Valtur in ansia per le inchieste e l’amministrazione straordinaria

 Forse non sarà stata soltanto colpa di questi grossi sconti, ma intanto il commissariamento della Valtur è un dato di fatto al giorno d’oggi: la celebre spa attiva nel settore turistico sta facendo parlare di sé dopo un’inchiesta resa nota dal periodico L’Espresso che ha messo in luce sconti eccessivi o addirittura promozioni del tutto gratuite in favore di parlamentari del nostro paese. i nomi coinvolti sono famosi ed è stato spiegato che l’eccessiva generosità è stata favorita da quello che era il numero uno del gruppo, Carmelo Patti. Le indagini in questione non gettano certo una buona luce sulla compagnia milanese, anche se si sta cercando di capire bene come funzionavano esattamente le cose.

Read more

L’Antitrust riapre l’istruttoria sul cartello delle compagnie marittime

 L’arrivo dell’estate coincide con l’innalzamento delle temperature, le vacanze da sfruttare e l’approdo in mete turistiche: ma purtroppo significa anche fare i conti con qualche disagio di troppo per quel che riguarda i trasporti. Non è un caso, infatti, che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha voluto aprire nuovamente l’istruttoria nei riguardi di alcune società marittime. Il motivo è ovviamente sempre lo stesso, vale a dire una intesa restrittiva della concorrenza, mentre ad essere coinvolto sono le compagnie che fanno parte del gruppo Lauro, quelle che appartengono al Gruppo D’Abundo-Rizzo (si tratta nello specifico di Medmar Navi), del Gruppo Aponte (Navigazione Libera del Golfo) e Snav.

Read more

Il Brasile incentiverà i finanziamenti del settore agricolo

 Il governo del Brasile ha svelato quello che sarà il suo piano per favorire il credito agricolo per il 2013-2014: l’obiettivo della nazione sudamericana è quello di aumentare di diciotto punti percentuali i fondi già disponibili per i raccolti del biennio in questione, così da sostenere in maniera adeguata la produzione del settore primario nazionale. Quest’ultimo, inoltre, è destinato a raggiungere nuovi livelli da record, una ambizione che vale la pena approfondire. Come sottolineato dall’esecutivo latino americano, verranno offerti 136 miliardi di real brasiliani (l’equivalente di circa 49 miliardi di euro per la precisione), una linea di credito relativa al prossimo anno e utile per finanziare le operazioni, le vendite e i nuovi investimenti agricoli.

Read more

Trivago: Roma è la meta turistica più gettonata dagli italiani

 Il fascino della “città eterna” continua a conquistare i turisti del nostro paese. Il portale Trivago.it ha voluto stilare una classifica molto interessante, vale a dire quella delle principali scelte di viaggio per quel che concerne i viaggiatori di nazionalità italiana. Roma si conferma dunque al primo posto da questo punto di vista, ma allo stesso tempo è anche la terza città più cara in assoluto del Belpaese se si guarda a prezzi e tariffe. Il raffronto tra i vari dati si è reso necessario per caratterizzare al meglio un evento del settore che sta per cominciare, ovvero la Borsa del Turismo delle cento città d’arte d’Italia, il quale è in programma a Bologna da domani fino al 2 giugno prossimo.

Read more

Una intera città cinese in Europa

 La Cina è più vicina di quanto si creda: l’ex Impero Celeste sta infatti costruendo una vera e propria città in Europa, un centro che sorgerà nelle foreste della Bielorussia, non lontano dalla capitale Minsk. L’obiettivo è quello di creare un raccordo manifatturiero in grado di collegare l’Unione Europea alla Russia. Il premier bielorusso, Aleksandr Lukashenko, ha messo a disposizione un’area che è grande circa il 40% in più di quella di Manhattan, nei pressi dell’aeroporto internazionale, in modo da sviluppare un progetto quantificato in cinque miliardi di dollari.

Read more

OVS apre le porte al commercio elettronico

 Organizzazione Vendite Speciali: è questo il significato del celebre acronimo OVS, la catena di negozi di abbigliamento che fa capo al gruppo Coin. È proprio tale marchio che sta per diventare protagonista di un progetto importante per quel che concerne i suoi business. In effetti, si sta guardando con crescente attenzione a Internet, tanto che è in fase di lancio un progetto europeo relativo al commercio elettronico. La quota di mercato è già piuttosto buona, ma le intenzioni sono ora quelle di rendere più informata la clientela e di sfruttare nuove piazze per una ulteriore espansione.

Read more

La famiglia Bata chiede un maxi-risarcimento a Slovacchia e Repubblica Ceca

 Tomas Bata è stato il fondatore, nel lontano 1894, della celebre azienda di calzature che reca il suo stesso nome: i suoi discendenti sono sul piede di guerra e non sono stati molto teneri contro due paesi, la Repubblica Ceca e la Slovacchia per la precisione. Che cosa è successo esattamente? La famiglia intende rivolgersi alla Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo, in modo da poter ottenere un risarcimento sia dal governo di Praga che da quello di Bratislava, a causa delle proprietà che sono state confiscate subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Read more

Crisi economica e carte da gioco: le difficoltà della Modiano

 Non c’è un solo settore che riesca a resistere alla crisi economica, nemmeno quelli che ci si aspetterebbe più “resistenti”. È il caso delle carte da gioco che vengono prodotte e commercializzate nel nostro paese: ne è una chiara conferma quanto sta avvenendo alla Modiano, azienda che ha sede a San Dorlingo della Valle (provincia di Trieste) e che ha associato il proprio nome a carte, giochi e scacchiere. Che cosa c’è che non va di preciso? La grande maggioranza dei dipendenti (appena settanta unità) sta sopportando una situazione complicata, visto che è finita in cassa integrazione, ammortizzatore sociale che verrà fatto funzionare a rotazione e fino alla metà del mese di agosto.

Read more

McDonald’s riduce i menù per risollevare le vendite

 McDonald’s, la più celebre e affermata catena di fast-food al mondo, sta considerando seriamente di rivedere i propri menù in territorio americano. Diversi panini, la Ceasar salad, i burrito, ma anche i biscotti e le bistecche potrebbero ora scomparire, alla luce delle complicazioni per la salute dei consumatori, ma anche dell’eccessivo numero di piatti. In effetti, dal 2007 a oggi si è registrato un aumento in questo senso pari al 70%, per un totale di 145 diverse specialità, una scelta davvero difficile per la clientela. L’azienda ha precisato che simili modifiche si verificano e succedono da anni, se non decenni, ma intanto la sfida delle vendite è una delle principali priorità per il colosso di Oak Brook.

Read more

L’Italia è il terzo paese europeo per l’economia sommersa

 Al nostro paese “piace” primeggiare nelle peggiori classifiche: ne è una chiara testimonianza l’ultima ricerca che è stata diffusa da Visa in merito alla cosiddetta economia sommersa. Stando infatti ai numeri diffusi dal colosso americano delle carte di credito, l’Italia sarebbe il terzo posto in cui il “nero” trionfa maggiormente a livello europeo, un podio di cui francamente avremmo fatto a meno. Il problema è più che mai attuale, visto che si tratta di dati relativi al 2013. Il sommerso italiano è pari a 333 miliardi di euro, oltre un quinto del nostro prodotto interno lordo.

Read more