Vacanze estive 2021 più care a causa del rialzo del prezzo della benzina: a lanciare l’allarme ci hanno pensato Codacons e Assoutenti che denunciano come in alcuni settori e in particolare in quello dei carburanti, sia nato un approccio speculativo nei confronti dei consumatori finali.
Valentina Cervelli
Ita, problemi con il bando del marchio: ancora ritardi
Gli ostacoli per Ita sembrano non avere mai fine: ora che se aveva una data certa per la partenza della nuova compagnia tricolore si rischia ancora una volta che la data slitti: la ragione, secondo quanto sostenuto da Il Messaggero, starebbe nelle difficoltà di lanciare i bandi necessari al passaggio da Alitalia alla nuova newco.
Mps, si rischiano oltre duemila esuberi
L’operazione di acquisizione di Monte Paschi di Siena da parte di Unicredit potrebbe lasciare indietro più di 2500 lavoratori: è ciò che è stato ipotizzato dal ministro dell’economia Daniele Franco, nel corso di una audizione a Borsa chiusa in presenza delle commissioni Finanza di Camera e Senato riunite.
Unicredit apre pratica per acquisto parte buona MPS
Unicredit apre ufficialmente la pratica di acquisto della “parte buona” di Monte Paschi di Siena. Nonostante quello che è stato detto negli scorsi mesi non sarà possibile, con molta probabilità, evitare quello spezzatino che si sarebbe voluto evitare in merito alla banca senese.
Accordo Dazn-Tim: Antitrust dà via libera
L’Antitrust ha dato il via libera definitivo all’accordo tra Dazn e TIM riguardante la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A relative al triennio 2021-2024. L’Authority aveva aperto un procedimento cautelare per verificare l’idoneità di alcune clausole contrattuali.
Mediaset chiude con Vivendi e sale a oltre il 50%
Mediaset chiude finalmente con Vivendi in maniera ufficiale e Fininvest sale oltre il 50%: una situazione che non si verificava dal 2005. L’accordo siglato tra le due società assicura finalmente una crescita importante per il Biscione.
Alitalia, Ita prende il volo il 15 ottobre
Arriva finalmente il via libera ad Ita da Bruxelles: la compagnia potrà decollare ufficialmente il prossimo 15 ottobre, partendo con 52 aerei e circa 2750-2950 lavoratori tra piloti e assistenti di volo. Almeno per il momento, dato che questo rimane ancora uno dei dati più incerti dell’intera operazione.
Stellantis, a Termoli super stabilimento per le batterie
Stellantis ha deciso: la gigafactory di batterie per le auto elettriche del marchio sarà in Italia e nello specifico a Termoli: lo ha annunciato direttamente Carlos Tavares, amministratore delegato dell’azienda, intervenendo alll’EV Day dedicato alla strategia del gruppo per ciò che concerne l’elettrificazione.
Rublo digitale, al via i test nel gennaio 2022

Coronavirus, carenza microchip a Taiwan: effetti in tutto il mondo
La pandemia di coronavirus, soprattutto nei primi tempi, ha causato lo stop di diverse produzioni: questa problematica ora presenta il conto. Perché? La carenza di microchip a Taiwan sta avendo effetti sulle industrie e sulle aziende di tutto il mondo che basavano la loro produzione su questo componente.