Non ci si aspettava poi tanto di differente: Mps ha chiuso il 2017 con una perdita di 3,5 miliardi di euro, in crescita rispetto a quella di 3,2 miliardi registrata nel 2016. Il salvataggio di questa banca ha visto scendere in prima linea il Governo: una mossa saggia?
mps
MPS torna in borsa. Al via domani
La Consob ha comunicato che da domani il titolo di MPS tornerà a Piazza Affari, dopo la lunga sospensione dal 22 dicembre 2016 per le … Read more
Mps, tra valutazioni ed attivazione credit event su CDS
Monte dei Paschi di Siena è senza dubbio in un momento molto particolare della sua esistenza: non solo ha subito ovviamente, in occasione dell’ingresso del Ministero del Tesoro nel capitale della banca per il 53% la sospensione delle trattazioni ma ha visto attivarsi il credit event sui credit default swap o CDS.
Mps diventa controllata pubblica
Il Monte dei Paschi diventa una controllata pubblica:è questo il frutto della ricapitalizzazione e della conversione dei bond subordinati in azioni. I passi in avanti fatti hanno portato infatti il Tesoro ad optare per acquisire una quota pari al 53,45% del capitale.
Aumento di capitale da 3 miliardi per Mps
Da tre giorni a questa parte, Mps ha sottoscritto l’aumento di capitale avviando fattivamente la tanto attesa operazione.
Mps e Carige in attesa di azionisti di peso
Sono sotto i riflettori da un pò, almeno da quando sono state bocciate agli ‘stress test’ della Banca centrale europea: Mps e Carige devono trovare soluzioni e il capital increase non basta.
Mps, è il giorno del capital increase
Montepaschi banca solida?
Monte dei Paschi di Siena è una banca ancora solida. Anche se non tutti la pensano così, la dichiarazione è stata recentemente formulata dal ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, in un’intervista all’autorevole americano Wall Street Journal, nella quale il rappresentante del governo uscente ha avuto modo di fare il punto sulla sulla sottoscrizione da parte del ministero dell’Economia dei Monti bond per Mps.
Mps cede la sua quota di Biverbanca a CariAsti
Monte dei Paschi di Siena è riuscita a concludere proprio nel corso della giornata di ieri la vendita della propria quota di partecipazione relativa a Biverbanca alla Cassa di Risparmio di Asti: si tratta, nello specifico, di una percentuale pari al 60,42% del capitale sociale della Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli, confluita ora direttamente nell’istituto di credito astigiano. L’annuncio ufficiale da parte della banca senese ha messo in luce anche altri dettagli. In particolare, l’intera cessione ha preso in esame quasi 209 milioni di euro e già sono stati calcolati i possibili benefici.
Monti Bond Monte Paschi Siena
Nella settimana che giunge a conclusione Monte dei Paschi di Siena ha formalizzato la richiesta di aiuti pubblici mediante i c.d. Monti Bond, per una cifra vicina ai 3,9 miliardi di euro. La somma servirà altresì a sostituire i “vecchi” Tremonti Bond, emessi per 1,9 miliardi di euro, e per pagare gli interessi da corrispondere sui bond già sottoscritti, per 170 milioni di euro. Ma come funzionano i Monti Bond del Monte dei Paschi di Siena?