FED prepara nuovo QE?

 Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal (WSJ),  la Fed starebbe considerando un nuovo tipo di  programma di acquisto bond. Il nome dell’oeprazione è “quantitative easing sterilized”, allentamento quantitativo sterilizzato.

Se i rumors si dimostreranno fondati e dunque veritieri, il piano della Fed rappresenterà un approccio nuovo e innovativo per la Banca centrale americana. Come forse ricorderete, dal 2008 al 2011, i programmi di quantitative easing messi in campo dalla Fed hanno comportato il semplice atto di stampare moneta  per comprare titoli del Tesoro e del debito ipotecario.

Read more

BCE, allarme inflazione

 L’area dell’euro si sta muovendo nella giusta direzione e la Banca centrale europea (BCE) ha fatto il suo lavoro per contenere la crisi del debito e consentire un ritorno alla crescita, anche se  modesto, per il prossimo anno.

Questo, in sostanza, il rassicurante messaggio di Mario Draghi, presidente della Bce, consegnato Giovedì al termine della riunione del consiglio dei governatori. Ma sui toni apparentemente distesi (e forse “troppo” ottimistici), è stato immediatamente posto un insolito accento sui rischi di inflazione, orientati al rialzo. Questo suggerisce che l’accomodante politica monetaria, negli ultimi tempi potrebbe subire una svolta, o almeno non dovrebbe ulteriormente ammorbidirsi.

Read more

Apple svela nuovo iPad

 Come previsto, Apple ha presentato Mercoledì la terza versione del suo tablet di punta, ribattezzato , semplicemente, nuovo iPad”. L’ultimo gioiello della casa di Cupertino, è dotato di uno schermo con una qualità dell’immagine migliore e di un processore più potente. E’ inoltre compatibile con la rete 4G.

Sino a pochi attimi prima dell’avvio ufficiale del Keynote organizzato a San Francisco da Apple, con Tim Cook a far da cerimoniere, si rincorrevano rumors sul nome della terza versione del tablet della Mela. In molti erano pronti a scommettere su “iPad HD”, appellativo con cui si sarebbe data enfasi al nuovo schermo della fotocamera, la cui risoluzione è stata notevolmente potenziata rispetto alla precedente.

Read more

Conseguenze default Grecia

 Parte del nervosismo visto sui mercati sembra essere legato alla partecipazione del settore privato nello swap del debito della Grecia, i cui dettagli saranno rivelati entro questa settimana. Coloro che sottovalutano la miscela esplosiva formata dai maggiori costi di salvataggio e dalla deriva geopolitica che seguirebbe ad un default disordinato della Grecia con la sua uscita dalla zona euro, lo fanno a loro rischio e pericolo.

Quali sarebbero le conseguenze di un fallimento della Grecia e della sua esclusione dalla zona
euro?

Read more

Crisi debito al Salone di Ginevra 2012

 L’Europa è al centro delle preoccupazioni dei costruttori di automobili, riuntisi Martedì a Ginevra, in occasione del Salone dell’Auto 2012. Gli esperti del settore stimano una diminuzione delle vendite nella zona euro, martoriata dalla crisi del debito, lontana dall’appetito quasi insaziabile mostrato dai paesi emergenti rispetto al comparto auto. “A causa della crisi del debito in alcuni paesi dell’UE, il mercato dell’auto in Europa occidentale subirà verosimilmente una contrazione del 5%, a 12,1 milioni di unità”. Questa è la previsione del boss della federazione tedesca del segmento auto, VDA, Matthias Wissmann.

Read more

Cina, crescita al ribasso

 Il premier Wen Jiabao ha annunciato che la Cina sta abbassando il proprio obiettivo di crescita 2012 dall’ 8,0% al 7,5%, il livello più basso dal 2004. Immediatamente è scattato il campanelle d’allarme sui mercati, in quanto questo potrebbe essere il segnale che il periodo di forte espansione della Cina, la cui economia è cresciuta del 9,2% l’anno scorso, sta volgendo al termine.

