Mediaset chiude finalmente con Vivendi in maniera ufficiale e Fininvest sale oltre il 50%: una situazione che non si verificava dal 2005. L’accordo siglato tra le due società assicura finalmente una crescita importante per il Biscione.

Mediaset chiude finalmente con Vivendi in maniera ufficiale e Fininvest sale oltre il 50%: una situazione che non si verificava dal 2005. L’accordo siglato tra le due società assicura finalmente una crescita importante per il Biscione.

Arriva finalmente il via libera ad Ita da Bruxelles: la compagnia potrà decollare ufficialmente il prossimo 15 ottobre, partendo con 52 aerei e circa 2750-2950 lavoratori tra piloti e assistenti di volo. Almeno per il momento, dato che questo rimane ancora uno dei dati più incerti dell’intera operazione.

Stellantis ha deciso: la gigafactory di batterie per le auto elettriche del marchio sarà in Italia e nello specifico a Termoli: lo ha annunciato direttamente Carlos Tavares, amministratore delegato dell’azienda, intervenendo alll’EV Day dedicato alla strategia del gruppo per ciò che concerne l’elettrificazione.

La pandemia di coronavirus, soprattutto nei primi tempi, ha causato lo stop di diverse produzioni: questa problematica ora presenta il conto. Perché? La carenza di microchip a Taiwan sta avendo effetti sulle industrie e sulle aziende di tutto il mondo che basavano la loro produzione su questo componente.

Bisognerà aspettare di comprendere quanto effettivamente sarà ampio il tesoretto derivante dai risultati d’esercizio, ma si fanno sempre più concrete le ipotesi di ulteriori aiuti a fondo perduto per le partite IVA in base a specifici canoni.

È stato raggiunto un primo accordo tra la Commissione Europea e il Governo Italiano in merito all’avvio della nuova società pubblica creata per rilanciare all’Italia, ovvero Ita. Si tratta di un primo passo importante che riguarda le trattative che nelle prossime settimane porteranno ad una decisione finale sul destino della compagnia.

A differenza di quello che si iniziava a sussurrare la trattativa tra la Commissione Europea e il Governo Italiano in merito al via libera per la partenza di Ita è ancora in corso e non è detto che si risolva in breve tempo.

Ryanair in rosso profondo: sebbene tutti i vettori siano in difficoltà a causa dell’emergenza scatenata dalla pandemia di Coronavirus la compagnia irlandese low cost è senza dubbio quella che finora ha fatto registrare le peggiori perdite all’interno del suo mercato di riferimento.

Non ci sono buone notizie per easyJet: la compagnia aerea low cost è stato infatti multata dall’Antritrust per 2,8 milioni di euro nell’ambito della rilevazione di pratiche commerciali scorrette: non ci voleva una simile notizia per un vettore che come molti altri nel settore sta affrontando le conseguenze della pandemia di coronavirus in atto.

E pace fatta a sorpresa tra Vivendi e Mediaset: le due aziende hanno trovato una soluzione capace di accontentare tutti sul lungo periodo. Quale? I francesi fuori da Mediaset entro 5 anni.
