Conti Lego in rapido miglioramento

 Lego, società danese nota in tutto il mondo per i propri “mattoncini”, non conosce crisi. Alla faccia di chi ritiene che il passatempo che ha allietato le serate di milioni di bambini (anche italiani) sia obsoleto rispetto alle innovazioni tecnologiche, e che pertanto l’azienda europea sarebbe in procinto di intraprendere una lunga strada di declino, la compagine è invece riuscita a presentare ai propri stakeholders dei risultati molto interessanti.

Read more

Coldiretti: boom per la spesa low cost in Italia

 Sempre più italiani vanno alla ricerca dei prezzi più bassi per le loro spese, con una vera e propria ricerca approfondita e minuziosa del relativo punto vendita: secondo quanto emerso dall’ultima indagine condotta dalla Coldiretti, sono ventisei milioni i consumatori che si affidano al low cost, cambiando di continuo i negozi, i supermercati e i discount, senza dimenticare le sperimentazioni che riguardano altri canali. Tra questi ultimi, bisogna ricordare senza dubbio gli acquisti di gruppi o quelli effettuati direttamente dal contadino. L’associazione agricola si è affidata ancora una volta alla società di ricerca Swg per la sua analisi.

Read more

Bonifici e addebiti migreranno verso gli standard Sepa

 La Gazzetta Ufficiale della Repubblica ha accolto le istruzioni di Bankitalia pe quel che concerne i requisiti e i tempi necessari per far migrare i servizi di bonifico e di addebito diretto nazionali ai servizi armonizzati della Sepa. Con questa sigla si identifica la Single Euro Payments Area per la precisione. In pratica, Palazzo Koch non ha fatto altro che rendere applicativo il Regolamento Comunitario 260 del 2012, il quale ha modificato un altro regolamento simile e che risaliva al 2009. Come è stato annunciato in maniera ufficiale da Via Nazionale, entro il 1° febbraio del 2014 questi servizi nazionali di bonifico e addebito diretto dovranno necessariamente essere dismessi, con la conseguente sostituzione con i servizi Sepa corrispondenti.

Read more

Autostrade Meridionali: nel 2012 una perdita da 200mila euro

 Un 2012 in leggera, ma comunque significativa perdita: Autostrade Meridionali, la società per azioni che opera, come si intuisce facilmente, nella gestione in concessione di alcuni tratti autostradali, ha registrato 200mila euro in meno per quel che concerne i profitti dello scorso anno. La performance risalta soprattutto nel confronto con quanto avvenuto nel corso del 2011, quando vi fu un importante utile da quattro milioni di euro. Cerchiamo dunque di capire cosa è successo. Entrando maggiormente nel dettaglio statistico, i ricavi della spa in questione sono stati pari a 88,2 milioni di euro, con un calo di 3,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011 (91,2 milioni, tre in più per la precisione).

Read more

Dati di crescita del mobile payment in Italia

 Continua a crescere il segmento del mobile payment tricolore. Stando a quanto dichiara un recentissimo studio dell’Osservatorio Nfc & Mobile payment del Politecnico di Milano, infatti, l’utilizzo dei telefoni cellulari per poter effettuare dei pagamenti nel corso del 2012 sarebbe aumentato del 30 per cento a quota 900 milioni di euro e, all’interno di tale cifra, l’utilizzo del mobile payment per i beni e per i servizi sarebbe cresciuto del 60 per cento a 310 milioni di euro.

Read more

Forum Finanza Sostenibile: si lavora per assegnare i premi

 Associare la finanza alla sostenibilità di questi tempi è una impresa davvero ardua: eppure, il premio per questo tipo di investitori, riconoscimento promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile, è stato annunciato la scorsa estate con grandi aspettative e promesse. Il premio in questione rappresenta una sfida davvero stimolante, affinché la comunità finanziaria italiana si accorga finalmente dell’importanza della responsabilità sociale. L’evento di cui si sta parlando consta di sei categorie diverse che possono concorrere. Si tratta, nello specifico, delle forme di previdenza complementare, casse di previdenze professionali, fondazioni, compagnie assicurative, enti religiosi e non profit e imprese.

Read more

Il workshop di Chatham Financial sui derivati e la copertura dei rischi

 Derivati, una parola che da diverso tempo a questa parte fa paura un po’ a tutti: colpa degli scandali finanziari che riguardano il nostro paese, ma in realtà questi prodotti finanziari possono essere affrontati e gestiti nella maniera migliore attraverso alcuni accorgimenti. Ecco perché fa quattro giorni vi sarà un interessante workshop a Milano che tratterà della copertura efficace dei rischi finanziari attraverso l’utilizzo di tali strumenti. L’iniziativa è stata promossa dalla Chatham Financial, società indipendente che vanta una leadership mondiale per quel che riguarda la gestione dei rischi finanziari, in particolare quelli relativi ai tassi di interesse, quelli di cambio, l’inflazione e le commodities principali.

Read more

Cassa straordinaria per 6.500 dipendenti Ilva

 L’Ilva di Taranto ha chiesto due anni di cassa integrazione straordinaria per ristrutturazione per circa 6.500 dipendenti. A renderlo noto sono stati i sindacati dello stabilimento pugliese, che ricordano come la cassa partirà nel corso del mese di marzo, e come la recente iniziativa sia parte integrante dell’attuazione degli obblighi di bonifica ambientale previsti dall’Autorizzazione integrata ambientale. Ad esser coinvolti dalla cassa – ricordava un comunicato Reuters – 957 impiegati nella produzione ghisa, 940 addetti ad acciaieria, 1.574 laminazione, 607 tubi e rivestimento, 1.249 servizi di staff, 1.070 manutenzione.

Read more

Bassi e Fissi: Conad sconta un centinaio di prodotti fino a giugno

 Conad, celebre marchio della grande distribuzione nel nostro paese, ha deciso di venire incontro ai consumatori con una iniziativa molto interessante. Il Consorzio Nazionale Dettaglianti ha infatti lanciato una serie di sconti che dureranno fino al prossimo 30 giugno e che andranno a riguardare oltre un centinaio di prodotti. Lo slogan utilizzato è molto chiaro, vale a dire “Conad sconta ciò che conta”, con il sito web della società bolognese che spiega tutto nel dettaglio. Il logo “Bassi e Fissi” si riferisce a un paniera composto da ben 106 prodotti, tutti caratterizzati dal marchio Conad per l’appunto.

Read more

Mercato auto europeo ai minimi dal 1990

 Il mercato auto europeo conferma le brutte prospettive anticipate nelle scorse settimane, e chiude con prestazioni fortemente negative. Stando a quanto comunicato dall’Associazione dei costruttori (Acea), infatti, a gennaio il mercato del vecchio Continente avrebbe toccato un minimo storico, riportando i dati di vendita indietro nel tempo al 1990, anno in cui l’Acea diede inizio alla pubblicazione delle sue serie storiche. E, il peggio, potrebbe non esser ancora arrivato.

Read more