Ciò che la Cina è risucita a compiere in questi ultimi anni è stato a dir poco straordinario. Nell’ultimo decennio ha saputo registrare crescite annuali al di sopra dell’ 8,0%. Ma mantenere questo passo, nell’attuale contesto congiunturale, sarebbe pretendere troppo. Anche dalla Cina.

Read more

Eurozona volta pagina: crisi del debito finita?

 L’Europa sarà finalmente in grado di considerare più serenamente il proprio futuro? Questo è ciò che sperano i 27 partner europei riunitisi a Bruxelles per un summit di due giorni. Non ne se siamo fuori, ma la crisi è a un punto di svolta, ha proclamato il presidente dell’Unione Europea (UE), Herman Van Rompuy.

Quali sono le ragioni per cui sembra oggi possibile parlare di (presunta) tregua? Innanzitutto l’area dell’euro ha aperto la strada al rilascio del secondo piano di salvataggio destinato alla Grecia, e il cui obiettivo è evitare il fallimento del paese. Il pacchetto prevede 130 miliardi di euro di aiuti di pubblici e una cancellazione parziale (fino a 107 miliardi di euro) del debito detenuto dalle banche.

Read more

Piaggo inaugura il secondo stabilimento in Vietnam

 La Piaggio ha deciso di apprendere un nuovo linguaggio, il vietnamita: l’approdo della compagnia toscana nella nazione asiatica è ormai una realtà incontrovertibile e l’annuncio recentissimo del secondo stabilimento da aprire da queste parti fa ben comprendere gli obiettivi che dovranno essere perseguiti nei prossimi mesi. La città prescelta in questo caso si trova a un’ora di distanza da Hanoi e c’è da scommettere che in futuro se ne sentirà parlare parecchio dal punto di vista economico, visto che sarà in grado di rappresentare la metà del fatturato totale del Sud-Est asiatico. La fabbrica esiste già e in essa sono occupati circa mille lavoratori, ma questi ultimi dovrebbero salire fino a 1.500, ovviamente tutti provenienti dalla zona in questione, mentre la capacità produttiva che sarà garantita dallo stesso stabilimento ammonterà a 300mila veicoli.

Read more

Italia, debito record dal 1996

 Un po’ di conforto per Mario Monti e, probabilmente, un incoraggiamento a proseguire sulla strada tracciata. Secondo le statistiche rilasciate dall’Istat, l’Istituto Italiano di Statistica, l’Italia è riuscita a portare il disavanzo pubblico al 3,9% del PIL lo scorso anno contro il 4,6% nel 2010. Un livello incoraggiante in quanto, dopo tutto, si pone in linea, e persino leggermente al di sopra della previsione ufficiale del governo (3,8%).  Nel 2011 il PIL ai prezzi di mercato ha toccato quota 1.580.220 milioni di euro correnti, con un aumento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Ma la medaglia ha due facce e, secondo i dati Istat, il debito del paese nel 2011 era al suo livello più alto dal 1996: lo scorso anno ha raggiunto il 120,1% del PIL , contro il 118, 7% nel 2010.

Read more

Il caso Grecia fa tremare mercato CDS

 I Credit default swap (CDS) sono una forma di assicurazione che gli investitori possono acquistare nel caso in cui l’emittente di un’obbligazione (che essi hanno comprato) faccia default, o non sia più in grado di pagarla pienamente. Se c’è un default, noto anche come “evento creditizio” (credit event), i credit default swap vengono utilizzati per pagare gli investitori obbligazionari.

La decisione circa la sussistenza di un “evento creditizio” spetta ad un gruppo chiamato International Securities and Derivatives Association. L’ISDA ha deciso Giovedì che per la Grecia non si può parlare di default sulle obbligazioni, almeno fino ad ora. Il piano di ristrutturazione del debito tra la Grecia e le banche non rappresenta un “credit event” e, pertanto, non può scattare il pagamento dei credit default swap. Tuttavia, il paese deve ancora affrontare una serie di eventi importanti che minacciano seriamente di portare ad un default, che innescherebbe i versamenti di CDS.

Read more