Gli analisti di Kepler Cheuvreux sono molto scettici circa il futuro del celebre marchio Prada. Il pessimismo è giustificato da una serie di dati e dal contesto.

Gli analisti di Kepler Cheuvreux sono molto scettici circa il futuro del celebre marchio Prada. Il pessimismo è giustificato da una serie di dati e dal contesto.

Durante gli ultimi quattro anni le aziende fondate e gestite da stranieri presenti nel nostro territorio sono cresciute del 21,3%, mentre le imprese italiane sono diminuite del 2,6%.

Quella del lavoro da casa è una strategia ormai consolidatasi, un ottimo modo per risparmiare (tempo e) soldi.
Lo spettro della deflazione rimane fisso sull’Italia, malgrado l’Istat abbia rilevato un lieve aumento dei prezzi dei beni. Aumento che, purtroppo, non basta.

È un momento difficile per la Cina, la cui crescita nel 2016 sarà sotto il 6%. Dalle parole di Yu Yongding, docente universitario e uno … Read more
Quando mancano ormai pochi giorni all’approvazione del Documento di economia e finanza, atteso tra questo venerdì e il lunedì della prossima settimana, anche il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, parla del rallentamento della ripresa.

Se si parla di reputazione, Ferrero è la prima impresa italiana. Ma si trova al diciottesimo posto. La seguono a ruota Armani, Pirelli, Barilla e Lavazza. E’ quanto evidenzia il ‘Global RepTrak’ che viene stilato ogni anno dal Reputation Institute.

La crisi greca non è più un trend topic. Per sei anni le disavventure di Atene, le fibrillazioni dell’euro e le colorate uscite di Yanis Varoufakis hanno occupato Tg e prime pagine dei giornali.

In un momento in cui i prezzi dell’olio di oliva crescono a dismisura in tutta Europa e l’esecutivo Ue propone un aumento del contingente di olio di oliva a dazio zero dalla Tunisia, in Italia i piccoli produttori (oltre 700mila imprese attive) lanciano una nuova iniziativa a difesa dell’extravergine di qualità made in Italy.