Il debito pubblico italiano ha raggiunto nuovo record negativo a giugno: esso è infatti pari a 2.281,4 miliardi, in aumento di 2,2 miliardi rispetto al mese precedente. Ma di chi è la colpa?

Il debito pubblico italiano ha raggiunto nuovo record negativo a giugno: esso è infatti pari a 2.281,4 miliardi, in aumento di 2,2 miliardi rispetto al mese precedente. Ma di chi è la colpa?

Monte dei Paschi di Siena è senza dubbio in un momento molto particolare della sua esistenza: non solo ha subito ovviamente, in occasione dell’ingresso del Ministero del Tesoro nel capitale della banca per il 53% la sospensione delle trattazioni ma ha visto attivarsi il credit event sui credit default swap o CDS.

Mediobanca è pronta ad abbassare la sua partecipazione in Generali nei prossimi anni: lo ha sottolineato il ceo del gruppo, Alberto Nagel, rispondendo a una domanda della stampa sulla possibilità di ridurre la quota in Generali.

Il Monte dei Paschi diventa una controllata pubblica:è questo il frutto della ricapitalizzazione e della conversione dei bond subordinati in azioni. I passi in avanti fatti hanno portato infatti il Tesoro ad optare per acquisire una quota pari al 53,45% del capitale.

Sembrava non dovesse accadere ed invece accaduto: Flavio Cattaneo abbandona il suo ruolo di amministratore delegato di Telecom Italia. E’ arrivata l’ufficialità dopo le tante smentite dei giorni scorsi.

Ancora cattive notizie per Banca Popolare di Vicenza: mentre infatti la Procura è pronta a chiudere le indagini preliminari relative all’inchiesta aperta in merito al suo fallimento, la Banca d’Italia fa scattare le sanzioni amministrative nei confronti degli ex componenti del cda dell’istituto.

Andare in pensione sarà sempre più difficile: è palese se si pensa che, stimando i vari gradini che sono al vaglio per una possible nuova legge a riguardo, coloro che dovranno andare in pensione nel 2051 dovranno avere minimo 70 anni.

Il salvataggio di MPS? Sarebbe più vicino di quel che si pensa: è questo il messaggio lanciato nel corso di un’intervista dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il quale lascia capire che il salvataggio delle banche venete renderà più semplice anche quello di un colosso come Monte dei Paschi di Siena.

Dovrebbe avere oggi luogo il Consiglio dei Ministri che metterà a punto il decreto necessario per il salvataggio delle banche venete. Qualcosa che ci si aspetta accada da giorni ma che, a causa delle possibili conseguenze, continua ad essere malvisto da molte persone.

Il Governo sospende il rimborso dei bond di Veneto Banca mentre si fa avanti la possibilità di un’asta per la vendita ed il possibile “spacchettamento” delle due venete, con tanto di commissariamento come si è visto negli ultimi mesi per Alitalia.
