Il debito pubblico italiano attuale è peggiore di quello registrato nel Dopoguerra: una valutazione che pesa come un macigno su una già poco stabile situazione. Si sapeva che i dati fossero gravi nella loro totalità, ma non si immaginava davvero fino a questo punto.
Valentina Cervelli
Conto Arancio ING Bank: nessun blocco conti esistenti
Sono arrivare rassicurazioni a più riprese e da parte di diversi interlocutori: per i conti Arancio di ING Bank già esistenti non è previsto nessun blocco. Un fattore già sottolineato dopo l’annuncio di Bankitalia.
Moody’s rinvia giudizio su Italia
Moody’s rinvia il giudizio sull’Italia lasciando di fatto invariato al momento quella che è la sua “pesante opinione” sullo stato del debito italiano. Qualcosa che sul brevissimo periodo potrebbe anche rivelarsi vantaggioso.
BCE, tassi d’interessi fermi nel 2019
I tassi di interesse? Sembra proprio che rimarranno fermi almeno fino alla fine del 2019: è questo il messaggio diffuso dalla BCE a margine dell’ultimo consiglio direttivo. A quanto pare la banca centrale europea ha deciso di prendere in mano la situazione fin dall’inizio.
Moody’s: anemica la crescita italiana
Moody’s ha dato il suo giudizio sulla crescita italiana e lo stesso è tutt’altro che piacevole: chi si aspettava miglioramenti è rimasto evidentemente a bocca asciutta purtroppo dato che l’agenzia di rating ha infatti definito la crescita del nostro paese come “anemica”. E quindi in pratica inesistente.
Fitch conferma il rating BBB dell’Italia
L’agenzia di rating Fitch ha confermato il rating già espresso sull’Italia, BBB, mantenendo però l’outlook negativo: sebbene la situazione non sia peggiorata va da sé che si tratta di un giudizio tutt’altro che lusinghiero per il bel paese.
Alitalia, la compagnia torna “di Stato”
Alitalia tornerà in pratica di “Stato“: quel che si è evinto dalle notizie dell’ultima ora che vogliono in mano al MEF e Ferrovie dello Stato oltre il 51 %, con un piano di investimento specifico e Delta Airlines ed EasyJet come partner.
Unipol Banca ceduta a Bper per 220 milioni
Unipol Banca passa sotto il controllo di Bper per la “modica” cifra di 220 milioni: Unipol ha deciso di cedere la sua intera partecipazione all’istituto emiliano. Qualcosa che non stupisce nonostante precedenti dichiarazioni e che ha coinvolto proprio quella banca che sembrava essere la favorita per una probabile cessione.
Istat, recessione tecnica Italia: Conte rassicura
L’Italia, secondo gli ultimi dati presentati dall’Istat sarebbe entrata in recessione tecnica. Peccato che la politica per la gran parte sembra ignorare la questione, con il premier Giuseppe Conte in prima linea che rassicura su come il 2019 sarà bellissimo.
Mario Draghi: recessione improbabile per Italia
E’ un’ipotesi improbabile quella della recessione per l’Italia o per la Germania: nel corso della conferenza stampa tenutasi a margine dell’ultimo incontro del consiglio direttivo, Mario Draghi, presidente della BCE, ha voluto idealmente rispondere a tutti coloro che paventavano tale risultato sul breve periodo.