AlmaLaurea: lavoro nero e disoccupazione per i giovani laureati

 Né bamboccioni, né “choosy”: i giovani del nostro paese cercano con assiduità il posto di lavoro, accontentandosi anche delle posizioni più precarie. Come è stato reso noto dal quindicesimo rapporto di AlmaLaurea, celebre consorzio interuniversitario, i ragazzi in questione sono disposti a lavorare anche senza contratto e con dei pagamenti molto bassi. La consapevolezza della crisi e della paralisi del mercato del lavoro è sempre più alta, dunque non ci si può permettere di selezionare nulla. Un dato eloquente in questo senso è rappresentato dal 12,5% di laureati a ciclo unico che ha cominciato a lavorare in nero.

Read more

Gli aumenti esagerati delle tariffe aeroportuali di AdR

 Da ieri sono partiti gli aumenti di alcune tra le tariffe aeroportuali più importanti del nostro paese, vale a dire quelle dello scalo romano di Fiumicino: si tratta di una modifica al rialzo che è stata decisa nel rispetto del programma sottoscritto in maniera congiunta dall’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) e da Adr (Aeroporti di Roma). La denuncia di questi rincari è giunta direttamente da una delle principali associazioni dei consumatori presenti in Italia, il Codacons. In effetti, secondo quest’ultimo, gli aumenti sono abnormi, tanto è vero che si sta per prospettare una stangata da ben 320 milioni di euro l’anno per quel che riguarda tutti quei passeggeri che dovranno partire proprio da Fiumicino.

Read more

La crisi economica ha aumentato le frodi alimentari

 La crisi economica sta comportando conseguenze che si potevano immaginare, ma che si sperava anche non capitassero in concreto: in effetti, come reso noto oggi dall’associazione agricola Coldiretti, la congiuntura negativa ha provocato un aumento pericoloso del rischio di frodi a tavola. In pratica, vengono presentati a tavola dei cibi che sono ottenuti utilizzando ingredienti di qualità piuttosto bassa, in modo da tagliare i costi. Ma il risparmio in questo senso e la salute non vanno di pari passo come è facilmente intuibile.

Read more

Vodafone Italia annuncia 700 esuberi

 Vodafone non si è certo attirata molte simpatie con la sua ultima mossa aziendale. Il colosso britannico delle telecomunicazioni ha infatti annunciato per il nostro paese ben settecento esuberi di tipo strutturale: già a partire da lunedì prossimo si apriranno le procedure di licenziamento collettivo e di mobilità, una situazione davvero scoraggiante (vedi anche Joint venture Vodafone-Telefonica). Le fonti sindacali hanno reso nota questa notizia: bisogna tenere conto che in Italia Vodafone impiega attualmente settemila dipendenti, pertanto gli esuberi andranno a riguardare un decimo della forza lavoro.

Read more

Se la Germania esce dall’euro

 In questa eurozona, in cui tutto è praticamente possibile, anche un’uscita della Germania dalla moneta unica non è esclusa. Di certo, si può parlare dell’ipotesi meno probabile in assoluto, ma nulla vieta di approfondirla. Non è un caso, infatti, che in molti paesi comunitari si stiano sviluppando movimenti che basano il loro credo sulla contrarietà alle misure di austerity, un fenomeno che ha coinvolto anche la “locomotiva” tedesca. Nella prima economia continentale sono nate formazioni politiche come Alternativa Tedesca, la quale punta su un euro a due velocità.

Read more

Cresce il numero di imprese estere

 In Italia cresce, fortemente, il numero di imprese guidate da cittadini nati all’estero. Stando agli ultimi dati forniti da Movimprese – Unioncamere, infatti, nel corso del 2012 a fronte di una crescita del sistema imprenditoriale pari a sole 18.911 unità, il saldo attivo delle imprese guidate da stranieri è cresciuto di 24.329 rispetto alla fine del 2011, con un aumento del 5,8 per cento.

Read more

Coldiretti: calo del 20% per la produzione di mimose

 Una Festa della Donna degna di questo nome non può fare a meno del suo fiore tipico, la mimosa: purtroppo però, quest’anno il classico colore giallo risulta essere piuttosto sbiadito, come ha messo in luce l’associazione agricola Coldiretti. Secondo quest’ultima, infatti, la primavera è sì alle porte, ma per le mimose è previsto un calo di ben venti punti percentuali, a causa soprattutto del rigido inverno che fa ancora sentire i suoi effetti. In pratica, la fioritura è stata notevolmente ritardata, di conseguenza la quantità del prodotto è diminuita in maniera sensibile, nonostante la qualità sia sempre eccellente.

Read more

L’Ue è pronta a sanzionare nuovamente Eni e Versalis

 Bruxelles ha deciso di non essere tanto tenera con Eni: in effetti, l’Unione Europea è fortemente intenzionata a imporre una nuova sanzione sia all’Ente Nazionale Idrocarburi che a una delle sue principali società controllate, Versalis. Quest’ultima è una spa che ha sede a San Donato Milanese e che è impegnata nei settori della chimica di base (o primaria), della petrolchimica e delle materie plastiche. Che cosa è successo esattamente? Il motivo del contendere è rappresentato dalla presunta partecipazione a un cartello per quel che riguarda il settore della gomma sintetica.

Read more

Fiducia delle imprese in calo a febbraio 2013

 L’Istat – Istituto Nazionale di Statistica – ha pubblicato gli ultimi dati di monitoraggio relativi all’andamento del clima di fiducia delle imprese sul territorio nazionale. Stando a quanto affermato dall’Istituto, si sarebbe registrato un passo indietro a 77,4 punti rispetto a 80 punti di gennaio. Valori comunque fortemente sotto la base di 100 punti, rilevata nel 2005. Vediamo dunque quali siano le principali considerazioni a margine di tali aggiornamenti statistici.

Read more

Fa discutere il congelamento degli stipendi degli statali

 Fra una settimana esatta dovrebbe esserci un importante Consiglio dei Ministri, fondamentale per quel che riguarda gli stipendi degli statali: in effetti, l’appuntamento sarà sfruttato proprio per emanare un decreto ministeriale (i dicasteri coinvolti sono quello della Funzione Pubblica e il Tesoro) che andrà a congelare i salari in questione fino al 2014. Nel dettaglio, si sta parlando di una platea che è composta da tre milioni di dipendenti pubblici. Il Movimento Difesa del Cittadino, nota associazione dei consumatori del nostro paese, ritiene inaccettabile una decisione di questo tipo, una mancata risposta agli attuali problemi economici che ha l’Italia.

Read more