Ultime due settimane per l’accentramento dell’Inail

 Mancano davvero pochi giorni alla novità strutturale che andrà a riguardare l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali): in effetti, il prossimo 15 settembre rappresenta una scadenza fondamentale per l’ente in questione, vale a dire il termine che i datori di lavoro devono rispettare per richiedere l’accentramento presso una sola sede delle posizioni assicurative. L’obiettivo di questa operazione è facilmente intuibile, ovvero l’esecuzione completa e dettagliata degli adempimenti, evitando di avvalersi di un alto numero di sedi.

Read more

Il risparmio delle vacanze a settembre

 Ben 3,6 milioni di italiani hanno scelto il mese di settembre per far partire le loro vacanze estive, magari in ritardo rispetto ai tempi normali, ma con un vantaggio innegabile, quello del risparmio: in effetti, le ferie in questione possono costare circa trenta punti percentuali in meno rispetto alle altre di luglio e agosto, visto che le offerte su cui si può fare affidamento sono molto più convenienti. Di conseguenza, anche i soggiorni e gli svaghi beneficiano di prezzi inferiori. Il raffronto in questione è stato reso noto dalla Coldiretti, con l’associazione agricola che ha messo in luce come il 2012 sia stato un anno particolare da tale punto di vista.

Read more

Crisi Spagna 2012

 Continua ad acuirsi la crisi spagnola. A scatenare una nuova ondata di criticità finanziaria sono le nuove richieste di aiuti che provengono dalle proprie regioni, che suscitano ulteriori pressioni sul deficit finanziario del Paese, in un momento in cui gli spread e i tassi stanno schizzando alle stelle. Un contesto, quello spagnolo, che ha fatto emergere una significativa preoccupazione nel presidente francese Francois Hollande, che a margine del recente colloquio avuto con il premier spagnolo Mariano Rajoy ha sollecitato un intervento della Bce, ricordando come il livello degli spread sia economicamente ingiustificato.

Read more

La strategia internazionale di Barilla

 Dove c’è Barilla, c’è casa: è questo il celebre slogan dell’altrettanto famosa multinazionale emiliana alimentare, la cui fame di espansione non sembra mai essere saziabile. In effetti, la compagnia di Parma ha trovato “casa” anche negli Stati Uniti, tanto che esiste una strategia ben precisa per aprire una catena di ristoranti oltreoceano. Il debutto ufficiale in questo senso dovrebbe avvenire verso la fine del prossimo anno a New York, come ha già spiegato in una indiscrezione un quotidiano importante come il Wall Street Journal. Ma l’internazionalizzazione non si ferma certo qui.

Read more

Immobiliare: Confindustria illustra un quadro desolante

 Quattro anni decisivi per quel che riguarda il mercato immobiliare italiano: il riferimento non può che andare al periodo temporale compreso tra il 2008 e quest’anno, vale a dire quello in cui i prezzi delle abitazioni sono scesi di oltre dieci punti percentuali (il 10,4% per la precisione, il 16,2% se si considerano i termini reali), ma non è detto che questa discesa sia finita. In effetti, secondo quanto stimato da uno studio del Centro Studi di Confindustria, il rapporto che esiste tra i prezzi e il reddito disponibile (ottimo indicatore di spesa per quel che riguarda le famiglie italiane) è risultato più alto rispetto alla media del lungo termine, un valore che viene stimato da ben quarantadue anni.

Read more

Chrysler delude negli USA

 Chrysler, la società automobilistica ricondotta all’interno del gruppo Fiat, ha deluso gli osservatori del mercato statunitense. Secondo quanto affermato dal Wall Street Journal, infatti, le vendite della prima compatta prodotta dalla società negli ultimi sette anni (la “Dodge Dart”) sarebbero state ben più basse di quanto stimato. Un debutto che pertanto fornisce dei segnali estremamente negativi agli analisti internazionali, poiché l’eventuale successo del modello sarebbe corrisposto altresì al primo successo della visione di Marchionne di integrare Fiat nel partner americano.

Read more