La Bce lancia il proprio affondo sui Bitcoin, evidenziando la sua volatilità nel suo ultimo crollo. Ciò che sta accadendo in qualche modo dimostra come la Banca centrale europea avesse ragione a non fidarsi di questa valuta.

Bitcoin? E’ riuscito nell’impresa di superare i 100 mila dollari. Un evento occorso decisamente in anticipo rispetto a quelle che erano le aspettative più ottimiste. … Read more
L’ETF su Bitcoin è stato approvato. La Sec ha ufficializzato la sua autorizzazione all’ingresso della valuta digitale attraverso questo prodotto finanziario alla Borsa di New … Read more
Il Bitcoin è sotto pressione per la decisione che la Sec dovrà prendere in merito all’approvazione di un ETF adesso legato. Arrivando a perdere fino … Read more
La Bce lancia il proprio affondo sui Bitcoin, evidenziando la sua volatilità nel suo ultimo crollo. Ciò che sta accadendo in qualche modo dimostra come la Banca centrale europea avesse ragione a non fidarsi di questa valuta.

C’è molta attesa per il lancio negli Stati Uniti del primo ETF sui Bitcoin previsto per oggi. Scopriamo insieme perché tutto ciò è davvero importante per il mondo delle valute digitali e la sua gestione.

La Guerra della Cina contro il Bitcoin e le altre criptovalute è uno scontro che dura ormai da anni: l’ultima battaglia in tal senso si è consumata in queste ore quando la Banca Centrale Cinese ha richiamato gli altri istituti di credito del paese sulle criptomonete è il loro trading.

La Consob attacca senza peli sulla lingua le criptovalute: devono essere considerate pericolose per il sistema economico italiano, soprattutto a causa del completo vuoto normativo che le avvolge. Se si aveva intenzione di investire in criptomonete, di certo questo non è il periodo migliore.

La Repubblica di El Salvador è diventata il primo stato al mondo a legalizzare il Bitcoin come moneta. Martedì notte il Parlamento ha infatti dato corso legale alla criptovaluta con ben 62 voti su 84 totali.

Il 19 maggio è stato già ribattezzato come la Criptoapocalisse e non si può che essere d’accordo se si pensa al crollo di moltissime valute digitali causato dal comportamento della Cina nei confronti di questo strumento finanziario.

Anche Bill Gates non si schiera a favore dei Bitcoin: per il magnate d’internet questo asset può risultare più pericoloso e instabile di quel che sembri, lasciando potenzialmente gli investitori con un pugno di mosche in caso di problemi. Anche lui, come altri illustri, nomi non si fida di questa criptovaluta.
