Si avvicina la quotazione in Borsa di Moncler

 Borsa Italiana sta attendendo con trepidazione l’offerta pubblica iniziale di Moncler: la celebre azienda tessile milanese, specializzata soprattutto nell’abbigliamento per la stagione invernale, sta per sbarcare a Piazza Affari, visto che i suoi azionisti si sono già mossi da tempo per affidare le operazioni a consulenti e banche d’affari. In particolare, Eurazeo, il fondo Carlyle e lo stilista Remo Ruffini avrebbero individuato in Lazard, storica banca d’affari, e nel banchiere Claudio Costamagna i due soggetti papabili per l’incarico. La quotazione di cui si sta parlando dovrebbe (il condizionale è d’obbligo in questo caso) essere perfezionata non più tardi del prossimo mese di dicembre, ma c’è anche chi parla del primo trimestre del 2014.

Read more

Maurizio Sella nominato nuovo presidente di Assonime

 Maurizio Sella è il nuovo presidente di Assonime, l’associazione fra le società per azioni del nostro paese: l’ormai ex amministratore delegato di Smartika rivestirà questo incarico per due anni, il 2013 appunto e il 2014. Si tratta del successore di cui si parlava da tempo di Luigi Abete, il quale è stato il numero uno dell’associazione per due mandati consecutivi (non è possibile un rinnovo fino al terzo). Che cosa intende fare Sella ora che si è insediato nella poltrona più importante di questo ente che ha le sue sedi a Roma, Milano e anche a Bruxelles?

Read more

Lo schema di Ponzi che sta sconvolgendo la Nuova Zelanda

 La Nuova Zelanda sta vivendo un caso finanziario molto simile a quello che ha visto coinvolto negli Stati Uniti Bernard Madoff. Si tratta, infatti, del maggior schema di Ponzi nella storia della nazione oceaniana: il protagonista in negativo è il 63enne David Ross, consulente finanziario che è riuscito a frodare moltissimi investitori per una cifra totale di ben quattrocento milioni di dollari neozelandesi (317 milioni di dollari per la precisione). L’intervento del Serious Fraud Office e della Financial Markers Authority ha consentito di far luce sulla Ross Asset Management Limited, società che ha dichiarato default nel novembre dello scorso anno. Le accuse sono molto pesanti.

Read more

La violazione dei diritti d’autore a un anno dai Mondiali di calcio

 È ancora una volta il calcio che scatena un dibattito economico-finanziario: dopo i costi eccessivi “scoperti” dalla Francia per l’organizzazione degli Europei del 2016, ora è il turno del Brasile. In effetti, la Fifa (Fédération Internationale de Football Association) ha notato molti più casi di violazione dei diritti d’autore in relazione ai prossimi mondiali sudamericani (nel 2014 per òa precisione) rispetto a quanto avvenuto nel 2009, cioè un anno prima dell’ultima edizione, quella del Sudafrica.

Read more

Lo shale gas coprirà i consumi petroliferi del prossimo decennio

 Le risorse globali dello “shale gas” (il cosiddetto gas scistoso o argillite, molto simile al metano) sono abbastanza ampie da poter coprire i consumi petroliferi del prossimo decennio: si tratta di una stima che è stata effettuata dallo Us Department of Energy, il quale ha preso come riferimento le riserve che vanno dalla Russia fino all’Argentina. In particolare, il calcolo ha preso in considerazione 345 miliardi di barili e quarantadue paesi, vale a dire il 10% delle scorte internazionali di greggio. Le quantità in questione indicano chiaramente come sia proprio la Federazione Russa a detenere il maggior ammontare di gas di cui si sta parlando, con settantacinque miliardi di barili.

Read more

La Francia fa i conti con i costi di Euro 2016

 Calcio e business, in Francia l’argomento è molto discusso. In particolare, i toni si sono accesi dopo che la società Eiffage Sa ha perso parecchio denaro per costruire lo stadio di Lille che ospiterà alcune partite dei Campionati Europei del 2016 (organizzati appunto dalla nazione transalpina). Vi sono anche altre compagnie attive nello stesso senso, come ad esempio Vinci Sa e Bouygues Sa, incaricate di rinnovare ben sei strutture in tutto il paese per un evento tanto importante. Il destino francese è strettamente legato a quello della Russia e del Qatar, i due stati che, rispettivamente nel 2022 e nel 2018, ospiteranno i Mondiali di calcio.

Read more

Valtur in ansia per le inchieste e l’amministrazione straordinaria

 Forse non sarà stata soltanto colpa di questi grossi sconti, ma intanto il commissariamento della Valtur è un dato di fatto al giorno d’oggi: la celebre spa attiva nel settore turistico sta facendo parlare di sé dopo un’inchiesta resa nota dal periodico L’Espresso che ha messo in luce sconti eccessivi o addirittura promozioni del tutto gratuite in favore di parlamentari del nostro paese. i nomi coinvolti sono famosi ed è stato spiegato che l’eccessiva generosità è stata favorita da quello che era il numero uno del gruppo, Carmelo Patti. Le indagini in questione non gettano certo una buona luce sulla compagnia milanese, anche se si sta cercando di capire bene come funzionavano esattamente le cose.

Read more

L’Antitrust riapre l’istruttoria sul cartello delle compagnie marittime

 L’arrivo dell’estate coincide con l’innalzamento delle temperature, le vacanze da sfruttare e l’approdo in mete turistiche: ma purtroppo significa anche fare i conti con qualche disagio di troppo per quel che riguarda i trasporti. Non è un caso, infatti, che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha voluto aprire nuovamente l’istruttoria nei riguardi di alcune società marittime. Il motivo è ovviamente sempre lo stesso, vale a dire una intesa restrittiva della concorrenza, mentre ad essere coinvolto sono le compagnie che fanno parte del gruppo Lauro, quelle che appartengono al Gruppo D’Abundo-Rizzo (si tratta nello specifico di Medmar Navi), del Gruppo Aponte (Navigazione Libera del Golfo) e Snav.

Read more

Il Brasile incentiverà i finanziamenti del settore agricolo

 Il governo del Brasile ha svelato quello che sarà il suo piano per favorire il credito agricolo per il 2013-2014: l’obiettivo della nazione sudamericana è quello di aumentare di diciotto punti percentuali i fondi già disponibili per i raccolti del biennio in questione, così da sostenere in maniera adeguata la produzione del settore primario nazionale. Quest’ultimo, inoltre, è destinato a raggiungere nuovi livelli da record, una ambizione che vale la pena approfondire. Come sottolineato dall’esecutivo latino americano, verranno offerti 136 miliardi di real brasiliani (l’equivalente di circa 49 miliardi di euro per la precisione), una linea di credito relativa al prossimo anno e utile per finanziare le operazioni, le vendite e i nuovi investimenti agricoli.

Read more

ll caos delle polizze dormienti regna ancora sovrano

 Il problema delle polizze dormienti nel nostro paese è ben lontano dall’essere risolto: la chiarezza non esiste affatto, la comunicazione si presenta a dir poco difficoltosa e i possessori continuano a lamentare delle differenze evidenti di trattamento. Tutto ciò è stato messo in luce da diverse associazioni dei consumatori, secondo cui il Decreto Legge numero 179 del 2012 (“Ulteriori misure urgenti per la crescita e lo sviluppo del paese”) conterrebbe una disposizione preoccupante. Di conseguenza, vi dovrà essere un incontro tra le stesse associazioni e l’istituto che vigila sul settore assicurativo, l’Ivass, senza dimenticare le commissioni parlamentari che sono competenti.

Read more