Calcio e business, in Francia l’argomento è molto discusso. In particolare, i toni si sono accesi dopo che la società Eiffage Sa ha perso parecchio denaro per costruire lo stadio di Lille che ospiterà alcune partite dei Campionati Europei del 2016 (organizzati appunto dalla nazione transalpina). Vi sono anche altre compagnie attive nello stesso senso, come ad esempio Vinci Sa e Bouygues Sa, incaricate di rinnovare ben sei strutture in tutto il paese per un evento tanto importante. Il destino francese è strettamente legato a quello della Russia e del Qatar, i due stati che, rispettivamente nel 2022 e nel 2018, ospiteranno i Mondiali di calcio.
Fincantieri: le anomalie nella procedura di esame della Commissione UE sull’acquisizione di Stx
“La Commissione Europea esaminerà l’acquisizione di Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri”, è quanto comunica da Bruxelles l’organo esecutivo dell’Unione europea. L’atteggiamento della Commissione … Read more

Il gruppo Fiat ha confermato di aver registrato, nel corso del mese di novembre, un andamento calante delle immatricolazioni di auto e di veicoli commerciali leggeri in Francia, con una performance che è comunque risultata essere migliore del mercato: il calo delle immatricolazioni è infatti stato pari al 7,6 per cento a 8.071 unità, mentre il livello di penetrazione è stato in crescita dal 3,99 per cento al 4,59 per cento. A dichiararlo sono le tabelle dell’associazione francese dei costruttori di automobili (Comite’ des Constructeurs Francais d’Automobiles).
Continua ad acuirsi la crisi spagnola. A scatenare una nuova ondata di criticità finanziaria sono le nuove richieste di aiuti che provengono dalle proprie regioni, che suscitano ulteriori pressioni sul deficit finanziario del Paese, in un momento in cui gli spread e i tassi stanno schizzando alle stelle. Un contesto, quello spagnolo, che ha fatto emergere una significativa preoccupazione nel presidente francese Francois Hollande, che a margine del recente colloquio avuto con il premier spagnolo Mariano Rajoy ha sollecitato un intervento della Bce, ricordando come il livello degli spread sia economicamente ingiustificato.
