Ita e Airbus hanno sottoscritto un accordo per consentire al vettore italiano di rinnovare la propria flotta nel tempo. È stata la compagnia di bandiera che sostituirà Alitalia a confermare la notizia: pur potendo optare per gli statunitensi della Boeing, gli italiani hanno optato per il gruppo franco tedesco.
Valentina Cervelli
Lego, vendite boom durante la pandemia
Vendite boom per la Lego nel corso della pandemia: il gruppo danese, secondo il Financial Times che ne ha svelato i segreti, è stato uno dei protagonisti del settore dei giocattoli e più in generale del mercato industriale in grado di non farsi abbattere dall’emergenza sanitaria, gettando le basi per un 2021 da record.
Ita e il personale da assumere: il punto della situazione
Ita sarebbe già a buon punto per quel che concerne le assunzioni di personale previste per la propria partenza del prossimo 15 ottobre: si tratta di un fattore decisamente rilevante soprattutto in un momento in cui i vecchi operatori di Alitalia continuano a protestare per avere qualche certezza sul loro futuro.
Caro bollette, ecco la soluzione dell’Esecutivo
Questo autunno rischia di essere ricordato dai consumatori per il caro bollette e la sua stangata economica: per tale ragione il Governo, come anticipato da Il Sole 24 ore dovrebbe approvare nella prossima seduta del Consiglio dei Ministri un piano in grado di contrastare questi aumenti che, in caso contrario, si abbatteranno sulla popolazione.
Franco: debito più basso di quanto previsto
Finalmente una buona notizia: pur rimanendo prudente nelle sue dichiarazioni, il ministro dell’Economia Daniele Franco ha reso noto che le nuove stime dipingono un debito pubblico più basso rispetto a quello che ci si aspettava.
Manovra 2021: reddito di cittadinanza, fisco e pensioni
La scadenza per la presentazione della manovra 2021 si avvicina e già appare abbastanza chiaro che nelle prossime settimane se ne vedranno delle belle, soprattutto pensando al fatto che i nodi cruciali della stessa da risolvere sono il fisco, le pensioni e il reddito di cittadinanza: ed è importante trovare una soluzione che sappia accontentare tutti.
Alitalia, gara marchio: partecipazione solo per compagnie aeree
Il bando relativo al marchio Alitalia è uno dei più succosi per gli investitori e per tale motivo il ministero dello Sviluppo Economico e il Governo hanno deciso di tutelare le “trattative” per lo stesso, rendendo partecipi di questa gara solo le compagnia aeree nazionali e internazionali.
Stellantis, polo Melfi bloccato per penuria di chip
Stellantis nei guai con la produzione: il polo di Melfi ha infatti subito un arresto delle attività a causa della penuria di chip necessari per le normali attività dello stabilimento: i ritardi causati dalla pandemia di coronavirus nel settore delle automotive stanno presentando il conto all’azienda italo-francese.
Mps, Unicredit accelera su valutazioni
Unicredit accelera sulle valutazioni e Monte Paschi di Siena smentisce le voci pubblicate da Bloomberg relativamente all’aumento di capitale da 3 miliardi che dovrebbe aver corso per far sì che l’istituto senese non rischi il default nella conclusione dell’operazione di cedimento di alcuni asset alla banca di Andrea Orcel.
Ita, arriva il via libera dell’Enac
Nonostante le problematiche ancora in vita per ciò che concerne i vari bandi relativi al personale, ci sono buone notizie per Ita, almeno per ciò che concerne la possibilità, letterale, di spiccare il volo: la compagnia che nascerà infatti ha eseguito il primo volo di prova per l’Enac con successo.