Carife è alla ricerca di un partner industriale

 I dubbi relativi al futuro della Cassa di Risparmio di Ferrara sono ancora molti e non è bastata un’accesa assemblea a dissiparli. Un appuntamento importante è previsto fra tre giorni esatti, visto che il prossimo 6 maggio ci sarà una importante convocazione per decidere le migliori strategie da adottare. Uno dei principali problemi da affrontare è quello relativo agli indici patrimoniali, i quali vanno riassestati nel breve o al massimo nel medio termine. In particolare, a Carife servirebbe come una manna dal cielo una massiccia dose di denaro liquido. Anche se non si conoscono le cifre esatte, è stato ipotizzato un importo compreso tra ottanta e cento milioni di euro.

Read more

La Germania e la popolarità dell’euro

 Nessuno ha mai chiesto ai cittadini tedeschi se l’euro fosse di loro gradimento. Ora, quasi quindici anni dopo che l’Europa ha introdotto la sua moneta unica, un nuovo partito politico è in ascesa e fa parlare di sé per le sue posizioni sfavorevoli alla divisa in questione, premendo per il ritorno al marco. Dunque, la domanda sorge spontanea: la Germania ha intenzione di mettere da parte l’euro? La risposta non è affatto semplice, anche perché si sta parlando della principale economia dell’eurozona, la cui centralità fa dipendere molte conseguenze sugli altri paesi.

Read more

Il piano di riorganizzazione proposto da Kodak

 Eastman Kodak, celebre azienda americana legata al mondo della fotografia e in amministrazione controllata dal 2012, ha offerto uno swap da 2,7 miliardi di dollari: in pratica, si tratta di debito unsecured utile per i titoli azionari di una nuova compagnia, un piano di riorganizzazione su cui si sta puntando con una certa convinzione. Tra l’altro, la scelta della multinazionale di Rochester segue di appena due giorni l’accordo siglato con il piano pensionistico britannico della stessa Kodak; nel caso di specie, c’è stato un impegno ben preciso che ha coinvolto una somma pari a 650 milioni di dollari.

Read more