Sono stati pubblicati i verbali relativi all’incontro della BCE di luglio e si è avuta la possibilità di vedere confermato quello che già si sapeva: per la Banca Centrale europea, nonostante la reazione abbastanza positiva degli Stati membri, la ripresa economica dell’Unione Europea viaggia ancora su una strada molto incerta.
Valentina Cervelli
Dazi, Italia salva da nuova ondata
L’Italia viene parzialmente graziata da Donald Trump, il quale ha salvato il Belpaese dall’apposizione di ulteriori tasse su alcuni prodotti del made in Italy di importazione e particolarmente apprezzati dai suoi cittadini. Una buona notizia capace di evitare che il settore dell’export nostrano, già in crisi per la pandemia e colpito dal primo giro di dazi, subisca un ulteriore scossone.
BCE raccomanda a banche: niente dividenti fino a gennaio 2021
Prolungare il blocco dei dividendi delle banche almeno fino al gennaio 2021: è questa la raccomandazione della Banca centrale Europa agli istituti al fine di affrontare al meglio gli strali della crisi economica causata dalla pandemia di coronavirus.
Bitcoin a 20 mila dollari entro fine 2020?
Il Bitcoin è per sua stessa definizione una valute volatile: una particolarità che non ha mai mancato di dimostrare negli anni e che anche ora sta esprimendo in un momento nel quale gli investitori vorrebbero raggiungesse determinati traguardi.
Bond irredimibili la proposta di Paolo Savona per la ripresa
Bond di Stato irredimibili sostenuti dai cittadini per finanziare la ripresa: è questa una delle proposte del presidente della Consob Paolo Savona, emersa nel corso del discorso tenuto durante l’incontro annuale con il mercato finanziario.
Smart Working: datore di lavoro deve contribuire alle spese?
Il datore di lavoro deve iniziare a contribuire alle spese di coloro impiegati in smart working? In Italia ancora no, ma in Svizzera una sentenza ha aperto quella che si rivelerà senza dubbio un discorso che, complice la pandemia di Coronavirus in atto, dovrà essere affrontato anche dall’Unione Europea.
Conte sul Mes: non è mio obiettivo
Non è il Mes il principale obiettivo del premier Giuseppe Conte, ma il recovery fund da 500 miliardi messo a disposizione dall’Unione Europea per affrontare l’emergenza coronavirus. E’ questo lo strumento preferito dal presidente del consiglio per poter dare adeguato sostegno all’Italia nel momento della ripresa.
BCE, quantitative easing parzialmente illegale
Il quantitative easing della BCE, secondo la Corte Costituzionale tedesca, deve essere considerato come parzialmente illegale. Lo hanno stabilito i giudici di Karlsruhe aprendo la strada a un processo che potrebbe mettere in crisi la tenuta dell’Europa così come la conosciamo.
Intesa Sanpaolo, si ad aumento capitale per Ops su Ubi Banca
Intesa Sanpaolo è intenzionata a non cedere e per acquistare Ubi Banca ha dato il via libera all’aumento di capitale. Una decisione importante quella presa dall’istituto guidato da Carlo Messina se si pensa che l’OPS andrà avanti anche solo con il 50% dei voti più uno del capitale dell’ex banca popolare.
Fondo per la ripresa Europeo finanziato da Eurobond?
Un accordo che potrebbe arrivare a sorpresa. Sarebbe stato infatti pianificato dalla Commissione Europea un “recovery fund“, un fondo per la ripresa finanziato con obbligazioni “sostenute da una garanzia degli Stati Membri” dell’Unione Europea. I famosi Coronabond tanto voluti e discussi? Non è detto.