Investimento Ford China da 600 milioni

 Ford China, divisione del Paese asiatico del gruppo Ford, ha annunciato che investirà circa 600 milioni di dollari per espandere la propria capacità produttiva in una delle principali strutture produttive di almeno 60 punti percentuali rispetto agli attuali livelli, consentendo così alla compagnia automotive di poter espandere la propria presenza all’interno del mercato auto più importante del mondo.

La società produttrice auto, insieme al partner Changan Automobile Group (con il quale ha costituito una joint venture) incrementerà la propria capacità nella fabbrica sud occidentale della città cinese di Chongqing di circa 350 mila unità annue, per raggiungere il livello complessivo di 950 mila auto alla fine del 2014, come confermato da un comunicato Ford. I lavori di costruzione dovrebbero poter iniziare immediatamente.

Read more

Le stime della Fipe sui consumi di Pasqua

 La Pasqua del 2012 si sta avvicinando velocemente, ma intanto aumentano a vista d’occhio le analisi e le indagini sui principali consumi e le spese che andranno di fatto a riguardare gli italiani: non ci sono grandissime disponibilità finanziarie per quel che concerne le tipiche scelte che si fanno in una festività importante come questa (svaghi, viaggi e regali), quindi non bisogna stupirsi più di tanto del fatto che le cifre siano sempre negative e piuttosto scoraggianti. Secondo gli ultimi calcoli che sono stati effettuati dalla Fipe (l’acronimo sta a indicare la Federazione Italiana Pubblici Esercizi), la scelta del pranzo pasquale in un ristorante riguarderà quattro milioni di persone, con una spesa media che si attesta sui quaranta euro a testa.

Read more

Il nuovo decreto legislativo sulla moneta elettronica

 La moneta elettronica si è diffusa in maniera rapida e decisiva un po’ in tutto il mondo: un discorso a parte, invece, deve essere fatto per il nostro paese, con molti cittadini ancora intimoriti da questo mezzo di pagamento, con i rischi potenziali che prevalgono sui vantaggi. Può essere spiegata anche in questa maniera l’ultima decisione legislativa del Consiglio dei Ministri, il quale ha fornito la sua approvazione definitiva al decreto per l’attuazione di una specifica direttiva europea. Volendo essere ancora più precisi, quest’ultima prevede che si avvii, si eserciti e si vigili in maniera prudenziale sugli istituti attivi in questo senso. Si tratta dunque di un provvedimento piuttosto importante, anche perché si sta parlando di una misura che prende spunto da una proposta specifica di due ministeri, quello per gli Affari Esteri e quello dell’Economia e delle Finanze.

Read more

Yahoo taglia 2.000 posti di lavoro

 Si preannunciano tempi piuttosto duri per Yahoo. La società sta infatti valutando di eliminare circa 2.000 posti di lavoro all’interno delle fila delle proprie risorse umane, per una proporzione pari al 14% di tutti coloro che risultano essere impiegati nel portale web al momento in cui scriviamo.

La decisione sarebbe figlia diretta di una strategia aziendale partorita dal chief executive officer Scott Thompson, che desidera ridurre i costi operativi, accelerando la ripresa del conto economico aziendale, proprio attraverso la riduzione degli oneri per le risorse umane. Una scelta che dovrebbe permettere al manager di risparmiare circa 375 milioni di dollari ogni anno, con benefici che potrebbero essere conseguiti già all’interno del secondo trimestre del 2012, considerando che i primi sfoltimenti potrebbero essere già alle porte.

Read more

RIM perde interesse acquirenti

 Continuiamo a parlare di Research In Motion, la società canadese produttrice dei Blackberry, dopo esserci occupati della parabola discendente della compagine qualche settimana fu. Purtroppo, premettiamo, riaffrontiamo l’analisi dell’attuale scenario nel quale si trova a operare la RIM con un profondo retrogusto amaro, visto e considerato che sono nuovamente negative le notizie che riguardano la società nordamericana.

Research In Motion ha di fatti dovuto affrontare un brusco scivolone di Borsa che l’ha fatta retrocedere di quasi 10 punti percentuali, con una performance molto negativa, figlia di alcune indiscrezioni lanciate sul mercato, che vorrebbero i potenziali acquirenti della società esser in corso di ripensamento. In altri termini, non vi sarebbero poi molti investitori pronti a scommettere sulla società canadese.

Read more

Apple punta a 1.000 dollari per azione

 La corsa di Apple verso una nuova capitalizzazione record non sembra volersi arrestare. Secondo quanto affermato da due analisti della Pieper Jaffray Cos e della Topeka Capital Markets, le azioni della società sono oramai in lizza per arrivare a superare la straordinaria soglia dei 1.000 dollari per azione, permettendo così alla società produttrice degli iPhone di potersi candidare ad essere la prima società a tagliare il traguardo del trilione di dollari di capitalizzazione di mercato.

