La situazione di Carige sembra evolversi giorno per giorno: è notizia di queste ore che la banca genovese abbia iniziato una serie di contatti preliminari con la Sga, controllata del Governo per il recupero crediti, al fine di gestire per l’appunto i crediti deteriorati o non performing loans.
Valentina Cervelli
Fatturazione elettronica, Garante Privacy dice no a banca dati
Il Garante della Privacy ha deciso: nessun archivio delle fatturazioni elettroniche per l’Agenzia delle Entrate. Secondo quanto è stato stabilito l’ente di riscossione dovrà limitarsi a memorizzare solo i dati fiscali necessari per i controlli automatizzati al fine di difendere i diritti dei cittadini.
Mario Draghi conferma fine quantitative easing
Alcuni esperti avevano paventato l’ipotesi di un possibile rinvio dell’ultimo minuto: questa possibilità è sfumata quando Mario Draghi ha confermato la fine del quantitative easing come era stato annunciato precedentemente dalla BCE qualche settimana fa.
Alitalia, Daniele Discepolo nuovo commissario
Alitalia ha nuovamente tre commissari operanti dopo l’addio da parte di Luigi Gubitosi, divenuto nuovo amministratore delegato di Tim: ad essere stato scelto è stato l’avvocato Daniele Discepolo, così come comunicato dal Ministero dello Sviluppo economico.
Carige, Fondo Interbancario dà via libera a bond
Banca Carige può tirare per ora un sospiro di sollievo: il Fondo Interbancario ha dato il via libera al bond di 320 milioni, il perno principale di quello che è il suo piano di salvataggio per evitare il fallimento dell’istituto.
Bankitalia lancia allarme su calo crescita
Bankitalia lancia l’allarme sul calo della crescita e per quanto si possa fare la voce grossa nel mantenere le proprie posizioni non si possono ignorare le criticità quando le stesse si presentano. Soprattutto se si ha bisogno di risollevare l’economia.
Brexit, è caos: crolla la sterlina
Era chiaro da tempo che la Brexit per trovare attuazione avrebbe avuto problemi, ma forse nemmeno Theresa May era stata in grado di predire ciò che sta avvenendo in questi giorni tra importanti dimissioni a livello politico ed il crollo della sterlina rispetto ai suoi normali standard.
Tim solida ma le azioni crollano: attacco di Vivendi
Tim è solida, ancora. Ma a seguito della svalutazione dell’avviamento domestico ha archiviato una perdita di 800 milioni arrivando a chiudere i conti di questo terzo trimestre al ribasso, costringendo a rivedere l’obiettivo sul debito per l’anno corrente con Vivendi che contestualmente attacca la governance.
Stress test positivi per le principali banche italiane
Buone notizie per ciò che concerne le principali banche operanti in Italia: i risultati degli stress test hanno mostrato la resistenza di Unicredit, Intesa Sanpaolo, BPM ed Ubi rispetto ad eventuali situazioni avverse.
S&P conferma rating Italia ma con outlook negativo
S&P conferma rating Italia ma lo fa aggiungendo un outlook negativo che non fa tirare sospiri di sollievo tanto quanto il declassamento di Moody’s con outlook stabile: è evidente che le agenzie di rating non vedano in modo positivo la politica economica nostrana.