Eurostat 2013 conferma miglioramento crisi Eurozona


Arrivano notizie abbastanza confortanti dall’Eurostat in argomento crisi economica. A quanto pare c’è stato un miglioramento dell’Eurozona in questa seconda parte del 2013 che ha fatto registrare un innalzamento europeo del Pil.

Il Vecchio Continente sembra respirare meglio rispetto al passato, anche se chiaramente non si può parlare di crisi finita. I dati alla mano forniti da Eurostat 2013 sono alquanto positivi, ma non è un discorso globale, che riguarda insomma tutti i Paesi europei.

Read more

Migliora l’economia della Grecia

Buone notizie per l’economia greca che nel secondo trimestre del 2013 fa meglio delle attese e, pur continuando a precipitare, lo fa a ritmo più lento, lasciando uno spiraglio che fa ben sperare per il futuro. Un dato positivo anche se non scongiura la necessità da parte della Grecia di aver bisogno di nuovi aiuti.

Read more

Settore manifatturiero in Italia in crescita a Luglio 2013


In un periodo di grande difficoltà economica per l’Italia, ma in generale per gran parte del mondo, ci sono dei segnali positivi che arrivano dal settore manifatturiero. Fino ad ora le notizie giunte sull’ambito prettamente economico sono sempre state più che negative, ad esempio l’Italia è il terzo paese europeo per l’economica sommersa.

Continua inoltre ad aumentare la disoccupazione giovanile, uno dei problemi più gravi del nostro Paese, non essendoci insomma lavoro l’economia non può essere in grado di funzionare al meglio.

Read more

L’India si appresta a dominare le importazioni di carbone

 L’India sta bruciando carbone nei propri impianti energetici al ritmo più veloce in assoluto degli ultimi trentuno anni. Allo stesso tempo, le scorte domestiche di gas naturale, la principale alternativa in tal senso, sono scese in maniera incredibile in Asia, secondo i dati che sono stati resi noti dal colosso British Petroleum per quel che riguarda il 2012. Si tratta di due trend molto interessanti e che vanno analizzati, anche perché si sta parlando di economie emergenti. Il crescente appetito indiano per il carbone importato dovrebbe beneficiare di rifornimenti nuovi di zecca, per quello che è un commercio globale da sessantanove miliardi di dollari.

Read more

Il Nicaragua sogna il suo canale grazie a un miliardario cinese

 Wang Jing, uno dei più importanti miliardari della Cina, è la persona che sta pensando seriamente alla realizzazione di un canale in Nicaragua, un progetto da quaranta miliardi di dollari: a suo dire, il piano in questione ha già attirato diversi investitori internazionali, visto che si sta parlando di un “sogno” che è nel cassetto di molti da oltre un secolo e mezzo. I lavori dovrebbero essere avviati verso la fine del 2014, mentre il completamento è previsto sei anni dopo. Wang è il presidente di una compagnia attiva nel settore infrastrutturale e con sede a Hong Kong, HKND Group per la precisione.

Read more

Il Costa Rica rivede al ribasso le sue stime di crescita

 Il governo del Costa Rica è stato costretto a rivedere i propri dati relativi alla crescita economica, una mossa del tutto inattesa: si tratta dei numeri relativi ai primi quattro mesi di quest’anno (dunque da gennaio ad aprile), ma cosa è successo esattamente? Entrando più nello specifico, è stato rilevato come le esportazioni siano state riportate in maniera errata, un fatto reso pubblico da Rodrigo Bolanos, numero uno della banca centrale del paese centroamericano. In pratica, l’espansione di questo periodo temporale è scesa dal 3,4 al 2,1%, una differenza davvero evidente. La crescita di aprile, inoltre, vale a dire il mese più recente in assoluto, è stata tagliata di ben 1,2 punti percentuali, passando dal 3,1 all’1,9%.

Read more

Maurizio Sella nominato nuovo presidente di Assonime

 Maurizio Sella è il nuovo presidente di Assonime, l’associazione fra le società per azioni del nostro paese: l’ormai ex amministratore delegato di Smartika rivestirà questo incarico per due anni, il 2013 appunto e il 2014. Si tratta del successore di cui si parlava da tempo di Luigi Abete, il quale è stato il numero uno dell’associazione per due mandati consecutivi (non è possibile un rinnovo fino al terzo). Che cosa intende fare Sella ora che si è insediato nella poltrona più importante di questo ente che ha le sue sedi a Roma, Milano e anche a Bruxelles?

Read more

La violazione dei diritti d’autore a un anno dai Mondiali di calcio

 È ancora una volta il calcio che scatena un dibattito economico-finanziario: dopo i costi eccessivi “scoperti” dalla Francia per l’organizzazione degli Europei del 2016, ora è il turno del Brasile. In effetti, la Fifa (Fédération Internationale de Football Association) ha notato molti più casi di violazione dei diritti d’autore in relazione ai prossimi mondiali sudamericani (nel 2014 per òa precisione) rispetto a quanto avvenuto nel 2009, cioè un anno prima dell’ultima edizione, quella del Sudafrica.

Read more

Lo shale gas coprirà i consumi petroliferi del prossimo decennio

 Le risorse globali dello “shale gas” (il cosiddetto gas scistoso o argillite, molto simile al metano) sono abbastanza ampie da poter coprire i consumi petroliferi del prossimo decennio: si tratta di una stima che è stata effettuata dallo Us Department of Energy, il quale ha preso come riferimento le riserve che vanno dalla Russia fino all’Argentina. In particolare, il calcolo ha preso in considerazione 345 miliardi di barili e quarantadue paesi, vale a dire il 10% delle scorte internazionali di greggio. Le quantità in questione indicano chiaramente come sia proprio la Federazione Russa a detenere il maggior ammontare di gas di cui si sta parlando, con settantacinque miliardi di barili.

Read more