Sky Italia, Maximo Ibarra si dimette. E ora?

Maximo Ibarra lascia Sky Italia, una uscita pianificata la sua, che da quel che riporta AdnKronos è già stata comunicata all’azienda. L‘amministratore delegato decide di diventare imprenditore di un’altra realtà industriale italiana basata sull’innovazione e la tecnologia.

Read more

Iveco, salta cessione ai cinesi

Salta la cessione di Iveco: l’azienda specializzata nella costruzione di veicoli pesanti che fa parte dell’ampio palco industriale di Exor, la holding della famiglia agnelli, non passerà sotto il controllo orientale. E’ infatti saltata la trattativa per la cessione del marchio nelle mani della società cinese Faw Jiefang, da parte di Cnh Industrial.

Read more

Aspi, l’offerta di Acs riapre i giochi

Atlantia riceve una nuova offerta per Aspi: ancora una volta si rimescolano le carte per ciò che concerne l’acquisizione di Autostrade. Quella di Cassa Depositi e Prestiti non è più l’unica offerta ricevuta da Atlantia: ora a far parte della partita c’è anche Acs, società di Florentino Perez, la quale ha presentato una manifestazione di interesse davvero importante.

Read more

Amazon, lavoratori in sciopero in Italia

Giornata nera per Amazon Italia quella di oggi 22 marzo: sono circa 40 mila i lavoratori oggi in sciopero tra driver e addetti ai magazzini e agli hub. A fermarsi sono coloro che fanno parte di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, con l’obiettivo di protestare contro la rottura delle trattative a livello nazionale sul rinnovo del contratto di secondo livello.

Read more

Alitalia, il piano di Mario Draghi

Anche Alitalia è entrata nel mirino del premier Mario Draghi. Il Presidente del Consiglio sembra aver deciso di rispondere ad ogni richiesta di Bruxelles e non solo: sembra intenzionato anche a dare il via libera all’uso di fondi statali per Alitalia per poi siglare un accordo con Lufthansa.

Read more

Milleproroghe, corsa contro il tempo

È una corsa contro il tempo quella che coinvolge il Milleproroghe e il nuovo governo Draghi appena insediatosi: i tempi sono ristretti e per il primo di marzo l’esame del provvedimento dovrà essere concluso. Il problema? Decidere cosa lasciare all’interno del decreto e cosa eliminare.

Read more

Facebook e privacy, multa da 7 milioni di euro

Facebook ci ricasca e, per una scorretta gestione della privacy dei propri utenti, si ritrova a dover pagare una multa di 7 milioni di euro all’Autorità per la privacy italiana: sotto accusa ancora una volta le scarse e poco chiare informazioni messe a disposizione per ciò che concerne l’uso dei dati raccolti dal social network.

Read more