Il bando relativo al marchio Alitalia è uno dei più succosi per gli investitori e per tale motivo il ministero dello Sviluppo Economico e il Governo hanno deciso di tutelare le “trattative” per lo stesso, rendendo partecipi di questa gara solo le compagnia aeree nazionali e internazionali.
Valentina Cervelli
Stellantis, polo Melfi bloccato per penuria di chip
Stellantis nei guai con la produzione: il polo di Melfi ha infatti subito un arresto delle attività a causa della penuria di chip necessari per le normali attività dello stabilimento: i ritardi causati dalla pandemia di coronavirus nel settore delle automotive stanno presentando il conto all’azienda italo-francese.
Mps, Unicredit accelera su valutazioni
Unicredit accelera sulle valutazioni e Monte Paschi di Siena smentisce le voci pubblicate da Bloomberg relativamente all’aumento di capitale da 3 miliardi che dovrebbe aver corso per far sì che l’istituto senese non rischi il default nella conclusione dell’operazione di cedimento di alcuni asset alla banca di Andrea Orcel.
Ita, arriva il via libera dell’Enac
Nonostante le problematiche ancora in vita per ciò che concerne i vari bandi relativi al personale, ci sono buone notizie per Ita, almeno per ciò che concerne la possibilità, letterale, di spiccare il volo: la compagnia che nascerà infatti ha eseguito il primo volo di prova per l’Enac con successo.
Vacanze 2021 più care a causa del prezzo della benzina
Vacanze estive 2021 più care a causa del rialzo del prezzo della benzina: a lanciare l’allarme ci hanno pensato Codacons e Assoutenti che denunciano come in alcuni settori e in particolare in quello dei carburanti, sia nato un approccio speculativo nei confronti dei consumatori finali.
Ita, problemi con il bando del marchio: ancora ritardi
Gli ostacoli per Ita sembrano non avere mai fine: ora che se aveva una data certa per la partenza della nuova compagnia tricolore si rischia ancora una volta che la data slitti: la ragione, secondo quanto sostenuto da Il Messaggero, starebbe nelle difficoltà di lanciare i bandi necessari al passaggio da Alitalia alla nuova newco.
Mps, si rischiano oltre duemila esuberi
L’operazione di acquisizione di Monte Paschi di Siena da parte di Unicredit potrebbe lasciare indietro più di 2500 lavoratori: è ciò che è stato ipotizzato dal ministro dell’economia Daniele Franco, nel corso di una audizione a Borsa chiusa in presenza delle commissioni Finanza di Camera e Senato riunite.
Unicredit apre pratica per acquisto parte buona MPS
Unicredit apre ufficialmente la pratica di acquisto della “parte buona” di Monte Paschi di Siena. Nonostante quello che è stato detto negli scorsi mesi non sarà possibile, con molta probabilità, evitare quello spezzatino che si sarebbe voluto evitare in merito alla banca senese.
Accordo Dazn-Tim: Antitrust dà via libera
L’Antitrust ha dato il via libera definitivo all’accordo tra Dazn e TIM riguardante la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A relative al triennio 2021-2024. L’Authority aveva aperto un procedimento cautelare per verificare l’idoneità di alcune clausole contrattuali.
Mediaset chiude con Vivendi e sale a oltre il 50%
Mediaset chiude finalmente con Vivendi in maniera ufficiale e Fininvest sale oltre il 50%: una situazione che non si verificava dal 2005. L’accordo siglato tra le due società assicura finalmente una crescita importante per il Biscione.