In materia di liquidità, le banche centrali sono pronte a fare la loro parte nel caso in cui ci fosse bisogno di un intervento coordinato per sostenere l’economia.

In materia di liquidità, le banche centrali sono pronte a fare la loro parte nel caso in cui ci fosse bisogno di un intervento coordinato per sostenere l’economia.

La bancarotta della Silicon Valley Bank è al centro delle cronache statunitensi e globali finanziarie. Sia per il fatto di per sé stesso che per la velocità con la quale si è giunti a tale situazione.
![]()
I tassi di interesse, per la Fed, devono rimanere alti anche a ogni costo se è necessario. È questo in pratica il messaggio che si evince dalla posizione della Banca centrale statunitense.

L’Italia si esprimerà contro la dismissione dei motori a combustione. Insieme alla Germania si opporranno al bando previsto per il 2035. Una posizione contro che già che ci aspettavamo in base a ciò che è successo nelle scorse settimane. E ai vari pareri espressi dalla politica nazionale.

Le bollette stanno per calare? Secondo il Codacons la risposta è positiva. Almeno per quel che riguarda quelle relative all’energia. A Febbraio sono infatti previste delle riduzioni molto importanti per quel che concerne il mercato del gas.

Il valore dell’inflazione per la Fed è ancora troppo alto e quindi vi è la necessità di un’ulteriore stretta di politica monetaria. È stato utilizzato il termine inaccettabilmente per delineare quanto ancora troppo elevato sia questo valore.

Quella di Meta potrebbe essere una mossa grandiosa o un flop pazzesco. Al pari di Twitter ha deciso di offrire un abbonamento per ottenere l’account verificato. Sarà la strada giusta da seguire?

Gli stipendi devono essere adeguati al tasso di inflazione. Cosa significa? Semplice: la Bce vuole che i salari salgano davanti a questa condizione economica.

Poste Italiane entra nel settore energetico offrendo luce e gas: il cambio conviene? Cerchiamo di conoscere meglio l’offerta per comprendere se possa essere considerata un’alternativa valida.

La Bce ha rialzato i tassi di interesse di mezzo punto percentuale. Lo ha reso noto sottolineando che il tasso sui finanziamenti principali sale al 3%.
