Bitcoin, perché sta scendendo

Il Bitcoin, nelle ultime due settimane, ha registrato una discesa significativa. Di fatto interrompendo il rally che lo aveva portato a nuovi massimi solo poche settimane fa. Perché sta accadendo?

Cosa accade a Bitcoin

E’ importante prima di tutto sottolineare come questa fase di correzione sta avendo ripercussioni importanti sull’intero mercato delle criptovalute. La prima ragione alla base del decremento del Bitcoin è la crescente incertezza sulle politiche della Federal Reserve degli Stati Uniti.

Molti investitori speravano in un taglio dei tassi entro dicembre, ma nelle ultime settimane le dichiarazioni di funzionari della Fed si sono fatte più prudenti, riducendo drasticamente le probabilità di un allentamento in tal senso. Questo ha fatto calare l’attrattiva degli asset speculativi come le criptovalute, spingendo gli investitori a rifugiarsi in strumenti più tradizionali e sicuri.

Contestualmente sta emergendo un rapporto negativo con il settore tecnologico. E in particolare con le società legate all’intelligenza artificiale. Le valutazioni molto elevate delle azioni tech e il timore di una bolla nel comparto dell’AI hanno anche alimentato la pressione su Bitcoin, percepito come un investimento rischioso.

Affrontando la questione più tecnicamente, la rottura di livelli di supporto chiave ha innescato una cascata di liquidazioni forzate. In molti avevano posizioni long con leva e, una volta scattati i margini, gli ordini sono stati chiusi automaticamente aggravando il tonfo.

Mercato in deciso movimento

Senza contare che molti grossi investitori o “whales” ne hanno approfittato per fare profitto, vendendo una parte delle proprie riserve. Azione che ha innescato ulteriore panico tra i trader più piccoli. Non va poi dimenticato il comportamento dei miner. Per via del costo energetico in aumento e la difficoltà di mining che grava sui loro bilanci, molti miner hanno aumentato la vendita di bitcoin per coprire le spese, aggiungendo altra offerta sul mercato.

Si è passati in questo modo da un sentimento ottimistico a uno decisamente più pessimista. Secondo analisi di mercato, il recente rally sorretto da flussi positivi verso gli ETF Bitcoin sembra poi stia perdendo slancio, soprattutto perché molti investitori istituzionali stanno uscendo o almeno riducendo l’esposizione.

E quindi le conseguenze, anche sul mercato delle criptovalute sono evidenti. Quando Bitcoin accelera al ribasso, molte altcoin subiscono perdite ancora più rapide, perché gli investitori tendono a lasciare i progetti più speculativi per rifugiarsi su BTC o su asset più liquidi.

Ciò che sta avvenendo, a ogni modo, potrebbe anche rivelarsi un bene stesso per il mercato cripto e per Bitcoin. Bisogna solo attendere e stare a guardare al momento. Consci di quello che gli investitori potrebbero voler fare.

Lascia un commento