Cosa sta succedendo con Credit Suisse? A quanto pare quello che diverse persone stavano profetizzando da giorni: il titolo è crollato presso la Borsa di Zurigo.

Cosa sta succedendo con Credit Suisse? A quanto pare quello che diverse persone stavano profetizzando da giorni: il titolo è crollato presso la Borsa di Zurigo.

La Banca centrale inglese sta optando per un piano di emergenza riguardante i bond. Ha infatti annunciato l’acquisto illimitato di quelli a lunga scadenza.

Christine Lagarde ha fatto intendere di essere pronta a tutto contro l’inflazione e la crisi. L’economista, a capo della Bce, è focalizzata sull’evitare il più possibile che l’Europa si ritrovi a dover combattere con una recessione. E sta cercando di agire direttamente sul contesto.

La Bce ha deciso per un rialzo “gigante” di 75 punti base dei tassi di interesse. A quanto pare la linea morbida non è più tra i percorsi accettabili da seguire. Una scelta difficile da prendere ma necessaria, nonostante quella già presa lo scorso luglio quando, dopo undici anni, l’Europa ha detto addio ai tassi negativi.

Extra profitti fino a 24 miliardi per le banche europee. E ottenibili, nella pratica, senza fare nulla. La ragione di questa fortuna nella quale incapperanno probabilmente gli istituti bancari europei è dovuta alla politica intrapresa dalla Bce all’inizio della pandemia.

La Fed, come ci si aspettava ha dato via a un maggiore rialzo dei tassi mentre la BCE si sta concentrando su uno scudo anti-spread. L’inflazione incomincia a fare danni importanti ed entrambe le banche centrali si stanno muovendo per reagire al meglio.

I tassi d’interesse iniziano a essere argomento scottante anche in Europa. E la presidente della BCE Christine Lagarde si trova a dover richiedere ai falchi della Banca Centrale Europea di muoversi con gradualità sui rialzi.

La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento con rate a cadenza mensile e tasso fisso, riservata ai dipendenti pubblici o privati e pensionati. … Read more
Unicredit e Intesa Sanpaolo sarebbero pronte a rivedere la propria strategia in Russia dopo che la stessa ha attaccato l’Ucraina. Per quel che riguarda la banca di Andrea Orcel è stato lo stesso CEO a confermare nel corso di un incontro con il mercato di essere intenzionato a rivedere con il proprio gruppo alcune scelte.

L’acquisizione di Banca Carige da parte di un altro istituto finanziario è un passo più vicina e a conquistare l’esclusiva, alla fine, è stata Bper che dopo il tentativo di offerta non vincolante andata male nel dicembre 2021 è stata scelta, in mezzo ad altri da Fitd per dare il via alle trattative che porteranno alla cessione di capitale dell’istituto genovese.