Apple, intanto, già società con il maggior valore di mercato al mondo, si è già lasciata abbondantemente alle spalle la soglia di capitalizzazione di 600 dollari, aggirandosi ora intorno ai 635 dollari. La nuova spinta dovrebbe essere conferita dall’incremento della domanda per l’iPhone e per l’iPad, oramai due best seller consolidati, grazie anche alla maggior penetrazione cinese, e dal potenziale debutto di un nuovo prodotto televisivo.

Read more

Poste Italiane lancia una piattaforma per il trading online

 Il trading online diventa una prerogativa anche del gruppo Poste Italiane: in effetti, la celebre spa ha deciso di lanciare la sua piattaforma relativa al BancoPosta, uno strumento che potrebbe risultare molto utile nei confronti dei consumatori. I vantaggi in questione consistono soprattutto nella comodità di utilizzo della piattaforma stessa, visto che è sufficiente qualche click per gestire il tutto, accedendo all’area BancoPosta che si trova proprio sul sito web delle Poste (l’alternativa elettronica è quella del portale Bancopostaclick.it). In questa maniera è possibile scegliere tra un’ampia gamma di prodotti, vale a dire più di diecimila strumenti, sia nazionali che di altri paesi: gli esempi più interessanti sono quelli dei titoli azionari, titoli obbligazionari, i titoli di Stato, gli Exchange Traded Fund (meglio noti con l’acronimo Etf), i certificati di investimento e i covered warrant.

Read more

Air Berlin ancora in rosso

 Non ha battute d’arresto l’allargamento del passivo di Air Berlin, uno dei principali big dei cieli tedeschi, che sembra ora pagare una crescita troppo vertiginosa. Stando a quanto emerge dalla lettura dei dati 2011, infatti, il passivo della compagine è triplicato rispetto al 2010, raggiungendo quota 247 milioni di dollari, a fronte di un aumento dei passeggeri troppo lieve (da 34,9 milioni di unità a 35,3 milioni di unità), così come il tasso dei posti occupati sui velivoli (da 76,5 punti percentuali agli attuali 78,2 punti percentuali).

Le previsioni sul futuro non sono, inoltre, affatto buone. Nonostante ciò, l’attuale amministratore delegato Hartmut Mehdorn, ex CEO delle Deutsche Bahn (le ferrovie tedesche) è convinto che, prima o poi, la propria cura funzionerà. Peccato che il tempo a disposizione del manager non sia poi più di tanto: entro il mese di dicembre 2013, a scadenza del proprio sostanziale primo mandato (o limite di tolleranza), Mehdorn dovrà infatti dimostrare che i suoi metodi sono stati effettivamente concreti per consentire una ripresa dei conti della società.

Read more

A Pasqua soltanto l’11% degli italiani andrà in vacanza

 È appena cominciata la settimana di Pasqua e dove si recheranno gli italiani in vacanza per queste brevi festività? Secondo quanto messo in luce dall’osservatorio della Federconsumatori e dall’Adusbef, gli spostamenti non saranno poi così numerosi, visto che appena l’11% delle famiglie partirà a breve. Come si spiega un dato così basso? Il motivo è facilmente intuibile e le due associazioni dei consumatori appena menzionate lo hanno spiegato nel dettaglio. Anzitutto, non si possono pretendere ferie troppo lunghe e nemmeno mete troppo lontane, anche perché i continui rincari dei carburanti impediscono di usare troppo a lungo le autovetture.

Read more

Immobiliare.it: scarsa l’offerta di case-vacanza per i disabili

 Non è certo confortante sapere che meno di un terzo degli appartamenti e delle case che sono destinate alle vacanze può accogliere in maniera adeguata i disabili: nel nostro paese se ne contano tre milioni circa e quindi non esiste una soluzione ai loro problemi. I dati in questione sono stati pubblicati e resi noti da Immobiliare.it, il celebre portale che si occupa appunto di immobili e ovviamente anche di case vacanza (esiste un apposito sito web, Casevacanza.it). Che cosa è emerso con precisione? Entrando maggiormente nel dettaglio di questa analisi, il campione preso in esame ha ricompreso più di 35mila richieste. In pratica, i soggetti diversamente abili si trovano in difficoltà per diversi motivi, come ad esempio per i parcheggi, visto che queste stesse persone ritengono sia una priorità un parcheggio comodo nel 57% dei casi.

Read more