Stando a quanto affermato dall’Autorità Monetaria del Paese, l’economia di Singapore dovrebbe crescere con un ritmo inferiore a quanto precedentemente atteso per il prossimo esercizio solare. Un freno, quello all’incremento della produzione interna lorda della nazione asiatica, direttamente riconducibile ai riflessi negativi che la crisi del debito sovrano europeo sta producendo sulla domanda di prodotti e di servizi asiatici, con i principali mercati emergenti che affronteranno una riduzione delle esportazioni piuttosto significativa.
Pertanto, proseguono gli economisti dell’Authority, il prodotto interno lordo dovrebbe crescere di circa 3 punti percentuali nel corso del prossimo anno, dopo esser cresciuto di 5,2 punti percentuali nel corso dell’attuale. Un andamento piuttosto deludente, che potrebbe essere ancor più negativo se le previsioni relative agli scenari più pessimisti dovessero divenire realtà (tra gli analisti, c’è chi prevede una crescita di un solo punto percentuale nel corso del prossimo anno).
Sono finalmente giunti i dati ufficiali relativi all’andamento delle
Secondo quanto afferma una recentissima ricerca previsionale condotta dalla ComScore, le vendite online consolidate nel

Chi utilizza correntemente i software di traduzione, sa che Babylon può ben ergersi tra i principali leader mondiali. La compagnia israeliana ha da tempo realizzato un programma di traduzione testi in qualsiasi lingua mondiale, ed è pronta a rinnovare la propria offerta nel prossimo futuro, a sostegno di una domanda sempre crescente, e in grado di rimodularsi a beneficio di alcune aree “emergenti” del Pianeta.
I dati forniti dalle autorità statistiche
Zynga si è trovata, suo malgrado, a giustificare il forte ribasso della forbice dei prezzi relativi all’offerta pubblica iniziale, pari al 50% della valutazione che la compagine ebbe modo di effettuare nel corso del mese di agosto. La spiegazione di questo ripensamento è riconducibile alle esperienze sulle spalle dei principali concorrenti, che hanno visto i prezzi stabiliti nelle IPO ricondursi su più miti consigli nelle settimane successive alla prima quotazione: uno scenario che ha indotto