Gli stipendi devono essere adeguati al tasso di inflazione. Cosa significa? Semplice: la Bce vuole che i salari salgano davanti a questa condizione economica.

La Fed opta per evitare un ulteriore taglio dei tassi. E la colpa è da attribuire in buona parte proprio a ciò che l’amministrazione di … Read more
L’inflazione è in calo. Cosa comporta questo per la BCE e la politica monetaria europea? Al netto di eventuali polemiche politiche che potrebbero presentarsi, è … Read more
I tassi di interesse rimangono fermi come ci si aspettava, ma la BCE sembra aver deciso di muoversi verso un taglio per il prossimo giugno. … Read more
La Fed e ancora cauta sull’inflazione. Secondo i funzionari della Banca centrale statunitense non è ancora tempo di far scendere i tassi di interesse. Inflazione … Read more
L’inflazione è in leggero calo negli Stati Uniti, andando oltre le previsioni degli analisti. Si nota infatti un valore annuale del 4,9% ad aprile rispetto … Read more
La Bce sostiene che ulteriori aumenti dei tassi di interesse devono essere considerati appropriati se l’inflazione continua a rimanere alta. A parlare è Philip Lane, … Read more
L’inflazione americana è scesa più del previsto. I valori registrati a marzo sono stati i minimi raggiunti da maggio 2021. Qualcosa che ci porta a … Read more
Gli stipendi devono essere adeguati al tasso di inflazione. Cosa significa? Semplice: la Bce vuole che i salari salgano davanti a questa condizione economica.

Le famiglie italiane sono ancora strette sotto la morsa dell’inflazione: un indice che non accenna a diminuire anche in questo trimestre, creando non pochi problemi.

La Bce ha alzato i tassi d’interesse di mezzo punto, portando quello principale a 0,50%, quello sui depositi a zero e quello sui prestiti marginali allo 0,75%. La notizia è stata resa nota direttamente dalla Banca centrale europea a margine della riunione del consiglio direttivo.
