finanziere Bernard Madoff. Per chi non li conoscesse, si possono riassumere brevemente i fatti. Verso la fine del 2008 lo stesso Madoff è stato arrestato con l’accusa di aver truffato i suoi clienti, provocando la perdita di ben cinquanta miliardi di dollari, per quello che è stato uno dei più grandi “schemi di Ponzi” della storia.

Read more

Controversie assicurative: quanto può essere utile l’Abf?

 L’Arbitro Bancario Finanziario può essere la soluzione ideale per risolvere le controversie che riguardano il settore assicurativo, parola della Federconsumatori: quest’ultima associazione ha infatti richiesto a gran voce l’affidamento in questione, una proposta rivolta direttamente alla Banca d’Italia e all’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), l’ente che da quest’anno ha di fatto rimpiazzato l’Isvap. In effetti, non sono un mistero i trattamenti diseguali che sono stati riservati ai clienti del settore del credito e a quelli che hanno che fare con il comparto assicurativo (fatta eccezione per la Rc Auto).

Read more

Bilancio Mediaset 2012

 Il bilancio d’esercizio 2012 di Mediaset finisce in perdita. Per la sua prima volta nella storia, la società televisiva italiana, riferibile alla famiglia Berlusconi, ha dovuto fare i conti con un risultato netto negativo da 287 milioni di euro. A penalizzare il trend dei conti di Mediaset (nata nel 1996 come spin-off di Fininvest), l’andamento del mercato pubblicitario, che in Italia e in Spagna ha bruciato 1,6 miliardi di euro. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono stati i risultati conseguiti dall’azienda.

Read more

Bpm velocizza la sua trasformazione in Spa

 Il restyling ha subito una brusca accelerazione: è stata una vera e propria mossa a sorpresa quella del consiglio di gestione della Banca Popolare di Milano, la quale ha deciso di convocare per i prossimi 21 e 22 giugno l’assemblea straordinaria, le due convocazioni che serviranno per deliberare di fatto la trasformazione in società per azioni. Le prime intenzioni dell’istituto di credito lombardo erano quelle di concludere tutto questo iter entro la fine del mese di luglio, pertanto ci sarà un anticipo di oltre un mese. La conseguenza immediata di tale scelta è stata avvertita nettamente in Borsa, visto che a Piazza Affari il titolo Bpm ha messo a segno un rialzo superiore ai tre punti percentuali, il migliore dell’indice Ftse Mib di cui fa parte.

Read more

Auchan punta sui mercati emergenti

 Auchan ha appena comunicato di voler puntare con maggiore insistenza sui mercati in Russia. Pur non abbandonando le vendite sul mercato locale, quello francese, la compagnia della grande distribuzione organizzata sembra aver compreso che per poter mantenere adeguati livelli di fatturato e di redditività non può che puntare su Russia, India e altri mercati in corso di emersione.

Read more

A marzo nuovo calo della fiducia dei consumatori

 I consumatori italiani continuano ad essere poco fiduciosi e non si può certo dar loro torto. Gli ultimi dati dell’Istat (Istituto Nazionale di Statistica) hanno infatti evidenziato un ulteriore calo a marzo di questo sentimento, vale a dire l’indice del clima di fiducia per la precisione. Quest’ultimo è passato da 86 a 85,2 nel giro di un mese e ciò per diversi motivi. In effetti, il calo a cui si sta facendo riferimento si riferisce sia alla componente che ha a che fare con il quadro economico (in questo caso l’indicatore è letteralmente crollato, passando da 72,7 a 68,8) sia quella relativa al clima personale (la diminuzione è stata più moderata, da 91,7 a 91,4, ma sempre un calo è).

Read more

Piani di sviluppo Bauli

 In una lunga intervista concessa al quotidiano La Stampa, Alberto Bauli spiega quali sono le motivazioni che stanno conducendo l’azienda a rinvigorire i propri impegni nel perseguire la strada di sviluppo per il futuro a breve e a medio termine, sostenendo altresì il business Bistefani, con una particolare attenzione al Nord Ovest nazionale. Vediamo dunque quali sono le principali considerazioni effettuate dal manager sulla propria, storica, società.

Read more

Cgil: pagare in Bot gli stipendi d’oro

 L’Italia dovrebbe considerare seriamente l’opzione di pagare gli stipendi e le pensioni più alte del settore pubblico con titoli di Stato, più precisamente i Bot (Buoni Ordinari del Tesoro). È questa l’opinione espressa dal principale sindacato del nostro paese, la Cgil (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), anche se non è la prima volta che si sente parlare di una idea del genere. Come ha spiegato Susanna Camusso, numero uno della confederazione di cui si sta parlando, l’utilizzo dei titoli in questione per le cosiddette “pensioni d’oro” non andrebbe certo a eliminare un problema grave come la disoccupazione, ma senza dubbio si tratterebbe di un bel segnale.

Read more