C’è un modello ben preciso a cui ispirarsi per rivoluzionare il servizio universale delle nostre Poste ed è quello suggerito da Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl (Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori): si tratta dell’esempio seguito dai tedeschi, il cosiddetto modello duale. Il pensiero è stato espresso dallo stesso Bonanni nel corso del Congresso Nazionale della Cisl Poste. Il sindacato in questione è pronto ad affrontare il problema nella maniera più attiva possibile, non soltanto ai fini della partecipazione agli utili, ma anche e soprattutto per ottenere una vera democrazia dal punto di vista economico.
Economia e Lavoro
Confermata l’ammenda contro Eni per l’intesa sulle gomme sintetiche
Per l’Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) la giornata odierna non è cominciata nel migliore dei modi: in effetti, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso di respingere in maniera integrale una impugnazione dell’aziende del “cane a sei zampe” riguardo una precedente sentenza ai suoi danni (vedi anche L’Ue è pronta a sanzionare nuovamente Eni e Versalis). Nel dettaglio, si tratta della condanna al versamento di una sanzione pecuniaria piuttosto pesante, vale a dire 181,50 milioni di euro.
Il cda Piaggio approva la prima relazione trimestrale del 2013
La giornata odierna è stata scelta dal celebre gruppo Piaggio per la riunione del proprio consiglio di amministrazione: oggi a Mantova, la spa di Pontedera ha beneficiato della presidenza di Roberto Colaninno, una presenza fondamentale per esaminare nel dettaglio e approvare la relazione del primo trimestre di quest’anno, dunque quella relativa al periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo scorsi. Tra i dati più significati vanno sottolineati senza dubbio i ricavi consolidati in diminuzione di quaranta milioni di euro (nel raffronto con il primo trimestre del 2012), il lieve ribasso del margine operativo lordo e del risultato operativo, come è anche accaduto al risultato ante imposte e all’utile netto (da 3,2 a 1,1 milioni).
La Germania e la popolarità dell’euro
Nessuno ha mai chiesto ai cittadini tedeschi se l’euro fosse di loro gradimento. Ora, quasi quindici anni dopo che l’Europa ha introdotto la sua moneta unica, un nuovo partito politico è in ascesa e fa parlare di sé per le sue posizioni sfavorevoli alla divisa in questione, premendo per il ritorno al marco. Dunque, la domanda sorge spontanea: la Germania ha intenzione di mettere da parte l’euro? La risposta non è affatto semplice, anche perché si sta parlando della principale economia dell’eurozona, la cui centralità fa dipendere molte conseguenze sugli altri paesi.
La Spagna ha il maggior deficit di bilancio dell’Ue
Il deficit di bilancio della Spagna è stato il più vasto di tutta l’Unione Europea nel 2012. La sfida che sta affrontando il primo ministro della nazione iberica, Mariano Rajoy, è dunque complicata, visto che sta preparando nel dettaglio un nuovo piano per tentare di far ripartire l’economia. L’Eurostat ha diffuso oggi questi dati allarmanti, mettendo in luce come il deficit spagnolo sia aumentato fino al 10,6% del prodotto interno lordo, soprattutto a causa dei costi sostenuti per il salvataggio del settore bancario. Nel 2011, il valore in questione si era fermato al 9,4%, mentre un anno fa è stato peggiore addirittura di quello della Grecia (10%).
Le scarse informazioni dei mercati rionali italiani
Sono davvero scarse le informazioni con cui si trovano a che fare i consumatori italiani presso i vari mercati rionali. Si tratta di un interessante, ma anche preoccupante rapporto che è stato messo in luce dal Movimento Difesa del Cittadino, vale a dire quello sulle etichette del settore ortofrutticolo e dei prodotti ittici. L’indagine in questione ha evidenziato come in appena due banchi su dieci di tali mercati vi sia una etichettatura regolare. Per quel che riguarda i prodotti ittici la situazione è decisamente migliore, visto che il 45% del campione esaminato non ha presentato alcun problema dal punto di vista normativo.
A marzo vendite in calo per H&M
Hennes & Mauritz, l’azienda di abbigliamento svedese che è meglio nota con la sigla H&M, deve fare i conti con numeri non proprio positivi per quel che riguarda le proprie vendite. In effetti, il gruppo di Stoccolma ha fatto registrare un calo in tal senso pari a quattro punti percentuali, una differenza piuttosto netta rispetto a quanto avvenuto un anno fa (a marzo del 2012, infatti, si annunciò trionfalmente un balzo in avanti del 26%). Tra l’altro, questa contrazione diventa ancora più preoccupante se si prendono in considerazione i negozi che sono stati aperti da almeno 365 giorni, vale a dire l’analisi su base comparabile.
Le remunerazioni dei manager Pirelli nel 2012
Poco più di tre milioni di euro: è questo l’importo della remunerazione ricevuta lo scorso anno da Marco Tronchetti Provera, numero uno e amministratore delegato di Pirelli. I 3,083 milioni a cui si sta facendo riferimento non sono altro che quanto pagato dalla società milanese per le due importanti cariche ricoperte: per una larghissima fetta (la quasi totalità per la precisione), si sta parlando di compensi fissi. Le altre retribuzioni dei top manager sono piuttosto lontane da tale cifra, visto che Vittorio Malacalza e Alberto Pirelli, entrambi vicepresidenti del gruppo lombardo, hanno ottenuto rispettivamente 431mila e 952mila euro.
ll momento difficile di Htc
La High Tech Computer Corporation, azienda di Taiwan celebre per i suoi smartphone e meglio nota con l’acronimo Htc, sta vivendo un momento piuttosto fiacco in questi ultimi tempi. Non bisogna farsi ingannare infatti dalla grande attesa che sta suscitando il lancio dell’ultimo prodotto tecnologico, One, visto il suo design accattivante e le caratteristiche piuttosto interessanti, vi sono diversi problemi da tenere in debita considerazione, più precisamente quelli relativi alla produzione all’ingrosso. Sono proprio questi ultimi a destare le maggiori preoccupazioni nell’azienda di Taoyuan.
Economia americana in miglioramento
Continua a migliorare l’economia americana. Stando a quanto sostengono gli ultimi dati macroeconomici ufficiali, infatti, nel corso del quarto trimestre dello scorso anno il prodotto interno lordo avrebbe subito un innalzamento superiore alle stime provvisorie, sebbene comunque ancora inferiore rispetto alle aspettative degli economisti che – probabilmente influenzati da un eccessivo ottimismo – si attendevano un incremento più sostanzioso.